Ducati Multistrada 1200 S 2013 vs. Triumph Tiger 900 Rally Pro 2021

Ducati Multistrada 1200 S 2013

Triumph Tiger 900 Rally Pro 2021
Panoramica - Ducati Multistrada 1200 S 2013 vs Triumph Tiger 900 Rally Pro 2021
La Ducati Multistrada 1200 S MY2013 e la Triumph Tiger 900 Rally Pro MY2021 sono entrambe motociclette enduro di alta qualità, ma presentano alcune differenze significative.
In termini di dati tecnici, la Ducati Multistrada 1200 S MY2013 è dotata di un motore a due cilindri con un alesaggio di 106 mm e una corsa di 67,9 mm. La potenza erogata è di 150 hp, con una coppia di 124,5 Nm. La trasmissione è a catena e il suo spostamento è di 1198,4 ccm. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata Sachs, mentre la sospensione posteriore è anch'essa Sachs. I freni anteriori sono a doppio disco e il sistema di assistenza include l'ABS. Le dimensioni e i pesi includono un diametro del pneumatico anteriore da 17 pollici, una larghezza del pneumatico posteriore di 190 mm, un diametro del pneumatico posteriore da 17 pollici, un interasse di 1530 mm, un'altezza sella di 850 mm, un peso a secco (con ABS) di 206 kg e una capacità del serbatoio di 20 l.
D'altra parte, la Triumph Tiger 900 Rally Pro MY2021 è equipaggiata con un motore a tre cilindri con un alesaggio di 78 mm e una corsa di 61,9 mm. La potenza erogata è di 95,2 hp, con una coppia di 87 Nm. Anche in questo caso, la trasmissione è a catena e lo spostamento è di 888 ccm. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata Showa, mentre la sospensione posteriore è anch'essa Showa. I freni anteriori sono a doppio disco e il sistema di assistenza include modalità di guida, ABS in curva, cavalcare con il filo e controllo della trazione. Le dimensioni e i pesi includono un diametro del pneumatico anteriore da 21 pollici, una larghezza del pneumatico posteriore di 150 mm, un diametro del pneumatico posteriore da 17 pollici, un interasse di 1551 mm, un'altezza sella di 850 mm, un peso a secco (con ABS) di 201 kg e una capacità del serbatoio di 20 l.

Ducati Multistrada 1200 S 2013
La Ducati Multistrada 1200 S MY2013 ha alcuni vantaggi distintivi. In primo luogo, offre un'erogazione di potenza brutale, ma con la possibilità di regolazione, consentendo al pilota di adattarsi alle diverse situazioni di guida. Inoltre, il suono del motore è inimitabile e aggiunge un elemento di emozione all'esperienza di guida. Infine, la moto è molto efficiente in curva, consentendo al pilota di affrontare le curve con agilità e precisione.
D'altra parte, la Triumph Tiger 900 Rally Pro MY2021 ha anche una serie di vantaggi. Il motore a tre cilindri è pieno di carattere e offre prestazioni pratiche anche in fuoristrada. Le sospensioni sono progettate per offrire comfort durante la guida su terreni accidentati. La moto è dotata di un cambio rapido con blipper di serie, che consente cambi di marcia fluidi e veloci. Inoltre, la Tiger 900 Rally Pro è dotata di una generosa dotazione di serie, che include persino sedili riscaldati per pilota e passeggero. L'ergonomia è ben studiata, offrendo una posizione di guida comoda. Infine, la moto offre una buona protezione dal vento e dalle intemperie, rendendola adatta per percorrere lunghe distanze.

Triumph Tiger 900 Rally Pro 2021
Tuttavia, entrambe le moto presentano anche alcuni svantaggi. La Ducati Multistrada 1200 S MY2013 ha un'insaccamento irregolare a regimi molto bassi, il che può essere interessante nelle curve strette. Inoltre, il freno posteriore della moto è considerato debole, il che potrebbe richiedere una maggiore attenzione durante la frenata.
D'altra parte, la Triumph Tiger 900 Rally Pro MY2021 presenta alcuni svantaggi minori. I paramani per l'uso in fuoristrada non sono molto robusti, il che potrebbe limitare la loro efficacia in situazioni estreme. Inoltre, l'ingombro degli interruttori sul manubrio sinistro potrebbe essere considerato eccessivo da alcuni piloti. Infine, l'aspetto generale della moto è grande e ponderoso, il che potrebbe non essere apprezzato da tutti i piloti.
In conclusione, sia la Ducati Multistrada 1200 S MY2013 che la Triumph Tiger 900 Rally Pro MY2021 offrono prestazioni eccellenti e una serie di vantaggi distintivi. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze specifiche di guida.
Specifiche tecniche Ducati Multistrada 1200 S 2013 rispetto a Triumph Tiger 900 Rally Pro 2021
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Ducati Multistrada 1200 S 2013

La Multistrada richiede una certa disponibilità al compromesso, che spesso viene compensata dalle meravigliose prestazioni del motore da 150 CV e dall'esclusività che una Ducati diffonde. Se cercate una berlina comoda per percorrere migliaia di chilometri sulle autostrade americane, dovreste lasciar perdere la Ducati Multistrada 1200 S.
Triumph Tiger 900 Rally Pro 2021

La soddisfazione si diffonde rapidamente in sella alla Tiger. La macchina offre un'ampissima gamma di utilizzi e una serie di caratteristiche troppo complete per questa classe. Un'ottima enduro da turismo! Tuttavia, la lunga escursione delle sospensioni è un po' un punto a sfavore per la guida sportiva. In fin dei conti, però, questo è l'unico compromesso di questa macchina altrimenti assolutamente riuscita.
Confronto prezzi medi di mercato Ducati Multistrada 1200 S vs Triumph Tiger 900 Rally Pro
Vi sono delle differenze tra la Ducati Multistrada 1200 S 2013 e la Triumph Tiger 900 Rally Pro 2021. L‘attuale prezzo medio della Triumph Tiger 900 Rally Pro 2021 è più alto del 35%. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Ducati Multistrada 1200 S 2013 in vendita rispetto a Triumph Tiger 900 Rally Pro 2021, ossia 6 rispetto a 12. Serve meno tempo per vendere una Ducati Multistrada 1200 S, ossia 104 giorni rispetto ai 131 giorni per la Triumph Tiger 900 Rally Pro. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 10 articoli della Ducati Multistrada 1200 S a partire dall'MY 2010 e 22 della Triumph Tiger 900 Rally Pro a partire dall'MY2020. Il primo articolo della Ducati Multistrada 1200 S è stato pubblicato in data 14/09/2010 e registra oltre 24.700 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Triumph Tiger 900 Rally Pro pubblicato in data 03/12/2019 che registra 65.300 visualizzazioni.