Royal Enfield Himalayan 2018 vs. Royal Enfield Meteor 350 Stellar 2021

Royal Enfield Himalayan 2018

Royal Enfield Himalayan 2018

Royal Enfield Meteor 350 Stellar 2021

Royal Enfield Meteor 350 Stellar 2021

Loading...

Panoramica - Royal Enfield Himalayan 2018 vs Royal Enfield Meteor 350 Stellar 2021

La Royal Enfield Himalayan MY2018 è un'enduro che offre un'esperienza di guida unica. Il suo richiamo visivo unico e il concetto rustico la distinguono dalle altre moto sul mercato. L'impressione generale di robustezza trasmette fiducia al pilota, garantendo una guida sicura anche su terreni accidentati. La posizione di seduta confortevole permette di affrontare lunghe distanze senza affaticarsi e la bussola digitale aggiunge un tocco di modernità al design. La tecnologia semplice della Himalayan MY2018 la rende facile da usare e manutenere. Inoltre, il suo motore da 24.5 hp e 32 Nm di coppia offre prestazioni solide, garantendo una guida divertente e potente. La trasmissione a catena assicura una trasmissione efficiente della potenza alle ruote. La sospensione anteriore a forcella telescopica con un diametro di 41 mm e un'escursione di 200 mm garantisce un'ottima assorbimento degli urti, mentre la sospensione posteriore a braccio oscillante con ammortizzatore monoshock offre una guida stabile e confortevole. Il telaio in acciaio a doppia culla conferisce alla moto una struttura solida e resistente. I freni anteriori a disco singolo da 300 mm garantiscono una frenata efficace e sicura. Le dimensioni e i pesi della Himalayan MY2018 sono ben bilanciati, con un pneumatico anteriore largo 90 mm e un diametro di 21 pollici, e un pneumatico posteriore largo 120 mm e un diametro di 17 pollici. L'interasse di 1465 mm e l'altezza sella di 800 mm offrono una posizione di guida comoda e stabile. Infine, la capacità del serbatoio di 15 litri consente di affrontare lunghe distanze senza dover fare frequenti rifornimenti.

D'altra parte, la Royal Enfield Meteor 350 Stellar MY2021 è una moto custom che offre un prezzo imbattibile. Il motore da 20.2 hp e 27 Nm di coppia abbraccia bene l'acceleratore, garantendo una guida fluida e potente. La navigazione turn-by-turn è un vantaggio aggiuntivo che rende la guida più facile e conveniente. La buona ergonomia della Meteor 350 Stellar MY2021 la rende adatta sia per piloti grandi che piccoli. Inoltre, la moto è altamente personalizzabile, consentendo ai piloti di aggiungere il proprio tocco personale. Il concetto coerente della Meteor 350 Stellar MY2021 si riflette nel suo telaio in acciaio a doppia culla, che offre una struttura solida e stabile. I freni anteriori a disco singolo da 300 mm garantiscono una frenata efficace e sicura. Le dimensioni e i pesi della Meteor 350 Stellar MY2021 sono bilanciati, con un pneumatico anteriore largo 100 mm e un diametro di 19 pollici, e un pneumatico posteriore largo 140 mm e un diametro di 17 pollici. L'interasse di 1400 mm e l'altezza sella di 765 mm offrono una posizione di guida comoda e stabile. La capacità del serbatoio di 15 litri consente di affrontare lunghe distanze senza dover fare frequenti rifornimenti. Inoltre, la Meteor 350 Stellar MY2021 offre un buon angolo di piega, rendendola adatta per affrontare curve strette e tortuose. La moto è anche adatta ai principianti, grazie alla sua maneggevolezza e facilità di guida.

Royal Enfield Himalayan 2018

Royal Enfield Himalayan 2018

Tuttavia, la Royal Enfield Himalayan MY2018 presenta alcuni svantaggi. I freni sono considerati troppo deboli da alcuni piloti, compromettendo la sicurezza della guida. Inoltre, la potenza del motore potrebbe essere considerata insufficiente da alcuni, specialmente per i viaggi in autostrada.

Royal Enfield Meteor 350 Stellar 2021

Royal Enfield Meteor 350 Stellar 2021

D'altra parte, la Royal Enfield Meteor 350 Stellar MY2021 ha alcuni svantaggi. La lavorazione e l'aspetto dei materiali talvolta sono di basso livello, il che potrebbe influire sull'estetica e sulla durabilità della moto. I fari sono considerati poco luminosi da alcuni piloti, riducendo la visibilità durante la guida notturna. Inoltre, la potenza del motore potrebbe essere considerata un po' scarsa per i viaggi in autostrada, limitando le prestazioni della moto in determinate situazioni.

In conclusione, entrambe le moto offrono vantaggi unici. La Royal Enfield Himalayan MY2018 si distingue per il suo richiamo visivo unico, il concetto rustico e l'impressione generale di robustezza. La Royal Enfield Meteor 350 Stellar MY2021 si distingue per il prezzo imbattibile, il motore che abbraccia bene l'acceleratore, la navigazione turn-by-turn e la buona ergonomia. Entrambe le moto sono altamente personalizzabili e offrono un'esperienza di guida confortevole. Tuttavia, la Himalayan MY2018 potrebbe essere preferita da coloro che cercano una moto più adatta per il fuoristrada, mentre la Meteor 350 Stellar MY2021 potrebbe essere più adatta per un uso quotidiano e per i principianti.

Specifiche tecniche Royal Enfield Himalayan 2018 rispetto a Royal Enfield Meteor 350 Stellar 2021

Royal Enfield Himalayan 2018
Royal Enfield Meteor 350 Stellar 2021

Motore e trasmissione

AlesaggioAlesaggio78 mmAlesaggio72 mm
CorsaCorsa86 mmCorsa85.8 mm
PotenzaPotenza24.5 hpPotenza20.2 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima6,500 giri/minGiri/min a potenza massima6,100 giri/min
CoppiaCoppia32 NmCoppia27 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 4,000 giri/minCoppia a giri/min 4,000 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione9.5 Rapporto di compressione9.5
Sistema di alimentazioneSistema di alimentazioneIniezioneSistema di alimentazioneIniezione
AvviamentoAvviamentoElettricoAvviamentoElettrico
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olioTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
Tipo di trasmissioneTipo di trasmissioneCambio di marciaTipo di trasmissioneCambio di marcia
Numero di marceNumero di marce5Numero di marce5
CilindriCilindri1Cilindri1
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleOHVDistribuzione a valvoleOHV
RaffreddamentoRaffreddamentoAriaRaffreddamentoOlio-aria
SpostamentoSpostamento411 ccmSpostamento349 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopicaSospensione anterioreForcella telescopica
DiametroDiametro41 mmDiametro41 mm
EscursioneEscursione200 mmEscursione130 mm

Sospensione posteriore

SospensioneSospensioneBraccio oscillanteSospensioneBraccio oscillante singolo
AmmortizzatoreAmmortizzatoreMonoshockAmmortizzatoreDoppio Shock
MaterialeMaterialeAcciaioMaterialeAcciaio

Châssis

TelaioTelaioAcciaioTelaioAcciaio
Tipo di telaioTipo di telaioDoppia cullaTipo di telaioTwin-Spar

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDisco singoloTipologiaDisco singolo
DiametroDiametro300 mmDiametro300 mm
PistonePistoneDoppio pistonePistoneDoppio pistone

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
DiametroDiametro240 mmDiametro270 mm
PistonePistoneSingolo pistonePistoneSingolo pistone

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore90 mmLarghezza del pneumatico anteriore100 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore90 %Altezza del pneumatico anteriore90 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore21 polliciDiametro del pneumatico anteriore19 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore120 mmLarghezza del pneumatico posteriore140 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore90 %Altezza del pneumatico posteriore70 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,190 mmLunghezza2,140 mm
LarghezzaLarghezza840 mmLarghezza845 mm
AltezzaAltezza1,360 mmAltezza1,140 mm
InterasseInterasse1,465 mmInterasse1,400 mm
Altezza sella Altezza sella 800 mmAltezza sella 765 mm
Capacità serbatoioCapacità serbatoio15 lCapacità serbatoio15 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteA2Guidabile con patenteA2

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Royal Enfield Himalayan 2018

Royal Enfield Himalayan 2018

La Royal Enfield Himalayan è una vera enduro da turismo retrò. A parte l'ABS, la moto è priva di qualsiasi ausilio alla guida, ma con la sua bassa potenza, raramente avrete bisogno di ausili come il controllo di trazione. Il suo aspetto è decisamente unico e porta una ventata di aria fresca nell'attuale segmento delle enduro da turismo. Oltre all'aspetto, l'Himalayan si distingue per la facilità di guida e la posizione di seduta molto comoda. Solo le prestazioni dei freni sono deludenti. Nonostante la buona dotazione hardware, ci vuole molta potenza per fermare la Royal Enfield. Ecco perché si può definire una vera moto retrò: non solo il suo aspetto, ma anche la sua tecnologia è piena di fascino retrò.

unico richiamo visivo

concetto rustico

impressione generale di robustezza

posizione di seduta confortevole

bussola digitale

tecnologia semplice

ottimo per il campo di applicazione.

Freni troppo deboli

poca potenza

Royal Enfield Meteor 350 Stellar 2021

Royal Enfield Meteor 350 Stellar 2021

Che si tratti di una moto per principianti o di una seconda moto, la Royal Enfield Meteor 350 offre molto ad un prezzo più che onesto. Ma una cosa è chiara: se cercate tempi sul giro o record su pista, dovreste prendere un'altra moto. Per tutti gli altri, invece, la Meteor 350 dal design accattivante è una garanzia. È una moto fantastica che potrebbe diventare un successo senza una vera concorrenza sul mercato!

Prezzo imbattibile

il motore abbraccia bene l'acceleratore

navigazione turn-by-turn

buona ergonomia per grandi e piccoli

altamente personalizzabile

concetto coerente

telaio e freni adeguati

abbastanza grande per due persone

buon angolo di piega

adatta ai principianti.

La lavorazione e l'aspetto dei materiali sono talvolta di basso livello

i fari sono poco luminosi

la potenza del motore è un po' scarsa per i viaggi in autostrada.

Confronto prezzi medi di mercato Royal Enfield Himalayan vs Royal Enfield Meteor 350 Stellar

Vi sono delle differenze tra la Royal Enfield Himalayan 2018 e la Royal Enfield Meteor 350 Stellar 2021. Sul sito 1000PS.de vi sono disponibili un numero pari di annunci per entrambi i modelli, ossia 9. Serve meno tempo per vendere una Royal Enfield Himalayan, ossia 88 giorni rispetto ai 95 giorni per la Royal Enfield Meteor 350 Stellar. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 22 articoli della Royal Enfield Himalayan a partire dall'MY 2017 e 4 della Royal Enfield Meteor 350 Stellar a partire dall'MY2021. Il primo articolo della Royal Enfield Himalayan è stato pubblicato in data 07/05/2018 e registra oltre 77.300 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Royal Enfield Meteor 350 Stellar pubblicato in data 06/11/2020 che registra 16.400 visualizzazioni.

Prezzo Royal Enfield Himalayan

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Royal Enfield Meteor 350 Stellar

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH