Ducati Scrambler Desert Sled 2021 vs. Ducati Scrambler Icon 2018

Ducati Scrambler Desert Sled 2021

Ducati Scrambler Desert Sled 2021

Ducati Scrambler Icon 2018

Ducati Scrambler Icon 2018

Loading...

Panoramica - Ducati Scrambler Desert Sled 2021 vs Ducati Scrambler Icon 2018

La Ducati Scrambler Desert Sled MY2021 e la Ducati Scrambler Icon MY2018 sono entrambe motociclette della famiglia Scrambler di Ducati, ma presentano alcune differenze significative. Iniziamo analizzando le specifiche tecniche di entrambi i modelli.

La Ducati Scrambler Desert Sled MY2021 è equipaggiata con un motore a V da 803 cc, che produce una potenza di 73 hp e una coppia di 66.2 Nm. Il sistema di alimentazione è a iniezione e il motore è raffreddato ad aria. La moto ha una sospensione anteriore a forcella telescopica rovesciata Kayaba e una sospensione posteriore a braccio oscillante con ammortizzatore monoshock regolabile in precarico ed estensione. Il telaio è realizzato in acciaio a traliccio. Per quanto riguarda i freni, la Desert Sled è dotata di un disco singolo da 330 mm con quattro pistoncini radiali all'anteriore. La moto dispone anche di ABS in curva per una maggiore sicurezza. Le dimensioni e i pesi includono un pneumatico anteriore da 120 mm di larghezza e 19 pollici di diametro, un pneumatico posteriore da 170 mm di larghezza e 17 pollici di diametro, un interasse di 1505 mm, un'altezza sella di 860 mm e un peso a secco di 193 kg (con ABS).

La Ducati Scrambler Icon MY2018 ha un motore simile, con un V da 803 cc che produce 73 hp di potenza e 67 Nm di coppia. Anche in questo caso, il sistema di alimentazione è a iniezione e il motore è raffreddato ad aria. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata Kayaba, mentre la sospensione posteriore è un braccio oscillante con ammortizzatore monoshock regolabile in precarico ed estensione. Il telaio è realizzato in acciaio a traliccio. I freni anteriori sono simili a quelli della Desert Sled, con un disco singolo da 330 mm e quattro pistoncini radiali. Anche la Scrambler Icon è dotata di ABS. Le dimensioni e i pesi includono un pneumatico anteriore da 110 mm di larghezza e 18 pollici di diametro, un pneumatico posteriore da 180 mm di larghezza e 17 pollici di diametro, un interasse di 1445 mm, un'altezza sella di 790 mm e un peso a secco di 170 kg (con ABS).

Ducati Scrambler Desert Sled 2021

Ducati Scrambler Desert Sled 2021

Ora passiamo ad analizzare i vantaggi di entrambi i modelli. La Ducati Scrambler Desert Sled MY2021 ha un look fresco e un aspetto robusto, che la rendono attraente per coloro che cercano una moto dallo stile avventuroso. Inoltre, il motore raffinato offre una buona potenza e coppia, garantendo un'esperienza di guida piacevole. La Desert Sled è anche dotata di una modalità di guida aggiuntiva e di ABS in curva, che migliorano la sicurezza durante la guida.

D'altra parte, la Ducati Scrambler Icon MY2018 ha un motore potente che offre prestazioni eccellenti. Il manubrio alto e largo contribuisce a una maggiore maneggevolezza, consentendo una guida più precisa e agile. Inoltre, il look accattivante della Scrambler Icon la rende molto popolare tra i motociclisti. Un altro vantaggio di questo modello è la disponibilità di un vasto mercato di accessori, che consente ai proprietari di personalizzare la moto secondo i propri gusti.

Ducati Scrambler Icon 2018

Ducati Scrambler Icon 2018

Passando agli svantaggi, la Ducati Scrambler Desert Sled MY2021 ha una sella un po' alta, il che potrebbe essere scomodo per i piloti più piccoli o meno esperti. Inoltre, il freno deve essere azionato a mano, il che potrebbe richiedere un po' di tempo per abituarsi. Infine, la Desert Sled non è un modello economico, il che potrebbe rappresentare un ostacolo per alcuni acquirenti.

D'altra parte, la Ducati Scrambler Icon MY2018 ha un sedile scomodo, che potrebbe causare disagio durante lunghi viaggi. Inoltre, manca la visualizzazione del consumo medio, che potrebbe essere utile per monitorare l'efficienza del carburante. Infine, alcuni motociclisti hanno segnalato che il freno posteriore della Scrambler Icon è un po' debole, il che potrebbe richiedere una maggiore pressione per ottenere una frenata efficace.

In conclusione, entrambe le motociclette offrono prestazioni solide e vantaggi distinti. La Ducati Scrambler Desert Sled MY2021 si distingue per il suo look fresco, la capacità di guida in fuoristrada e la presenza di ABS in curva. D'altra parte, la Ducati Scrambler Icon MY2018 offre un motore potente, una maneggevolezza superiore e un vasto mercato di accessori. La scelta tra i due modelli dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle esigenze specifiche di guida.

Specifiche tecniche Ducati Scrambler Desert Sled 2021 rispetto a Ducati Scrambler Icon 2018

Ducati Scrambler Desert Sled 2021
Ducati Scrambler Icon 2018

Motore e trasmissione

Tipo di motoreTipo di motoreVTipo di motoreV
AlesaggioAlesaggio88 mmAlesaggio88 mm
CorsaCorsa66 mmCorsa66 mm
PotenzaPotenza73 hpPotenza73 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima8,250 giri/minGiri/min a potenza massima8,250 giri/min
CoppiaCoppia66.2 NmCoppia67 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 5,750 giri/minCoppia a giri/min 5,750 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione11 Rapporto di compressione11
Sistema di alimentazioneSistema di alimentazioneIniezioneSistema di alimentazioneIniezione
GradiGradi90 Gradi90
AvviamentoAvviamentoElettricoAvviamentoElettrico
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olioTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
Tipo di trasmissioneTipo di trasmissioneCambio di marciaTipo di trasmissioneCambio di marcia
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
CilindriCilindri2Cilindri2
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
Valvole per cilindroValvole per cilindro2Valvole per cilindro2
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDesmodromicoDistribuzione a valvoleDesmodromico
RaffreddamentoRaffreddamentoAriaRaffreddamentoAria
SpostamentoSpostamento803 ccmSpostamento803 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopica rovesciataSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata
MarchioMarchioKayabaMarchioKayaba
DiametroDiametro46 mmDiametro41 mm
EscursioneEscursione200 mmEscursione150 mm

Sospensione posteriore

SospensioneSospensioneBraccio oscillanteSospensioneBraccio oscillante
AmmortizzatoreAmmortizzatoreMonoshockAmmortizzatoreMonoshock
EscursioneEscursione200 mmEscursione150 mm
RegolazioneRegolazionePrecarico, EstensioneRegolazionePrecarico, Estensione
MaterialeMaterialeAlluminioMaterialeAlluminio

Châssis

TelaioTelaioAcciaioTelaioAcciaio
Tipo di telaioTipo di telaioa traliccioTipo di telaioa traliccio
Angolo inclinazione sterzoAngolo inclinazione sterzo66 gradiAngolo inclinazione sterzo66 gradi
AvanzamentoAvanzamento112 mmAvanzamento112 mm

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDisco singoloTipologiaDisco singolo
DiametroDiametro330 mmDiametro330 mm
PistonePistoneQuattro pistoniPistoneQuattro pistoni
AzionamentoAzionamentoIdraulicoAzionamentoIdraulico
TecnologiaTecnologiaradialeTecnologiaradiale

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
DiametroDiametro245 mmDiametro245 mm
PistonePistoneSingolo pistonePistoneSingolo pistone

Sistemi di assistenza

Sistemi di assistenzaSistemi di assistenzaABS in curvaSistemi di assistenzaABS

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore110 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore80 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore19 polliciDiametro del pneumatico anteriore18 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore170 mmLarghezza del pneumatico posteriore180 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore60 %Altezza del pneumatico posteriore55 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,200 mmLunghezza2,100 mm
LarghezzaLarghezza940 mmLarghezza845 mm
AltezzaAltezza1,213 mmAltezza1,150 mm
InterasseInterasse1,505 mmInterasse1,445 mm
Altezza sella Altezza sella 860 mmAltezza sella 790 mm
Peso a secco (con ABS)Peso a secco (con ABS)193 kgPeso a secco (con ABS)170 kg
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)209 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)186 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio13.5 lCapacità serbatoio13.5 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Ducati Scrambler Desert Sled 2021

Ducati Scrambler Desert Sled 2021

La Desert Sled non è forse fatta per un uso off-road impegnativo, ma è ben equipaggiata per feste divertenti su strade sterrate e su terreni leggeri. Con la modalità di guida aggiuntiva (l'ABS può essere disattivato sulla ruota posteriore), la grande ruota anteriore da 19 pollici e gli elementi delle sospensioni completamente regolabili, soddisfa sicuramente questi requisiti. Anche l'altezza della sella di 860 mm suggerisce che le uscite in fuoristrada non sono del tutto assurde. Presumibilmente, però, sarà proprio il look mozzafiato della Desert Sled a suscitare l'interesse degli appassionati di retrò.

look fresco

motore raffinato

aspetto robusto

capacità di guida in fuoristrada

modalità di guida aggiuntiva

ABS in curva

sella un po' alta per i piloti più piccoli

il freno deve essere azionato a mano

non è economico

Ducati Scrambler Icon 2018

Ducati Scrambler Icon 2018

La Ducati Scrambler Icon non è certo una "nuova moto" per il 2019, ma un riuscito lifting di una moto che era già buona fin dall'inizio. Le novità includono le luci diurne, gli indicatori di direzione a LED, una nuova messa a punto delle sospensioni e, soprattutto, l'ABS Bosch in curva. Per chi vuole una moto semplice che possa essere utilizzata per coprire brevi distanze in modo molto rilassato e con molto stile, la Scrambler Icon è la scelta giusta, perché se la si lascia scivolare sulla strada di campagna in modo rilassato, con la Ducati si ottiene una moto tuttofare molto cool che è anche molto divertente.

motore potente

manubrio alto e largo

maneggevolezza

look accattivante

vasto mercato di accessori

sedile scomodo

mancanza di visualizzazione del consumo medio

freno posteriore debole

Confronto prezzi medi di mercato Ducati Scrambler Desert Sled vs Ducati Scrambler Icon

Vi sono delle differenze tra la Ducati Scrambler Desert Sled 2021 e la Ducati Scrambler Icon 2018. L’attuale prezzo medio della Ducati Scrambler Desert Sled 2021 è più alto del 42%. Sul sito 1000PS.de ci sono più Ducati Scrambler Desert Sled 2021 in vendita rispetto a Ducati Scrambler Icon 2018, ossia 9 rispetto a 6. Serve meno tempo per vendere una Ducati Scrambler Desert Sled, ossia 105 giorni rispetto ai 116 giorni per la Ducati Scrambler Icon. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 9 articoli della Ducati Scrambler Desert Sled a partire dall'MY 2017 e 30 della Ducati Scrambler Icon a partire dall'MY2015. Il primo articolo della Ducati Scrambler Desert Sled è stato pubblicato in data 07/11/2016 e registra oltre 41.400 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Ducati Scrambler Icon pubblicato in data 01/10/2014 che registra 25.400 visualizzazioni.

Prezzo Ducati Scrambler Desert Sled

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Ducati Scrambler Icon

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH