Ducati Streetfighter V2 2023 vs. KTM 890 Duke 2021

Ducati Streetfighter V2 2023

KTM 890 Duke 2021
Panoramica - Ducati Streetfighter V2 2023 vs KTM 890 Duke 2021
La Ducati Streetfighter V2 MY2023 e la KTM 890 Duke MY2021 sono entrambe motociclette naked di alta gamma, progettate per offrire prestazioni sportive e un'esperienza di guida emozionante. Entrambe le moto presentano caratteristiche tecniche impressionanti e un pacchetto elettronico avanzato, ma ci sono alcune differenze significative tra i due modelli.
Iniziamo analizzando il motore e la trasmissione delle due moto. La Ducati Streetfighter V2 MY2023 è equipaggiata con un motore V2 ad alto regime da 955 cc, che produce una potenza di 153 CV e una coppia di 101,4 Nm. D'altra parte, la KTM 890 Duke MY2021 è dotata di un motore in linea da 889 cc, che eroga una potenza di 115 CV e una coppia di 92 Nm. Entrambi i motori sono raffreddati a liquido e utilizzano un sistema di alimentazione a iniezione.
Per quanto riguarda la sospensione, entrambe le moto sono dotate di una forcella telescopica rovesciata all'anteriore. Tuttavia, la Ducati Streetfighter V2 MY2023 monta una forcella Showa, mentre la KTM 890 Duke MY2021 è equipaggiata con una forcella WP. Per quanto riguarda la sospensione posteriore, entrambe le moto utilizzano un braccio oscillante e un ammortizzatore monoshock. La Ducati Streetfighter V2 MY2023 utilizza un ammortizzatore Sachs regolabile in compressione, precarico ed estensione, mentre la KTM 890 Duke MY2021 ha un ammortizzatore WP con regolazione del precarico.

Ducati Streetfighter V2 2023
Per quanto riguarda il telaio, la Ducati Streetfighter V2 MY2023 utilizza un telaio monoscocca in alluminio, che offre una maggiore rigidità e leggerezza. D'altra parte, la KTM 890 Duke MY2021 utilizza un telaio a traliccio in cromo-molibdeno, che offre una maggiore flessibilità e resistenza.
Per quanto riguarda i freni, entrambe le moto sono dotate di doppi dischi anteriori, ma ci sono alcune differenze nelle specifiche. La Ducati Streetfighter V2 MY2023 ha dischi anteriori da 320 mm con pinze radiali monoblocco a quattro pistoni, mentre la KTM 890 Duke MY2021 ha dischi anteriori da 300 mm con pinze radiali a quattro pistoni. Entrambe le moto sono dotate di sistemi di assistenza avanzati, come ABS in curva, controllo della trazione e modalità di guida.

KTM 890 Duke 2021
Per quanto riguarda le dimensioni e i pesi, entrambe le moto hanno dimensioni simili, con un interasse di circa 1465-1476 mm e una larghezza del pneumatico anteriore di 120 mm e posteriore di 180 mm. Tuttavia, ci sono alcune differenze nell'altezza sella, con la Ducati Streetfighter V2 MY2023 che ha un'altezza sella di 845 mm rispetto ai 820 mm della KTM 890 Duke MY2021. La Ducati Streetfighter V2 MY2023 ha anche un peso a secco di 178 kg, leggermente superiore ai 169 kg della KTM 890 Duke MY2021. Entrambe le moto hanno un serbatoio da 17 litri (Ducati) e 14 litri (KTM).
Infine, entrambe le moto offrono optional come fari a LED e display TFT. La Ducati Streetfighter V2 MY2023 offre anche un pacchetto elettronico completo, mentre la KTM 890 Duke MY2021 offre connettività come optional.
In conclusione, sia la Ducati Streetfighter V2 MY2023 che la KTM 890 Duke MY2021 sono moto naked di alta gamma con caratteristiche tecniche impressionanti. La Ducati Streetfighter V2 MY2023 si distingue per il suo motore V2 ad alto regime, il pacchetto elettronico completo e il telaio reattivo. D'altra parte, la KTM 890 Duke MY2021 offre un motore ricco di giri, una maneggevolezza eccellente e un cambio rapido. Entrambe le moto offrono un'esperienza di guida emozionante, ma la scelta dipende dalle preferenze personali del pilota.
Specifiche tecniche Ducati Streetfighter V2 2023 rispetto a KTM 890 Duke 2021
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Ducati Streetfighter V2 2023

Con la Streetfighter V2, Ducati ha modificato la supersportiva Panigale V2 rendendola adatta all'uso quotidiano. Nonostante la somiglianza visiva con la Streetfighter V4, ha un carattere tutto suo e ha anche delle arie e delle grazie che rendono la vita con lei un po' difficile, ma in compenso interessante. Il motore scattante ai bassi regimi, tuttavia, non disturba i Ducatisti, che si accontentano invece di 153 CV di potenza, che si lasciano guidare bene dall'acceleratore, di componenti della ciclistica finemente reattivi, di freni di alta qualità e di una dotazione elettronica completa: solo l'indicatore del carburante è stato dimenticato. Come le sue qualità di guida, però, anche la Streetfighter V2 ha un prezzo che va nella direzione delle hyper-naked.
KTM 890 Duke 2021

La precedente 790 Duke aveva già dimostrato che KTM sa come costruire una naked di media cilindrata per la strada. La nuova 890 porta la fiaccola con un petto gonfio e ancora una volta è all'altezza del suo soprannome di bisturi. Vivace, tira i raggi ed emana un certo nervosismo che può essere interpretato come un carattere selvaggio. L'equipaggiamento è quasi completo - ma solo quasi. Perché si deve pagare un extra per il quickshifter quando era di serie sul modello precedente? È ancora più fastidioso che le cambiate in salita e in discesa senza frizione funzionino come il burro e che non se ne voglia fare a meno.
Confronto prezzi medi di mercato Ducati Streetfighter V2 vs KTM 890 Duke
Vi sono delle differenze tra la Ducati Streetfighter V2 2023 e la KTM 890 Duke 2021. L’attuale prezzo medio della Ducati Streetfighter V2 2023 è più alto dell'82%. Sul sito 1000PS.de ci sono più Ducati Streetfighter V2 2023 in vendita rispetto a KTM 890 Duke 2021, ossia 27 rispetto a 22. Serve meno tempo per vendere una Ducati Streetfighter V2, ossia 71 giorni rispetto ai 78 giorni per la KTM 890 Duke. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 12 articoli della Ducati Streetfighter V2 a partire dall'MY 2022 e 11 della KTM 890 Duke a partire dall'MY2021. Il primo articolo della Ducati Streetfighter V2 è stato pubblicato in data 11/11/2021 e registra oltre 59.900 visualizzazioni rispetto al primo articolo della KTM 890 Duke pubblicato in data 19/01/2021 che registra 37.800 visualizzazioni.