BMW R 1200 GS - Punti di forza e debolezze del best-seller

BMW R 1200 GS - Punti di forza e debolezze del best-seller

Le esperienze della community con la BMW R 1200 GS

La grande GS di BMW, soprattutto nella variante 1200, è un vero fenomeno, considerata una delle migliori moto da turismo sul mercato! È amata da giovani e meno giovani e sa fare tutto bene - un talento universale ben bilanciato, insomma. Tuttavia, anche questa tuttofare non è priva di difetti - mettiamo in luce i punti di forza e le debolezze di questo talento universale!

vauli

vauli

Pubblicato su 17/02/2025

9.070 Visualizzazioni

"Lasciateci le vostre esperienze nei commenti" non è una frase vuota che mettiamo alla fine dei nostri video su 1000PS. Nessuno può dare un'idea più profonda della natura di una moto meglio del suo proprietario. Ecco perché le vostre opinioni ed esperienze sono così preziose per noi. Abbiamo passato in rassegna i commenti di numerosi video sulla BMW R 1200 GS per raccogliere le vostre esperienze in questo rapporto.

La gamma della BMW R 1200 GS va dai 98 ai 110 CV con raffreddamento ad aria.

La BMW R 1200 GS, come suggerisce la sua categoria, è un'eccellente enduro da viaggio che funziona alla grande soprattutto sulle lunghe distanze, ma sa regalare anche tanto divertimento sul tratto tortuoso di casa. Infatti, alla GS non manca certo la sportività. È diventata sempre più agile di generazione in generazione, grazie non solo all'aumento costante della potenza, ma anche al miglioramento del telaio e dell'handling eccellente. Non sorprende quindi che la versione raffreddata ad aria da 1200 cm³ del 2004 con 98 CV non possa competere con le generazioni successive da 105 CV (dal 2008) e 110 CV (dal 2010) dal punto di vista motoristico, e che presenti anche il tipico ondeggiamento durante l'accelerazione, a cui deve il simpatico soprannome di "mucca di gomma".

I nostri test sulla R 1200 GS li trovate qui: Test della BMW R 1200 GS su 1000PS

Con la generazione K50 della BMW R 1200 GS è arrivata una potenza formidabile nell'enduro da viaggio!

Non si è certo lenti con la GS raffreddata ad aria, ma la BMW R 1200 GS LC (Liquid Cooled - quindi già con raffreddamento parzialmente a liquido) a partire dal 2013 (codice modello K50) fa un lavoro ancora migliore. I suoi 125 CV e 125 Newton metri di coppia danno una spinta incredibile nel confronto diretto e non portano comunque un'inquietudine eccessiva nella guida. Anzi, già dotata dei principali gadget che sono ancora oggi all'avanguardia, la R 1200 GS LC piace moltissimo e sul mercato dell'usato va via come il pane. Soprattutto, una R 1200 GS LC ben mantenuta e curata si guida in modo altrettanto sicuro quanto la sua successora, la R 1250 GS.

Punti di forza della BMW R 1200 GS:

  • Molti proprietari riportano alte percorrenze (anche oltre i 100.000 km) con pochi problemi tecnici
  • Il motore boxer è descritto come robusto e durevole
  • I modelli più vecchi con raffreddamento ad aria sono considerati particolarmente duraturi e facili da mantenere
  • Ottimo comfort per lunghe distanze, anche con passeggero
  • Elogiata per i tour e i passi alpini, con una stabilità stradale e un comfort elevati
  • Può affrontare anche un leggero fuoristrada (anche se molti utenti usano la GS principalmente su strada)
  • Il passaggio da modelli più vecchi a più nuovi (ad esempio, da raffreddamento ad aria a raffreddamento a liquido) è spesso visto come un grande progresso
  • Particolarmente apprezzati: sospensioni elettroniche (ESA), assistente alla cambiata, display TFT e Ride-by-Wire
  • L'illuminazione a LED e il sistema di navigazione sono considerati miglioramenti chiari
  • Il motore offre molta coppia, specialmente a regimi medi e alti
  • Le versioni raffreddate a liquido sono descritte come potenti e vivaci
  • È sottolineato l'equilibrio tra potenza e guidabilità
  • Molti utenti vedono la R 1200 GS LC come la migliore scelta in termini di rapporto qualità-prezzo
  • I modelli usati sono considerati un'alternativa attraente a varianti nuove e più costose

Le offerte attuali per la moto le trovate qui: Prezzo BMW R 1200 GS

Debolezze della BMW R 1200 GS:

  • La GS è descritta da molti come pesante, soprattutto rispetto ai modelli più vecchi con raffreddamento ad aria
  • Soprattutto la maneggevolezza con valigie e carico completo è una sfida per alcuni
  • Problemi all'albero cardanico in alcuni modelli più recenti
  • L'assistente alla cambiata non è molto fluido, specialmente rispetto ai modelli più sportivi
  • Alcuni segnalano danni al motore o guasti alla trasmissione, in particolare in determinati anni di produzione
  • La prima serie della 1200 LC aveva un albero motore troppo leggero, rendendo difficile la partenza
  • Più elettronica significa meno manutenzione fai-da-te
  • I motociclisti più anziani sentono la mancanza della possibilità di intervenire personalmente
  • Alcuni utenti segnalano problemi software o difficoltà con i moderni sistemi di assistenza
  • I modelli più vecchi con raffreddamento ad aria hanno un suono migliore e più carattere
  • I modelli più recenti con raffreddamento a liquido suonano "come una macchina da cucire" e hanno perso il caratteristico suono del boxer
  • I modelli GS più recenti sono considerati troppo costosi da molti, sia nuovi che usati

Problemi della BMW R 1200 GS:

  • Problemi all'albero cardanico, soprattutto nei modelli con raffreddamento a liquido
  • L'assistente alla cambiata è irregolare, non così fluido come in altri modelli BMW
  • Problemi al cambio nei primi modelli LC (2013–2014)
  • Danni al motore (menzionati occasionalmente, ad esempio un modello del 2013 con danno totale al motore a 25.000 km)
  • Problemi con l'albero motore nei primi modelli LC, che rendevano difficile la partenza
  • Problemi elettronici, in particolare con il sistema CAN-Bus e la sensoristica
  • Il freno posteriore deve essere spesso spurgato, indicato come problema ricorrente

Alternative alla BMW R 1250 GS:

  • Yamaha XT 1200 Super Ténéré - per la semplicità, robustezza e idoneità alle lunghe distanze
  • Honda Africa Twin (CRF1000L & CRF1100L) - alternativa più leggera con buona capacità offroad
  • KTM 1290 Super Adventure - più sportiva e potente, ma meno confortevole
  • Ducati Multistrada 1200/1260 - per i piloti orientati allo sport, ma non così versatile come la GS
  • Suzuki V-Strom 1000/1050 - alternativa solida ed economica con buona idoneità alle lunghe distanze
  • BMW R 1200 R - per chi ama il motore boxer ma preferisce una macchina da strada

Accessori popolari per la BMW R 1200 GS:

  • Ammortizzatori Wilbers o Öhlins per una migliore ammortizzazione
  • Molti sostituiscono il telaio originale con uno più rigido
  • Selle comfort di Touratech o Wunderlich
  • Akrapovic, Remus o Schnitzer per un suono migliore. Molti si lamentano del suono noioso dei modelli GS più recenti e aggiornano l'impianto
  • I kit LED Wunderlich sono spesso richiesti come accessorio. I modelli GS più vecchi hanno fari alogeni più deboli, quindi spesso si aggiorna in questo senso
  • Le valigie in alluminio originali BMW o le Touratech Zega Pro sono particolarmente popolari
  • Paracarene Wunderlich e Touratech per la protezione del motore. Spesso aggiunti nei modelli Adventure
  • Parabrezza Puig, MRA o Givi per una migliore protezione durante i lunghi viaggi

Breve conclusione: Punti di forza e debolezze della BMW R 1200 GS

La BMW R 1200 GS è vista come una moto estremamente versatile, durevole e matura. I motociclisti da turismo e quelli che percorrono lunghe distanze apprezzano particolarmente le caratteristiche di comfort, le sospensioni elettroniche e il motore potente. I modelli più vecchi con raffreddamento ad aria sono elogiati per il loro carattere, suono e facilità di manutenzione. I punti critici includono il peso elevato, il prezzo alto e alcuni problemi tecnici (in particolare al cambio e all'albero cardanico in certi anni di produzione). Inoltre, ci sono preoccupazioni riguardo all'aumento dell'elettronica, che rende più difficili manutenzione e riparazioni. Tra le alternative, vengono citate soprattutto la Honda Africa Twin, la Yamaha Super Ténéré e la KTM 1290 Super Adventure.

BMW R 1200 GS - Punti di forza e debolezze del best-seller immagini

Fonte: 1000PS

Immagine 1
Immagine 2
Immagine 3
Immagine 4
Immagine 5
Immagine 6
Immagine 7
Immagine 8
Immagine 9
Immagine 10
Immagine 11
Immagine 12
Immagine 13
Immagine 14
Immagine 15
Immagine 16
Immagine 17
Immagine 18
Immagine 19
Immagine 20
Immagine 21
Immagine 22
Immagine 23
Immagine 24
Immagine 25
Immagine 26
Immagine 27
Immagine 28
Immagine 29
Immagine 30
Immagine 31
Immagine 32
Immagine 33
Immagine 34
Immagine 35
Immagine 36
Immagine 37
Immagine 38
Immagine 39
Immagine 40
Immagine 41
Immagine 42
Immagine 43
Immagine 44
Immagine 45
Immagine 46
Immagine 47
Immagine 48
Immagine 49
Immagine 50
Immagine 51
Immagine 52
Immagine 53

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH