Kawasaki Z900 RS 2021 vs. Kawasaki Z650 2023

Kawasaki Z900 RS 2021

Kawasaki Z650 2023
Panoramica - Kawasaki Z900 RS 2021 vs Kawasaki Z650 2023
La Kawasaki Z900 RS MY2021 e la Kawasaki Z650 MY2023 sono due motociclette naked prodotte dalla casa motociclistica giapponese Kawasaki. Entrambe le moto offrono prestazioni e caratteristiche uniche, ma differiscono in termini di potenza, dimensioni e comfort di guida.

Kawasaki Z900 RS 2021
La Kawasaki Z900 RS MY2021 è una moto con uno stile retrò autentico e bellissimo. Il suo design richiama le moto degli anni '70, con un serbatoio a goccia, un faro rotondo e una coda corta. La posizione di guida è molto comoda, grazie al manubrio alto e ai pedali posizionati in modo naturale. Questo rende la guida facile e confortevole, soprattutto per lunghi tragitti. Il motore in linea da 948 cc eroga una potenza di 111 CV e una coppia di 98,6 Nm, garantendo prestazioni elevate e una risposta rapida all'acceleratore. La moto è dotata di un sistema di alimentazione ad iniezione e di un sistema di raffreddamento a liquido, che assicura un funzionamento efficiente del motore anche in condizioni di guida estreme. La Z900 RS è equipaggiata con una forcella telescopica rovesciata all'anteriore e un braccio oscillante con ammortizzatore al posteriore, che offrono una sospensione stabile e una guida confortevole. I freni anteriori sono a doppio disco da 300 mm con quattro pistoncini, garantendo una frenata potente e sicura. La moto è dotata anche di ABS e controllo della trazione, che migliorano la sicurezza in frenata e la stabilità in curva. Le dimensioni della Z900 RS includono un pneumatico anteriore da 120 mm di larghezza e un pneumatico posteriore da 180 mm di larghezza, montati su cerchi da 17 pollici. L'interasse è di 1470 mm, l'altezza sella è di 835 mm e il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 215 kg. La capacità del serbatoio è di 17 litri.
D'altra parte, la Kawasaki Z650 MY2023 è una moto più compatta e maneggevole rispetto alla Z900 RS. Ha un design moderno e sportivo, con linee affilate e un aspetto dinamico. La moto appare leggera e compatta, ed è molto facile da manovrare, rendendola adatta anche ai piloti meno esperti. La posizione di guida è difensiva, con un manubrio stretto e una manovella eccessiva per una naked. Questo potrebbe non essere adatto a piloti più alti, in quanto non c'è abbastanza spazio sulla moto. Il motore in linea da 649 cc eroga una potenza di 68 CV e una coppia di 65,7 Nm, che, sebbene meno potente rispetto alla Z900 RS, offre comunque prestazioni soddisfacenti per un uso quotidiano. La moto è dotata di un sistema di alimentazione ad iniezione e di un sistema di raffreddamento a liquido, che assicurano un funzionamento efficiente del motore. La Z650 è equipaggiata con una forcella telescopica all'anteriore e un braccio oscillante con ammortizzatore al posteriore, che offrono una sospensione stabile e una guida confortevole. I freni anteriori sono a doppio disco da 300 mm con doppio pistoncino, garantendo una frenata efficace e sicura. La moto è dotata anche di ABS e controllo della trazione, che migliorano la sicurezza in frenata e la stabilità in curva. Le dimensioni della Z650 includono un pneumatico anteriore da 120 mm di larghezza e un pneumatico posteriore da 160 mm di larghezza, montati su cerchi da 17 pollici. L'interasse è di 1410 mm, l'altezza sella è di 790 mm e il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 187,1 kg. La capacità del serbatoio è di 15 litri.

Kawasaki Z650 2023
In conclusione, la Kawasaki Z900 RS MY2021 e la Kawasaki Z650 MY2023 sono due moto naked con caratteristiche e prestazioni diverse. La Z900 RS offre uno stile retrò autentico, una posizione di guida comoda e una guida facile e confortevole. Ha un motore più potente e una sospensione più avanzata rispetto alla Z650. D'altra parte, la Z650 è più compatta e maneggevole, adatta anche ai piloti meno esperti. Ha un design moderno e sportivo, ma offre prestazioni leggermente inferiori rispetto alla Z900 RS. La scelta tra le due moto dipende dalle preferenze personali del pilota e dall'uso previsto della moto.
Specifiche tecniche Kawasaki Z900 RS 2021 rispetto a Kawasaki Z650 2023
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Kawasaki Z900 RS 2021

Una moto dalla bellezza senza tempo, la Z 900 RS. Il suo cuore, il potente e fluido quattro cilindri, assicura un piacere di guida assoluto. Anche per i viaggi più lunghi, offre molto comfort grazie alla piacevole posizione di seduta, alla sella ben imbottita e al manubrio alto e largo. Per chi ama le moto retrò ma apprezza la maneggevolezza moderna, la Z1 Homage è un'ottima scelta.
Kawasaki Z650 2023

La Kawasaki Z 650 è probabilmente la moto più docile del segmento delle naked. E questo va inteso in senso assolutamente positivo, a patto che non siate particolarmente alti e pesanti. È sottile, leggera, agile e accessibile. Tutti i comandi, ma anche il motore, non danno nell'occhio. Se cercate prestazioni spettacolari, dovreste scegliere la Z 900, ma se cercate una moto agile e facile da guidare, sarete soddisfatti.
Confronto prezzi medi di mercato Kawasaki Z900 RS vs Kawasaki Z650
Vi sono delle differenze tra la Kawasaki Z900 RS 2021 e la Kawasaki Z650 2023. L’attuale prezzo medio della Kawasaki Z900 RS 2021 è più alto del 55%. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Kawasaki Z900 RS 2021 in vendita rispetto a Kawasaki Z650 2023, ossia 14 rispetto a 243. Serve meno tempo per vendere una Kawasaki Z900 RS, ossia 125 giorni rispetto ai 146 giorni per la Kawasaki Z650. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 26 articoli della Kawasaki Z900 RS a partire dall'MY 2018 e 31 della Kawasaki Z650 a partire dall'MY2017. Il primo articolo della Kawasaki Z900 RS è stato pubblicato in data 06/09/2017 e registra oltre 63.700 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Kawasaki Z650 pubblicato in data 08/11/2016 che registra 25.000 visualizzazioni.