BMW M 1000 RR 2023 vs. Keeway Superlight 125 2010

BMW M 1000 RR 2023

BMW M 1000 RR 2023

Keeway Superlight 125 2010

Keeway Superlight 125 2010

Loading...

Panoramica - BMW M 1000 RR 2023 vs Keeway Superlight 125 2010

BMW M 1000 RR 2023

BMW M 1000 RR 2023

Keeway Superlight 125 2010

Keeway Superlight 125 2010

Specifiche tecniche BMW M 1000 RR 2023 rispetto a Keeway Superlight 125 2010

BMW M 1000 RR 2023
Keeway Superlight 125 2010

Motore e trasmissione

PotenzaPotenza212 hpPotenza9.52 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima14,500 giri/minGiri/min a potenza massima9,100 giri/min
AvviamentoAvviamentoElettricoAvviamentoCalcio
Tipo di trasmissioneTipo di trasmissioneCambio di marciaTipo di trasmissioneCambio di marcia
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce5
CilindriCilindri4Cilindri1
RaffreddamentoRaffreddamentoliquidoRaffreddamentoAria
SpostamentoSpostamento999 ccmSpostamento125 ccm

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Tamburo

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore110 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore90 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore16 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore200 mmLarghezza del pneumatico posteriore130 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore55 %Altezza del pneumatico posteriore90 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore15 pollici
LunghezzaLunghezza2,073 mmLunghezza2,200 mm
LarghezzaLarghezza848 mmLarghezza800 mm
AltezzaAltezza1,197 mmAltezza1,025 mm
Capacità serbatoioCapacità serbatoio16.5 lCapacità serbatoio15 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA1

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

BMW M 1000 RR 2023

BMW M 1000 RR 2023

BMW M 1000 RR: l'icona supersportiva perfezionata La BMW M 1000 RR è la quintessenza di una moto supersportiva. È affilata come un rasoio, con una stabilità e una precisione che stupiscono anche i piloti più esperti. Passare direttamente dall'autosalone alla pista senza dover spendere un solo centesimo per ulteriori modifiche: questa è pura perfezione. Ogni curva, ogni manovra di frenata, ogni accelerazione è una testimonianza dell'ingegneria tedesca. In rettilineo si allontana come un jet e ogni movimento è preciso come se si stesse manovrando uno strumento chirurgico.

Potente motore a quattro cilindri

comportamento di risposta raffinato

eccezionale stabilità in frenata e in curva

maneggevolezza precisa

elevata stabilità in frenata

posizione di seduta ergonomica per una guida sportiva

componenti delle sospensioni di alta qualità e completamente regolabili

adatto all'uso diretto in pista senza modifiche

aerodinamica impressionante

alta qualità di lavorazione e materiali.

Richiede una posizione di guida sportiva, meno confortevole per i lunghi viaggi

requisiti di complessità e regolazione elevati per ottenere prestazioni ottimali

meno adatto all'uso quotidiano rispetto ad altre categorie di moto

maggiori requisiti per il pilota in termini di capacità ed esperienza di guida.

Keeway Superlight 125 2010

Keeway Superlight 125 2010

Purtroppo i nostri redattori non hanno testato questo modello.

Confronto prezzi medi di mercato BMW M 1000 RR vs Keeway Superlight 125

Prezzo BMW M 1000 RR

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Keeway Superlight 125

Purtroppo i dati a nostra disposizione non sono sufficienti per fornire informazioni significative sul prezzo di questo modello.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH