Royal Enfield Himalayan 450 2024 vs. Fantic Caballero Scrambler 500 2025

Royal Enfield Himalayan 450 2024

Royal Enfield Himalayan 450 2024

Fantic Caballero Scrambler 500 2025

Fantic Caballero Scrambler 500 2025

Loading...

Panoramica - Royal Enfield Himalayan 450 2024 vs Fantic Caballero Scrambler 500 2025

Royal Enfield Himalayan 450 2024

Royal Enfield Himalayan 450 2024

Fantic Caballero Scrambler 500 2025

Fantic Caballero Scrambler 500 2025

Specifiche tecniche Royal Enfield Himalayan 450 2024 rispetto a Fantic Caballero Scrambler 500 2025

Royal Enfield Himalayan 450 2024
Fantic Caballero Scrambler 500 2025

Motore e trasmissione

AlesaggioAlesaggio84 mmAlesaggio94.5 mm
CorsaCorsa81.5 mmCorsa64 mm
PotenzaPotenza40 hpPotenza38.5 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima8,000 giri/minGiri/min a potenza massima7,100 giri/min
CoppiaCoppia40 NmCoppia40.2 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 5,500 giri/minCoppia a giri/min 6,000 giri/min
Sistema di alimentazioneSistema di alimentazioneIniezioneSistema di alimentazioneIniezione
Diametro della valvola a farfallaDiametro della valvola a farfalla42 mmDiametro della valvola a farfalla40 mm
AvviamentoAvviamentoElettricoAvviamentoElettrico
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olioTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio
Tipo di trasmissioneTipo di trasmissioneCambio di marciaTipo di trasmissioneCambio di marcia
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
CilindriCilindri1Cilindri1
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
Valvole per cilindroValvole per cilindro4Valvole per cilindro4
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDOHCDistribuzione a valvoleOHC
RaffreddamentoRaffreddamentoliquidoRaffreddamentoliquido
SpostamentoSpostamento452 ccmSpostamento449 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopica rovesciataSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata
DiametroDiametro43 mmDiametro41 mm
EscursioneEscursione200 mmEscursione150 mm

Sospensione posteriore

SospensioneSospensioneBraccio oscillanteSospensioneBraccio oscillante
AmmortizzatoreAmmortizzatoreMonoshockAmmortizzatoreMonoshock
EscursioneEscursione200 mmEscursione150 mm
RegolazioneRegolazionePrecaricoRegolazioneEstensione
MaterialeMaterialeAcciaioMaterialeAcciaio

Châssis

TelaioTelaioAcciaioTelaioAcciaio
Tipo di telaioTipo di telaioTwin-SparTipo di telaioTubo centrale

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDisco singoloTipologiaDisco singolo
DiametroDiametro320 mmDiametro320 mm

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
DiametroDiametro270 mmDiametro230 mm

Sistemi di assistenza

Sistemi di assistenzaSistemi di assistenzaABS, Modalità di guida, Cavalcare con il filoSistemi di assistenzaABS

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore90 mmLarghezza del pneumatico anteriore110 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore90 %Altezza del pneumatico anteriore80 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore21 polliciDiametro del pneumatico anteriore19 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore140 mmLarghezza del pneumatico posteriore140 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore80 %Altezza del pneumatico posteriore80 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,245 mmLunghezza2,080 mm
InterasseInterasse1,510 mmInterasse1,425 mm
Altezza sella Altezza sella 825 mmAltezza sella 820 mm
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)196 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)157 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio17 lCapacità serbatoio12 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteA2Guidabile con patenteA2
AutonomiaAutonomia500 kmAutonomia285 km
Emissioni combinate di CO2Emissioni combinate di CO288.56 g/kmEmissioni combinate di CO297 g/km
Consumo combinatoConsumo combinato3.67 l/100kmConsumo combinato4.2 l/100km

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Royal Enfield Himalayan 450 2024

Royal Enfield Himalayan 450 2024

La Royal Enfield Himalayan 452 è una moto dal carattere unico che colpisce soprattutto per la sua accessibilità e affidabilità. È ideale per i motociclisti che cercano un'enduro semplice, ma potente, in grado di dimostrare la propria validità su diversi tipi di terreno. Pur non essendo la moto più potente o sportiva, colpisce per la sua maneggevolezza, la costruzione robusta e l'elettronica affidabile. Il suo telaio è stabile quando si viaggia in velocità, ma raggiunge rapidamente i suoi limiti. Nel complesso, l'Himalayan offre una piacevole esperienza di guida agli avventurieri che cercano una moto robusta e di buon carattere.

Maneggevolezza e stile di guida accessibile

telaio robusto e affidabile

le dimensioni compatte e l'altezza ridotta della sella lo rendono accessibile

buone qualità di viaggio come comodo compagno di viaggio

Non è particolarmente potente o sportivo

il telaio raggiunge rapidamente i suoi limiti in caso di uso intensivo

Fantic Caballero Scrambler 500 2025

Fantic Caballero Scrambler 500 2025

Purtroppo i nostri redattori non hanno testato questo modello.

Confronto prezzi medi di mercato Royal Enfield Himalayan 450 vs Fantic Caballero Scrambler 500

Prezzo Royal Enfield Himalayan 450

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Fantic Caballero Scrambler 500

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH