Honda CBR1000RR-R Fireblade SP 2020 vs. Ducati Panigale V4 S 2021

Honda CBR1000RR-R Fireblade SP 2020

Ducati Panigale V4 S 2021
Panoramica - Honda CBR1000RR-R Fireblade SP 2020 vs Ducati Panigale V4 S 2021
L'Honda CBR1000RR-R Fireblade SP MY2020 e la Ducati Panigale V4 S MY2021 sono due delle supersportive più potenti e avanzate sul mercato. Entrambe le moto offrono prestazioni eccezionali e caratteristiche tecniche di alto livello, ma presentano alcune differenze significative.
In termini di dati tecnici, l'Honda CBR1000RR-R Fireblade SP MY2020 è equipaggiata con un motore in linea da 999.89 cc, che produce una potenza di 217 hp e una coppia di 113 Nm. Ha un rapporto di compressione di 13 e viene fornita con una trasmissione a 6 velocità. La moto dispone di una sospensione anteriore Öhlins a forcella telescopica rovesciata da 43 mm e una sospensione posteriore Öhlins monoshock. Il telaio è realizzato in alluminio e ha un angolo di inclinazione dello sterzo di 66 gradi. I freni anteriori sono a doppio disco da 330 mm con tecnologia radiale Monoblocco e marchio Nissin. La larghezza dei pneumatici anteriori è di 120 mm e dei pneumatici posteriori è di 200 mm. La moto pesa 201 kg in ordine di marcia e ha una capacità del serbatoio di 16.1 litri. Tra gli optional, sono presenti luci diurne a LED, fari a LED e un display TFT.
D'altra parte, la Ducati Panigale V4 S MY2021 è dotata di un motore a V da 1103 cc, che produce una potenza di 214 hp e una coppia di 124 Nm. Ha un rapporto di compressione di 14 e viene fornita con una trasmissione a 6 velocità. La moto dispone di una sospensione anteriore Öhlins a forcella telescopica rovesciata da 43 mm e una sospensione posteriore Öhlins monoshock. Il telaio è realizzato in alluminio ed è di tipo monoscocca, con un angolo di inclinazione dello sterzo di 65.5 gradi. I freni anteriori sono a doppio disco da 330 mm con tecnologia radiale Monoblocco e marchio Brembo. La larghezza dei pneumatici anteriori è di 120 mm e dei pneumatici posteriori è di 200 mm. La moto pesa 195 kg in ordine di marcia e ha una capacità del serbatoio di 16 litri. Tra gli optional, sono presenti fari a LED.

Honda CBR1000RR-R Fireblade SP 2020
Passando ai vantaggi dell'Honda CBR1000RR-R Fireblade SP MY2020, il suo motore è estremamente potente, offrendo prestazioni eccezionali. La geometria super-sportiva della moto si combina con un'ottima ergonomia, garantendo un comfort e una manovrabilità eccellenti. Il pacchetto elettronico all'avanguardia offre un controllo avanzato della moto, mentre il feedback dei componenti è nitido e preciso. Il punto di frenata è trasparente e potente, garantendo una sicurezza e una stabilità superiori. Inoltre, le sospensioni Öhlins regolabili elettronicamente consentono di adattare la moto alle preferenze personali.
D'altra parte, la Ducati Panigale V4 S MY2021 offre alcuni vantaggi distinti. La moto è stata potenziata per il 2022, offrendo ancora più potenza rispetto al modello precedente. La controllabilità è stata migliorata grazie a una messa a punto dei componenti del telaio. Inoltre, l'ergonomia è stata ottimizzata per garantire una guida confortevole e precisa. La messa a punto del cambio è stata modificata per offrire una migliore esperienza di guida.

Ducati Panigale V4 S 2021
Tuttavia, entrambe le moto presentano anche alcuni svantaggi. Per l'Honda CBR1000RR-R Fireblade SP MY2020, la trasmissione e l'erogazione del motore sono progettate principalmente per la pista, quindi potrebbero non offrire prestazioni ottimali a bassi regimi. Inoltre, la moto non dispone di cruise control, che potrebbe essere una mancanza per alcuni piloti.
Per la Ducati Panigale V4 S MY2021, alcuni utenti hanno segnalato che il freno potrebbe essere un po' spugnoso, richiedendo una maggiore pressione per ottenere una frenata efficace. Inoltre, la moto non fornisce indicazioni sulla temperatura dell'acqua in gradi, che potrebbe essere un'informazione utile per i piloti.
In conclusione, l'Honda CBR1000RR-R Fireblade SP MY2020 e la Ducati Panigale V4 S MY2021 sono due moto supersportive di alto livello, ognuna con i propri vantaggi e svantaggi. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze individuali del pilota e dalle esigenze specifiche di guida.
Specifiche tecniche Honda CBR1000RR-R Fireblade SP 2020 rispetto a Ducati Panigale V4 S 2021
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Honda CBR1000RR-R Fireblade SP 2020

I fan lo chiedevano e Honda lo ha fatto: La nuova CBR1000RR Fireblade SP è la Blade più sportiva di sempre. Per la prima volta, ora si concentra chiaramente sulla pista. Molti dei suoi punti di forza, come la maneggevolezza meravigliosamente stabile e diretta o le prestazioni di frenata, possono ovviamente essere sfruttati anche sulle strade extraurbane. Ma soprattutto per quanto riguarda il motore, Honda ha intrapreso una strada chiara: nessun compromesso, la potenza e il tempo sul giro vengono prima di tutto. Ciò si riflette soprattutto nel fatto che al di sotto dei 6.000 giri la potenza erogata è piuttosto esigua, il che a sua volta non è ottimale sulla strada extraurbana. Ma se questo non vi preoccupa, sarete soddisfatti della nuova Fireblade. Honda non ha corso rischi e ha semplicemente coinvolto i migliori partner per la SP: Akrapovic, Öhlins e Brembo sono stati i partner congeniali della squadra Honda. Naturalmente, tutti questi componenti hanno anche un prezzo corrispondente.
Ducati Panigale V4 S 2021

In ogni caso, non ci sono quasi più punti deboli nelle attuali Superbike. Chi va più d'accordo con quale moto dipende ormai più dalle preferenze personali che dai dati puri. Migliorando ulteriormente la guidabilità, la Panigale può certamente guadagnare punti con un numero sempre maggiore di piloti. L'ultimo aggiornamento della Panigale V4S, tuttavia, porta alcuni vantaggi in termini di utilizzo in pista e, non da ultimo grazie alle diverse opzioni di impostazione, probabilmente consente a molti piloti di migliorare i propri tempi sul giro rispetto al modello precedente. Ma quanto dipende dal pilota!
Confronto prezzi medi di mercato Honda CBR1000RR-R Fireblade SP vs Ducati Panigale V4 S
Vi sono delle differenze tra la Honda CBR1000RR-R Fireblade SP 2020 e la Ducati Panigale V4 S 2021. L‘attuale prezzo medio della Ducati Panigale V4 S 2021 è più alto del 29%. Sul sito 1000PS.de ci sono più Honda CBR1000RR-R Fireblade SP 2020 in vendita rispetto a Ducati Panigale V4 S 2021, ossia 5 rispetto a 4. Serve meno tempo per vendere una Ducati Panigale V4 S, con 133 giorni rispetto ai 163 giorni per la Honda CBR1000RR-R Fireblade SP. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 21 articoli dell'Honda CBR1000RR-R Fireblade SP a partire dall'MY 2020 e 21 della Ducati Panigale V4 S a partire dall'MY2018. Il primo articolo dell'Honda CBR1000RR-R Fireblade SP è stato pubblicato in data 04/11/2019 e registra oltre 151.000 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Ducati Panigale V4 S pubblicato in data 05/11/2017 che registra 131.500 visualizzazioni.