Suzuki V-Strom 1050 XT 2020 vs. BMW R 1200 GS 2012

Suzuki V-Strom 1050 XT 2020

BMW R 1200 GS 2012
Panoramica - Suzuki V-Strom 1050 XT 2020 vs BMW R 1200 GS 2012
La Suzuki V-Strom 1050 XT MY2020 e la BMW R 1200 GS MY2012 sono due motociclette enduro che offrono prestazioni e caratteristiche interessanti. Entrambe le moto hanno i loro punti di forza e di debolezza, che andremo ad analizzare in dettaglio.
Iniziamo con la Suzuki V-Strom 1050 XT MY2020. Questa moto è equipaggiata con un motore V da 1037 cc, che eroga una potenza di 107 hp e una coppia di 100 Nm. Questo motore offre una buona accelerazione e una buona coppia a bassi regimi. La trasmissione è a catena, che richiede una manutenzione periodica, ma offre una maggiore efficienza di trasmissione rispetto ad altri tipi di trasmissione. La moto ha una sospensione anteriore a forcella telescopica rovesciata, che offre una buona stabilità e una buona capacità di assorbimento degli urti. La sospensione posteriore è un braccio oscillante, che offre una buona stabilità e una buona capacità di assorbimento degli urti. Il telaio è di tipo Twin Tube, che offre una buona rigidità e una buona resistenza alle sollecitazioni. I freni anteriori sono a doppio disco, che offrono una buona potenza di frenata e una buona modulabilità. La moto ha una larghezza del pneumatico posteriore di 150 mm, che offre una buona aderenza e una buona stabilità. L'interasse è di 1555 mm, che offre una buona stabilità e una buona maneggevolezza. L'altezza sella è di 850 mm, che offre una buona posizione di guida e una buona visibilità. La capacità del serbatoio è di 20 l, che offre una buona autonomia.
La BMW R 1200 GS MY2012 è equipaggiata con un motore Boxer da 1170 cc, che eroga una potenza di 110 hp e una coppia di 120 Nm. Questo motore offre una buona accelerazione e una buona coppia a bassi regimi. La trasmissione è ad albero di trasmissione, che richiede una manutenzione minima e offre una maggiore durata rispetto ad altri tipi di trasmissione. La moto ha una sospensione anteriore a puntone, che offre una buona stabilità e una buona capacità di assorbimento degli urti. La sospensione posteriore è un braccio oscillante singolo, che offre una buona stabilità e una buona capacità di assorbimento degli urti. Il telaio è di tipo motore portante, che offre una buona rigidità e una buona resistenza alle sollecitazioni. I freni anteriori sono a doppio disco, che offrono una buona potenza di frenata e una buona modulabilità. La moto ha una larghezza del pneumatico posteriore di 110 mm, che offre una buona aderenza e una buona stabilità. L'interasse è di 1507 mm, che offre una buona stabilità e una buona maneggevolezza. L'altezza sella è di 850 mm, che offre una buona posizione di guida e una buona visibilità. La capacità del serbatoio è di 20 l, che offre una buona autonomia.

Suzuki V-Strom 1050 XT 2020
Passiamo ora ai vantaggi della Suzuki V-Strom 1050 XT MY2020. Questa moto offre un motore potente, che garantisce una buona accelerazione e una buona coppia a bassi regimi. L'ergonomia è ottima, offrendo una posizione di guida comoda e una buona visibilità. La moto offre anche una buona protezione dal vento e dalle intemperie, che garantisce un comfort di guida superiore. La V-Strom 1050 XT MY2020 è dotata di numerosi accessori di serie, che permettono di personalizzare la moto secondo le proprie esigenze. La moto ha anche una buona dotazione iniziale di pneumatici, che offrono una buona aderenza e una buona stabilità. Infine, la moto ha una capacità di percorrere lunghe distanze, grazie alla sua autonomia e al suo comfort di guida. Il look retrò di successo è un altro punto a favore della V-Strom 1050 XT MY2020, che offre uno stile unico e distintivo.
Passiamo ora ai vantaggi della BMW R 1200 GS MY2012. Questa moto offre una protezione ottimale dal vento, che garantisce un comfort di guida superiore. Il sedile è confortevole, offrendo una posizione di guida comoda per lunghe distanze. L'ergonomia è positiva, offrendo una buona postura e una buona visibilità. La moto è anche robusta alle intemperie, garantendo una maggiore durata nel tempo. Il telaio silenzioso è un altro punto a favore della R 1200 GS MY2012, che offre una guida più tranquilla e confortevole.

BMW R 1200 GS 2012
Passiamo ora agli svantaggi della Suzuki V-Strom 1050 XT MY2020. Il peso elevato della moto può rendere la guida meno agile e meno maneggevole, soprattutto in situazioni di guida più impegnative. L'assenza di cambio rapido può essere un inconveniente per coloro che cercano una maggiore facilità di cambio marcia.
Passiamo ora agli svantaggi della BMW R 1200 GS MY2012. Il sedile un po' troppo basso può essere scomodo per i piloti più alti, che potrebbero sentirsi limitati nella loro libertà di movimento.
In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni e caratteristiche interessanti. La Suzuki V-Strom 1050 XT MY2020 si distingue per il suo motore potente, l'ottima ergonomia, la buona protezione dal vento e dalle intemperie, i numerosi accessori di serie e la capacità di percorrere lunghe distanze. D'altra parte, la BMW R 1200 GS MY2012 offre una protezione ottimale dal vento, un sedile confortevole, una buona postura, un'ergonomia positiva, una robustezza alle intemperie e un telaio silenzioso. Tuttavia, la V-Strom 1050 XT MY2020 ha alcuni svantaggi come il peso elevato, l'assenza di cambio rapido, mentre la R 1200 GS MY2012 ha come svantaggio il sedile un po' troppo basso. Alla fine, la scelta tra le due moto dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze specifiche.
Specifiche tecniche Suzuki V-Strom 1050 XT 2020 rispetto a BMW R 1200 GS 2012
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Suzuki V-Strom 1050 XT 2020

Anche se la nuova V-Strom 1050 è salita di prezzo e deve confrontarsi più di prima con la concorrenza, è rimasta fedele a se stessa nonostante i più moderni dispositivi di sicurezza, o meglio, è rimasta una moto semplice e pronta per il grande viaggio. Il suo terreno preferito è la strada che, grazie alla buona ciclistica, può essere anche cattiva e sconnessa; anche i passaggi in fuoristrada non sono un problema, ma chi cerca regolarmente terreni più accidentati avrà meno probabilità di finire con la Suzuki a causa del suo peso imponente. Sulle strade asfaltate, tuttavia, la massa può essere spostata in modo sorprendentemente veloce e senza sforzo. Il motore coinvolgente, il riuscito design retrò e l'estrema idoneità al turismo fanno della Suzuki V-Strom 1050 XT una moto al top per i lunghi viaggi.
BMW R 1200 GS 2012

O è stato un colpo di fortuna o i migliori sviluppatori erano al lavoro: manubrio, geometria, sella, angolo di inclinazione delle ginocchia, poggiapiedi - si adatta davvero bene alla maggior parte degli europei centrali. Tutto sommato, non c'è ancora nessuna moto che possa uccidere la GS.
Confronto prezzi medi di mercato Suzuki V-Strom 1050 XT vs BMW R 1200 GS
Vi sono delle differenze tra la Suzuki V-Strom 1050 XT 2020 e la BMW R 1200 GS 2012. L’attuale prezzo medio della Suzuki V-Strom 1050 XT 2020 è più alto del 10%. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Suzuki V-Strom 1050 XT 2020 in vendita rispetto a BMW R 1200 GS 2012, ossia 13 rispetto a 23. Serve meno tempo per vendere una BMW R 1200 GS, con 58 giorni rispetto ai 110 giorni per la Suzuki V-Strom 1050 XT. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 12 articoli della Suzuki V-Strom 1050 XT a partire dall'MY 2020 e 98 della BMW R 1200 GS a partire dall'MY2005. Il primo articolo della Suzuki V-Strom 1050 XT è stato pubblicato in data 30/01/2020 e registra oltre 104.400 visualizzazioni rispetto al primo articolo della BMW R 1200 GS pubblicato in data 20/01/2004 che registra 19.100 visualizzazioni.