Suzuki V-Strom 800DE 2023 vs. Triumph Tiger 900 Rally Pro 2021

Suzuki V-Strom 800DE 2023

Triumph Tiger 900 Rally Pro 2021
Panoramica - Suzuki V-Strom 800DE 2023 vs Triumph Tiger 900 Rally Pro 2021
La Suzuki V-Strom 800DE MY2023 e la Triumph Tiger 900 Rally Pro MY2021 sono entrambe moto enduro di alta qualità, ma presentano alcune differenze significative.
In termini di dati tecnici, la V-Strom 800DE è equipaggiata con un motore in linea a due cilindri con una potenza di 83 hp e una coppia di 78 Nm. Ha un alesaggio di 84 mm e una corsa di 70 mm, con una cilindrata di 776 cc. La moto è dotata di una sospensione anteriore a forcella telescopica rovesciata Showa con un'escursione di 220 mm e una sospensione posteriore a braccio oscillante con un'escursione di 220 mm. Il telaio è realizzato in acciaio e ha un angolo di inclinazione dello sterzo di 62 gradi. La V-Strom 800DE ha un diametro del pneumatico anteriore di 21 pollici, una larghezza del pneumatico posteriore di 150 mm e un diametro del pneumatico posteriore di 17 pollici. L'altezza sella è di 855 mm e la capacità del serbatoio è di 20 litri. Tra gli optional, sono presenti fari a LED, display TFT e parabrezza regolabile.
D'altra parte, la Tiger 900 Rally Pro è equipaggiata con un motore in linea a tre cilindri con una potenza di 95.2 hp e una coppia di 87 Nm. Ha un alesaggio di 78 mm e una corsa di 61.9 mm, con una cilindrata di 888 cc. La moto è dotata di una sospensione anteriore a forcella telescopica rovesciata Showa con un'escursione di 240 mm e una sospensione posteriore a braccio oscillante con un'escursione di 230 mm. Il telaio è realizzato in acciaio e ha un angolo di inclinazione dello sterzo di 65.6 gradi. La Tiger 900 Rally Pro ha un diametro del pneumatico anteriore di 21 pollici, una larghezza del pneumatico posteriore di 150 mm e un diametro del pneumatico posteriore di 17 pollici. L'altezza sella è di 850 mm e la capacità del serbatoio è di 20 litri. Tra gli optional, sono presenti luci diurne a LED, fari a LED, sedile riscaldato e display TFT.

Suzuki V-Strom 800DE 2023
La V-Strom 800DE presenta diversi vantaggi rispetto alla Tiger 900 Rally Pro. Innanzitutto, ha un motore potente che offre una buona coppia a bassi regimi, rendendola adatta per l'utilizzo su strada e fuoristrada. Inoltre, il telaio completamente regolabile consente al pilota di adattare la moto alle proprie preferenze di guida. La V-Strom 800DE è dotata di funzioni elettroniche maneggevoli e intelligenti, come il quickshifter up/down di serie, che rende il cambio di marcia fluido e senza intoppi. Infine, il design dinamico della V-Strom 800DE, disponibile in colori freschi, la rende una scelta esteticamente gradevole.
D'altra parte, la Tiger 900 Rally Pro ha i suoi vantaggi unici. Il motore a tre cilindri offre un carattere distintivo e una potenza superiore rispetto alla V-Strom 800DE. La moto è inoltre dotata di elementi delle sospensioni confortevoli, che offrono una guida più liscia su terreni accidentati. Il cambio rapido con blipper di serie consente cambi di marcia rapidi e fluidi, migliorando l'esperienza di guida. La Tiger 900 Rally Pro ha anche una generosa dotazione di serie, inclusi sedili riscaldati per pilota e passeggero, che aumentano il comfort durante i lunghi viaggi. Inoltre, la buona ergonomia e la protezione dal vento e dalle intemperie la rendono adatta per percorrere lunghe distanze.

Triumph Tiger 900 Rally Pro 2021
Tuttavia, entrambe le moto presentano anche alcuni svantaggi. La V-Strom 800DE ha un angolo di inclinazione delle ginocchia acuto per i piloti con gambe lunghe e le pedane si trascinano presto, limitando la sua maneggevolezza in certe situazioni. Inoltre, il parabrezza regolabile richiede l'uso di attrezzi per essere regolato, il che può essere scomodo. La V-Strom 800DE è anche più pesante rispetto a molti dei suoi concorrenti, il che può influire sulla maneggevolezza.
D'altra parte, la Tiger 900 Rally Pro ha paramani per l'uso in fuoristrada che potrebbero non essere molto robusti e l'ingombro degli interruttori sul manubrio sinistro potrebbe essere scomodo per alcuni piloti. Inoltre, l'aspetto generale della moto è grande e ponderoso, il che potrebbe non essere apprezzato da tutti.
In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni di alto livello e una serie di caratteristiche interessanti. La scelta tra la Suzuki V-Strom 800DE MY2023 e la Triumph Tiger 900 Rally Pro MY2021 dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze specifiche.
Specifiche tecniche Suzuki V-Strom 800DE 2023 rispetto a Triumph Tiger 900 Rally Pro 2021
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Suzuki V-Strom 800DE 2023

È sorprendente quanto una moto tuttofare, pratica e poco aggressiva come la Suzuki V-Strom 800DE possa far breccia nel cuore. Probabilmente è proprio grazie a questo design intelligente con caratteristiche elettroniche gestibili che possono essere regolate in modo ottimale in base alle esigenze personali. Grazie all'eccellente sistema ride-by-wire, il motore sembra più potente ai bassi regimi di quanto la cilindrata suggerirebbe e fa tutto bene sia su strada che in fuoristrada. Con 220 millimetri di escursione delle sospensioni anteriori e posteriori, il telaio è davvero ben regolato per l'off-road, ma offre chiaramente anche un vantaggio per i motociclisti su strada in caso di strade dissestate. L'ergonomia è buona, ma i motociclisti alti dovrebbero prendere in considerazione la sella più alta, opzionale, a causa dell'angolo di inclinazione delle ginocchia un po' acuto.
Triumph Tiger 900 Rally Pro 2021

La soddisfazione si diffonde rapidamente in sella alla Tiger. La macchina offre un'ampissima gamma di utilizzi e una serie di caratteristiche troppo complete per questa classe. Un'ottima enduro da turismo! Tuttavia, la lunga escursione delle sospensioni è un po' un punto a sfavore per la guida sportiva. In fin dei conti, però, questo è l'unico compromesso di questa macchina altrimenti assolutamente riuscita.
Confronto prezzi medi di mercato Suzuki V-Strom 800DE vs Triumph Tiger 900 Rally Pro
Vi sono delle differenze tra la Suzuki V-Strom 800DE 2023 e la Triumph Tiger 900 Rally Pro 2021. L‘attuale prezzo medio della Triumph Tiger 900 Rally Pro 2021 è più alto del 42%. Sul sito 1000PS.de ci sono più Suzuki V-Strom 800DE 2023 in vendita rispetto a Triumph Tiger 900 Rally Pro 2021, ossia 132 rispetto a 12. Serve meno tempo per vendere una Suzuki V-Strom 800DE, ossia 59 giorni rispetto ai 131 giorni per la Triumph Tiger 900 Rally Pro. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 16 articoli della Suzuki V-Strom 800DE a partire dall'MY 2023 e 22 della Triumph Tiger 900 Rally Pro a partire dall'MY2020. Il primo articolo della Suzuki V-Strom 800DE è stato pubblicato in data 08/11/2022 e registra oltre 42.600 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Triumph Tiger 900 Rally Pro pubblicato in data 03/12/2019 che registra 65.300 visualizzazioni.