Ducati SuperSport 950 S 2021 vs. Kawasaki Ninja ZX-10R 2025

Ducati SuperSport 950 S 2021

Kawasaki Ninja ZX-10R 2025
Panoramica - Ducati SuperSport 950 S 2021 vs Kawasaki Ninja ZX-10R 2025

Ducati SuperSport 950 S 2021

Kawasaki Ninja ZX-10R 2025
Specifiche tecniche Ducati SuperSport 950 S 2021 rispetto a Kawasaki Ninja ZX-10R 2025
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Ducati SuperSport 950 S 2021

Nonostante la sua sportività, la Supersport 950 /S di Ducati, ridisegnata ed equipaggiata, offre un buon grado di adattabilità all'uso quotidiano e una potenza sufficiente per la strada di campagna o per occasionali trackday. Se volete ovviare all'ultimo difetto rimasto, la risposta dell'acceleratore ai bassi regimi, caratterizzata da variazioni di carico, potreste considerare di cambiare il rapporto del cambio secondario da 15/43 a 14/43. Il pignone più piccolo di un dente costa solo pochi euro, migliora la risposta dell'acceleratore ai bassi regimi e mantiene le vibrazioni del manubrio e degli specchietti entro limiti accettabili.
Kawasaki Ninja ZX-10R 2025

Con la Ninja ZX-10R, i Verdi offrono un pacchetto complessivo maturo che ha ancora l'aspetto aggressivo che ci si aspetta da una superbike Kawa. La moto offre una quantità sorprendentemente buona di spazio per il pilota e ci si sente a proprio agio in sella, ma le pedane alte fanno capire che è stata progettata per lavorare in pista. Il motore, che non manca di giri, non lascia nulla a desiderare, tranne forse una maggiore disciplina a carico parziale. Per la riuscita del progetto, Kawasaki si affida a ingredienti di alta qualità: sospensioni Showa, ammortizzatori di sterzo Öhlins, freni Brembo con dischi da 330 mm ed elettronica di alta qualità. La Ninja ZX-10R fa una bella figura anche sulle strade extraurbane grazie alla buona elettronica e al motore superiore, a patto che siate disposti a soffrire un po' per quanto riguarda la posizione di seduta.