Ducati Hyperstrada 2013 vs. Ducati Hypermotard 939 2016

Ducati Hyperstrada 2013

Ducati Hypermotard 939 2016
Panoramica - Ducati Hyperstrada 2013 vs Ducati Hypermotard 939 2016
La Ducati Hyperstrada MY2013 e la Ducati Hypermotard 939 MY2016 sono due motociclette supermotard prodotte dalla casa motociclistica italiana Ducati. Entrambe le moto presentano caratteristiche tecniche simili, ma ci sono alcune differenze significative che le distinguono.
In termini di potenza, entrambe le moto sono dotate di un motore a due cilindri con una potenza simile. La Hyperstrada del 2013 ha una potenza di 110 hp, mentre la Hypermotard del 2016 ha una potenza leggermente superiore di 113 hp. Entrambe le moto offrono anche una coppia elevata, con la Hyperstrada del 2013 che offre 91 Nm di coppia e la Hypermotard del 2016 che offre 98 Nm di coppia.
Per quanto riguarda la sospensione, entrambe le moto sono dotate di una forcella telescopica rovesciata all'anteriore e un braccio oscillante singolo con ammortizzatore al posteriore. Tuttavia, la Hypermotard del 2016 ha un ammortizzatore Sachs, mentre la Hyperstrada del 2013 ha un ammortizzatore Kayaba.

Ducati Hyperstrada 2013
Entrambe le moto hanno un telaio in acciaio a traliccio, che offre una buona rigidità e maneggevolezza. I freni anteriori sono entrambi a doppio disco, con tecnologia radiale Monoblocco e marchio Brembo. Anche le dimensioni dei pneumatici sono simili, con una larghezza di 120 mm all'anteriore e 180 mm al posteriore, entrambi con un diametro di 17 pollici.
In termini di dimensioni e peso, ci sono alcune differenze. La Hypermotard del 2016 ha un interasse leggermente più lungo di 1493 mm, rispetto ai 1490 mm della Hyperstrada del 2013. Inoltre, l'altezza della sella è leggermente più alta per la Hypermotard del 2016, con 870 mm rispetto ai 850 mm della Hyperstrada del 2013. Entrambe le moto hanno un peso a secco di 181 kg, con un peso in ordine di marcia (con ABS) di 204 kg.

Ducati Hypermotard 939 2016
Passando ai vantaggi e svantaggi delle due moto, la Hyperstrada del 2013 offre una guida agile e una seduta verticale, che la rende comoda per lunghi viaggi. Inoltre, è dotata di un parabrezza e di borse spaziose, che la rendono adatta per il turismo. Ha anche un buon impianto frenante. Tuttavia, presenta alcuni svantaggi, come una sensazione di insicurezza in basso rispetto al motore precedente e un telaio nervoso.
D'altra parte, la Hypermotard del 2016 offre un motore potente a tutti i regimi e un sound tipico Ducati, che la rende emozionante da guidare. Ha anche una posizione di guida comoda ed eretta, che la rende adatta per lunghi viaggi. La moto è molto maneggevole e agile, con un peso di combattimento molto leggero. Inoltre, è dotata di un'ottima elettronica e ha un look italiano elegante "less-is-more". Tuttavia, presenta una leggera sensazione di irrequietezza nelle curve molto veloci e richiede l'installazione del camino Euro4.
In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni eccellenti e un'esperienza di guida emozionante. La scelta tra la Ducati Hyperstrada MY2013 e la Ducati Hypermotard 939 MY2016 dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle esigenze specifiche, come l'uso previsto e il tipo di guida desiderato.
Specifiche tecniche Ducati Hyperstrada 2013 rispetto a Ducati Hypermotard 939 2016
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Ducati Hyperstrada 2013

La moto è certamente una supermoto formidabile con un utilizzo pratico per la città e anche per brevi tour, ma sulle tortuose strade di montagna delle Alpi la moto sembra del tutto troppo sbilanciata. È molto agile, ma quasi troppo nervosa.
Ducati Hypermotard 939 2016

Volete amministrare una moto dignitosa, eretta e leggera? Volete mostrare a naked, streetfighter e - nelle curve strette - persino alle supersportive il troppo pesante scarico Euro-4? Le vostre gambe arrivano a terra e il vostro conto in banca può reggere i 14.295 euro (o 17.995 euro per la SP e 15.495 euro per la Multistrada)? Allora questa famiglia Hyper potrebbe essere il vostro figlio adottivo ideale!
Confronto prezzi medi di mercato Ducati Hyperstrada vs Ducati Hypermotard 939
Vi sono delle differenze tra la Ducati Hyperstrada 2013 e la Ducati Hypermotard 939 2016. L‘attuale prezzo medio della Ducati Hypermotard 939 2016 è più alto del 15%. Nel primo anno la Ducati Hyperstrada 2013 subisce una svalutazione di 2.010 EUR e nel secondo anno di 2.470 EUR. La Ducati Hypermotard 939 2016 invece subisce una svalutazione di 150 EUR nel primo e di 560 EUR nel secondo anno. Sul sito 1000PS.de ci sono più Ducati Hyperstrada 2013 in vendita rispetto a Ducati Hypermotard 939 2016, ossia 8 rispetto a 4. Serve meno tempo per vendere una Ducati Hypermotard 939, con 110 giorni rispetto ai 116 giorni per la Ducati Hyperstrada. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 2 articoli della Ducati Hyperstrada a partire dall'MY 2012 e 2 della Ducati Hypermotard 939 a partire dall'MY2016. Il primo articolo della Ducati Hyperstrada è stato pubblicato in data 11/11/2012 e registra oltre 15.900 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Ducati Hypermotard 939 pubblicato in data 03/03/2016 che registra 62.700 visualizzazioni.