BMW S 1000 R (fino al 2024): Punti di forza e debolezze - Esperienze

BMW S 1000 R (fino al 2024): Punti di forza e debolezze - Esperienze

La community di 1000PS condivide le sue esperienze

La BMW S 1000 R è una naked bike potente che impressiona con la sua tecnologia moderna e la sua versatilità. In questo report, scoprirai tutto sui punti di forza e le debolezze del modello. Basato sulle esperienze e opinioni dei proprietari, avrai un quadro completo delle qualità e delle possibili critiche della moto.

Der Horvath

Der Horvath

Pubblicato su 22/12/2024

13.326 Visualizzazioni

"Lasciateci le vostre esperienze nei commenti", non è una frase senza significato che mettiamo alla fine di un video di 1000PS. Nessuno può offrire una visione più approfondita dell'essenza di una moto meglio del suo proprietario. Ecco perché i vostri commenti sono così preziosi. Abbiamo passato al setaccio i commenti di numerosi video della BMW S 1000 R per raccogliere le vostre esperienze in questo report.

Sulla BMW S 1000 R (fino al 2024)

La BMW S 1000 R è stata introdotta nel 2014 come versione naked della riuscita supersportiva S 1000 RR. Ha ereditato molti elementi tecnici dalla RR, incluso il potente motore a quattro cilindri in linea, ma è stata ottimizzata per l'uso su strada. Con una potenza ridotta a 160 CV e un focus su maneggevolezza, praticità quotidiana e comfort, si è rapidamente affermata come un modello popolare nel segmento delle power naked. Nel corso degli anni, la S 1000 R è stata più volte aggiornata, con particolare attenzione al design e all'elettronica. I modelli più recenti offrono 165 CV, sistemi di assistenza avanzati e un peso ridotto per soddisfare le esigenze dei motociclisti moderni. È considerata una macchina versatile che combina dinamismo sportivo con capacità di touring.

I nostri test sono disponibili qui: Recensioni BMW S 1000 R su 1000PS.

Punti di forza della BMW S 1000 R

Dai commenti su YouTube emergono i seguenti punti di forza della S 1000 R:

Comportamento di guida: La BMW S 1000 R impressiona con una maneggevolezza precisa che diverte piloti di tutti i livelli di esperienza. Con 165 CV offre potenza sufficiente per le strade di campagna, mentre il quickshifter assicura cambi marcia fluidi.

Comfort: L'ergonomia migliorata, un ampio angolo di sterzo e un baricentro basso rendono la moto facilmente accessibile e confortevole anche per i piloti di statura più bassa.

Tecnologia e dotazioni: L'elettronica moderna come il controllo anti-impennata, la modalità Dynamic Pro e un display TFT di facile utilizzo distinguono la S 1000 R. Componenti a bassa manutenzione e consumo ridotto sono ulteriori vantaggi.

Design: L'aspetto estetico è apprezzato, ma la seconda generazione è percepita da alcuni come meno caratteristica rispetto al suo predecessore.

Rapporto qualità-prezzo: La BMW offre molte dotazioni e qualità a un prezzo competitivo.

BMW S 1000 R: Debolezze e problemi

I proprietari segnalano anche debolezze e problemi della naked bavarese:

Estetica: La maschera frontale (di qualsiasi generazione) e il grande catalizzatore non piacciono a tutti e sono percepiti come fastidiosi.

Risposta priva di emozioni: La perfezione tecnica fa mancare a molti piloti l'emozionalità e il "carattere".

Caratteristiche del motore: Il quattro cilindri in linea è percepito come potente, ma poco caratteristico. Vibrazioni e un sound mite riducono il divertimento di guida.

Sound: Lo scarico ha un suono funzionale, ma non emozionale. Molti piloti rimpiangono un sound robusto ed emozionante.

Dotazioni: La scelta di componenti come i freni è criticata per non essere abbastanza di qualità, specialmente rispetto alla concorrenza.

Costi aggiuntivi: Gli optional fanno salire notevolmente il prezzo, scoraggiando alcuni piloti.

Conclusione: Punti di forza e debolezze della BMW S 1000 R

La BMW S 1000 R è una naked bike moderna che si distingue per la sua dinamica di guida precisa, l'ergonomia ben progettata e un'impressionante dotazione tecnica. Offre prestazioni potenti, una maneggevolezza intuitiva e un rapporto qualità-prezzo attraente, rendendola una scelta eccellente per i piloti sportivi su strade di campagna. Particolarmente degna di nota è l'elettronica ben calibrata, che garantisce un'esperienza di guida sicura e confortevole sia ai principianti che ai piloti esperti.

Tuttavia, ci sono critiche che suscitano sentimenti contrastanti tra alcuni piloti. Il design, in particolare la maschera frontale e il catalizzatore, non è apprezzato da tutti. Il motore, pur essendo potente, manca, secondo alcuni, di carattere emozionale e sound coinvolgente.

Per chi è adatta la BMW S 1000 R?

La BMW S 1000 R è ideale per i piloti sportivi che cercano una moto precisa, potente e confortevole su strade di campagna. Grazie alla sua maneggevolezza leggera, alla posizione di guida ergonomica e alla tecnologia moderna, è adatta anche ai principianti e ai piloti di statura più bassa. Le funzioni di comfort come le manopole riscaldate e la catena Endurance a bassa manutenzione attraggono anche i motociclisti da turismo che apprezzano la praticità quotidiana. Il suo rapporto qualità-prezzo attraente la rende particolarmente interessante per chi desidera dotazioni moderne a un prezzo equo. Tuttavia, chi cerca più emozionalità, un sound distintivo o componenti premium potrebbe trovare modelli concorrenti più adatti.

Ulteriori consigli su 1000PS

Quanto costa una BMW S 1000 R?
Qui avrai una panoramica dei prezzi di moto nuove e usate.

Altro dalla rivista 1000PS

BMW S 1000 R (fino al 2024): Punti di forza e debolezze - Esperienze immagini

Fonte: 1000PS

BMW S 1000 R (2014 bis 2016) - Immagine 2

BMW S 1000 R (2014 bis 2016)

BMW S 1000 R (2014 bis 2016) - Immagine 3

BMW S 1000 R (2014 bis 2016)

BMW S 1000 R (2021 bis 2024) - Immagine 5

BMW S 1000 R (2021 bis 2024)

BMW S 1000 R (2017 bis 2020) - Immagine 6

BMW S 1000 R (2017 bis 2020)

BMW S 1000 R (2014 bis 2016) - Immagine 8

BMW S 1000 R (2014 bis 2016)

BMW S 1000 R (2014 bis 2016) - Immagine 9

BMW S 1000 R (2014 bis 2016)

BMW S 1000 R (2021 bis 2024) - Immagine 11

BMW S 1000 R (2021 bis 2024)

BMW S 1000 R (2017 bis 2020) - Immagine 12

BMW S 1000 R (2017 bis 2020)

BMW S 1000 R (2014 bis 2016) - Immagine 14

BMW S 1000 R (2014 bis 2016)

BMW S 1000 R (2021 bis 2024) - Immagine 15

BMW S 1000 R (2021 bis 2024)

BMW S 1000 R (2017 bis 2020) - Immagine 17

BMW S 1000 R (2017 bis 2020)

BMW S 1000 R (2021 bis 2024) - Immagine 18

BMW S 1000 R (2021 bis 2024)

BMW S 1000 R (2021 bis 2024) - Immagine 20

BMW S 1000 R (2021 bis 2024)

BMW S 1000 R (2014 bis 2016) - Immagine 21

BMW S 1000 R (2014 bis 2016)

BMW S 1000 R (2017 bis 2020) - Immagine 23

BMW S 1000 R (2017 bis 2020)

BMW S 1000 R (2017 bis 2020) - Immagine 24

BMW S 1000 R (2017 bis 2020)

BMW S 1000 R (2017 bis 2020) - Immagine 26

BMW S 1000 R (2017 bis 2020)

BMW S 1000 R (2017 bis 2020) - Immagine 27

BMW S 1000 R (2017 bis 2020)

BMW S 1000 R (2021 bis 2024) - Immagine 29

BMW S 1000 R (2021 bis 2024)

BMW S 1000 R (2017 bis 2020) - Immagine 30

BMW S 1000 R (2017 bis 2020)

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH