BMW S 1000 RR 2012 vs. Suzuki GSX-R 1000 2015

BMW S 1000 RR 2012

Suzuki GSX-R 1000 2015
Panoramica - BMW S 1000 RR 2012 vs Suzuki GSX-R 1000 2015
La BMW S 1000 RR MY2012 e la Suzuki GSX-R 1000 MY2015 sono entrambe motociclette supersportive di alta gamma, progettate per offrire prestazioni eccezionali su strada e pista. Entrambi i modelli presentano caratteristiche tecniche avanzate e una potenza notevole, ma ci sono alcune differenze significative da considerare.
In termini di dati tecnici, entrambe le moto sono dotate di motori in linea a quattro cilindri con una cilindrata di 999cc. La BMW S 1000 RR del 2012 presenta un alesaggio di 80 mm e una corsa di 49,7 mm, mentre la Suzuki GSX-R 1000 del 2015 ha un alesaggio di 74,5 mm e una corsa di 57,3 mm. La BMW S 1000 RR del 2012 offre una potenza di 192 hp e una coppia di 112 Nm, mentre la Suzuki GSX-R 1000 del 2015 ha una potenza di 185 hp e una coppia di 116,7 Nm. Entrambi i modelli hanno un rapporto di compressione elevato, con la BMW S 1000 RR del 2012 a 13 e la Suzuki GSX-R 1000 del 2015 a 12,8.
Per quanto riguarda il telaio, entrambe le moto sono dotate di telai in alluminio. Tuttavia, la BMW S 1000 RR del 2012 ha un telaio di tipo Twin Tube, mentre la Suzuki GSX-R 1000 del 2015 ha un telaio di tipo Twin-Spar. Entrambi i telai offrono una buona rigidità e stabilità, ma il telaio Twin-Spar della Suzuki potrebbe offrire una maggiore maneggevolezza.

BMW S 1000 RR 2012
Per quanto riguarda i freni, entrambi i modelli sono dotati di doppi dischi anteriori con tecnologia radiale. Questo tipo di sistema frenante offre una maggiore potenza di frenata e una migliore modulazione. Entrambe le moto hanno pneumatici anteriori da 120 mm di larghezza e 17 pollici di diametro, e pneumatici posteriori da 190 mm di larghezza e 17 pollici di diametro.
In termini di dimensioni e pesi, la BMW S 1000 RR del 2012 ha un interasse di 1432 mm, un'altezza sella di 820 mm e un peso in ordine di marcia di 207 kg (con ABS). La Suzuki GSX-R 1000 del 2015 ha un interasse leggermente più corto di 1405 mm, un'altezza sella di 810 mm e un peso in ordine di marcia di 205 kg (con ABS). Entrambi i modelli hanno una capacità del serbatoio di 17,5 litri.
Passando ai vantaggi, la BMW S 1000 RR del 2012 offre un equipaggiamento elettronico completo, che include controllo di trazione, controllo di stabilità, controllo di trazione regolabile e controllo di lancio. Inoltre, la moto ha un impianto frenante di alta qualità e un motore potente che offre un'accelerazione rapida. La BMW S 1000 RR del 2012 è anche apprezzata per la sua estrema velocità su strada e il suo aspetto accattivante.

Suzuki GSX-R 1000 2015
D'altra parte, la Suzuki GSX-R 1000 del 2015 ha il vantaggio di una tecnologia sofisticata, grazie all'esperienza acquisita dalla casa motociclistica in anni di gare di successo. Inoltre, la moto offre una vasta gamma di accessori disponibili per personalizzare l'esperienza di guida.
Per quanto riguarda gli svantaggi, la BMW S 1000 RR del 2012 ha un telaio che potrebbe richiedere un po' di tempo per abituarsi, in quanto è considerato un po' complicato. D'altra parte, la Suzuki GSX-R 1000 del 2015 ha un modello di colore grigio e una tecnologia elettronica che potrebbe non essere più aggiornata rispetto ai modelli più recenti.
In conclusione, sia la BMW S 1000 RR del 2012 che la Suzuki GSX-R 1000 del 2015 sono motociclette supersportive di alta gamma con caratteristiche tecniche avanzate e prestazioni eccezionali. La scelta tra i due modelli dipenderà dalle preferenze personali dell'acquirente, considerando i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna moto.
Specifiche tecniche BMW S 1000 RR 2012 rispetto a Suzuki GSX-R 1000 2015
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
BMW S 1000 RR 2012

Ciò che rimane è il fascino, lo sconcerto e la paura. Non si può fare a meno di provare l'inquietante sensazione di non essere del tutto se stessi su questa moto. Sembra di essere a un concerto heavy metal con i tappi per le orecchie.
Suzuki GSX-R 1000 2015

Molti anni di vittorie nelle competizioni motociclistiche internazionali hanno reso la superbike GSX-R1000 una leggenda - e un modello un po' grigio. Le vere innovazioni o addirittura le rivoluzioni risalgono a molto tempo fa e gli ultimi aggiornamenti si sono limitati a migliorie visive, come la verniciatura MotoGP Replica. Può sembrare fresca e scattante, ma nel segmento delle moto da corsa che ora si sono evolute verso moto iper-sportive tecnologicamente avanzate e conseguentemente costose, la GSX-R sembra ora un prototipo un po' ingrigito. Si guida ancora bene, veloce e armoniosa, ma si può dire che è matura, e questo è inteso in senso positivo. Tuttavia, siamo già in attesa della prossima generazione.
Confronto prezzi medi di mercato BMW S 1000 RR vs Suzuki GSX-R 1000
Vi sono delle differenze tra la BMW S 1000 RR 2012 e la Suzuki GSX-R 1000 2015. Sul sito 1000PS.de vi sono disponibili un numero pari di annunci per entrambi i modelli, ossia 10. Serve meno tempo per vendere una BMW S 1000 RR, ossia 64 giorni rispetto agli 83 giorni per la Suzuki GSX-R 1000. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 135 articoli della BMW S 1000 RR a partire dall'MY 2010 e 71 della Suzuki GSX-R 1000 a partire dall'MY2005. Il primo articolo della BMW S 1000 RR è stato pubblicato in data 16/04/2008 e registra oltre 4.000 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Suzuki GSX-R 1000 pubblicato in data 03/03/2004 che registra 7.100 visualizzazioni.