Suzuki SV 650 2016 vs. Yamaha MT-07 2021

Suzuki SV 650 2016

Yamaha MT-07 2021
Panoramica - Suzuki SV 650 2016 vs Yamaha MT-07 2021
La Suzuki SV 650 MY2016 e la Yamaha MT-07 MY2021 sono entrambe motociclette naked che offrono prestazioni e caratteristiche interessanti. Analizziamo nel dettaglio le differenze tra i due modelli.
Dal punto di vista tecnico, la Suzuki SV 650 MY2016 è equipaggiata con un motore a V, con una potenza di 76 cavalli e una coppia di 64 Nm. Il sistema di alimentazione è a iniezione, mentre la raffreddamento è a liquido. La moto dispone di due cilindri e un'escursione di 645 cc. La sospensione anteriore è una forcella telescopica, mentre la sospensione posteriore è un braccio oscillante con ammortizzatore monoshock. Il telaio è in acciaio. I freni anteriori sono a doppio disco con un diametro di 290 mm. La moto è dotata di sistema di assistenza ABS. Le dimensioni e i pesi includono un pneumatico anteriore largo 120 mm con un diametro di 17 pollici, un pneumatico posteriore largo 160 mm con un diametro di 17 pollici, un interasse di 1445 mm, un'altezza sella di 785 mm, un peso in ordine di marcia di 197 kg con ABS e una capacità del serbatoio di 13.8 litri.

Suzuki SV 650 2016
La Yamaha MT-07 MY2021, invece, è dotata di un motore in linea con una potenza di 73.4 cavalli e una coppia di 67 Nm. Anche in questo caso, il sistema di alimentazione è a iniezione e il raffreddamento è a liquido. La moto ha due cilindri e uno spostamento di 689 cc. La sospensione anteriore è una forcella telescopica, mentre la sospensione posteriore è un braccio oscillante con ammortizzatore monoshock. Il telaio è in acciaio. I freni anteriori sono a doppio disco con un diametro di 298 mm. Anche la Yamaha MT-07 è dotata di sistema di assistenza ABS. Le dimensioni e i pesi includono un pneumatico anteriore largo 120 mm con un diametro di 17 pollici, un pneumatico posteriore largo 180 mm con un diametro di 17 pollici, un interasse di 1400 mm, un'altezza sella di 805 mm, un peso in ordine di marcia di 184 kg con ABS e una capacità del serbatoio di 14 litri.
La Suzuki SV 650 MY2016 presenta alcuni vantaggi rispetto alla Yamaha MT-07 MY2021. Innanzitutto, il motore della SV 650 è descritto come agile e potente, offrendo una guida divertente. Inoltre, il suono tipico del motore a V2 conferisce un'esperienza di guida unica. La posizione di seduta è piacevole e bassa, garantendo comfort durante i lunghi tragitti. La moto è anche molto maneggevole grazie al telaio confortevole e ai freni con un buon controllo.
D'altra parte, la Yamaha MT-07 MY2021 ha i suoi vantaggi distintivi. Il motore della MT-07 è considerato eccellente, offrendo prestazioni notevoli. L'ergonomia della moto è gradevole, garantendo una posizione di guida comoda. La sensazione di frenata è trasparente, permettendo al pilota di avere un controllo preciso sulla moto. Inoltre, la MT-07 offre un buon rapporto prezzo/prestazioni, combinando freschezza e praticità in un unico pacchetto. La moto è anche molto maneggevole, consentendo manovre agili e precise.

Yamaha MT-07 2021
Tuttavia, entrambi i modelli presentano alcuni svantaggi. La Suzuki SV 650 MY2016 ha un tachimetro digitale poco leggibile, che potrebbe risultare scomodo durante la guida. D'altra parte, la Yamaha MT-07 MY2021 può mostrare i suoi limiti di telaio quando si guida in modo molto sportivo.
In conclusione, la Suzuki SV 650 MY2016 e la Yamaha MT-07 MY2021 sono entrambe ottime opzioni nel segmento delle naked. La scelta tra i due modelli dipenderà dalle preferenze personali del pilota, considerando i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna moto.
Specifiche tecniche Suzuki SV 650 2016 rispetto a Yamaha MT-07 2021
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Suzuki SV 650 2016

La nuova SV650 continua il minimalismo visivo delle prime due generazioni di SV650, ma si basa tecnicamente sul suo diretto predecessore, la SFV650 Gladius: due mosse eccellenti che trasformano la modernissima SV650 in un classico. Il design si inserisce magnificamente nell'epoca di molte conversioni retrò, ma all'interno ci sono anche espedienti moderni che rendono più facile l'avvio soprattutto per i principianti. Il motore, d'altra parte, può convincere anche i piloti più esperti; il tipico feeling del V2 è meraviglioso. Non ci si deve aspettare una sportività estrema nel telaio e nei freni, ma il prezzo di poco meno di 6400 euro (in Germania) è una dichiarazione che la concorrenza dovrà accettare.
Yamaha MT-07 2021

Semplicemente un motociclismo casual! La MT-07 trasmette una spensierata gioia di vivere e si ama scuotere la vivace moto tra le curve. Il motore è ancora una garanzia di divertimento in sella. È incredibile quanta carne al fuoco ci sia in questa piccola parte. Purtroppo, la ciclistica non è ancora all'altezza. Insieme alla mancanza del cambio rapido, ricorda il prezzo contenuto della Yamaha.
Confronto prezzi medi di mercato Suzuki SV 650 vs Yamaha MT-07
Vi sono delle differenze tra la Suzuki SV 650 2016 e la Yamaha MT-07 2021. L‘attuale prezzo medio della Yamaha MT-07 2021 è più alto del 32%. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Suzuki SV 650 2016 in vendita rispetto a Yamaha MT-07 2021, ossia 11 rispetto a 25. Serve meno tempo per vendere una Suzuki SV 650, ossia 80 giorni rispetto ai 91 giorni per la Yamaha MT-07. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 25 articoli della Suzuki SV 650 a partire dall'MY 2005 e 69 della Yamaha MT-07 a partire dall'MY2013. Il primo articolo della Suzuki SV 650 è stato pubblicato in data 26/09/2008 e registra oltre 14.200 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Yamaha MT-07 pubblicato in data 04/11/2013 che registra 12.600 visualizzazioni.