Kawasaki Ninja 650 2017 vs. Yamaha YZF-R6 2017

Kawasaki Ninja 650 2017

Yamaha YZF-R6 2017
Panoramica - Kawasaki Ninja 650 2017 vs Yamaha YZF-R6 2017
La Kawasaki Ninja 650 MY2017 e la Yamaha YZF-R6 MY2017 sono due motociclette supersportive che offrono prestazioni elevate e un design accattivante. Entrambi i modelli sono dotati di sospensioni anteriori a forcella telescopica e freni anteriori a doppio disco, che garantiscono una buona stabilità e un'ottima capacità di frenata.
Dal punto di vista tecnico, la Kawasaki Ninja 650 MY2017 è equipaggiata con un motore a 2 cilindri da 649cc, che eroga una potenza di 68,2 hp e una coppia di 65,7 Nm. Il telaio è realizzato in acciaio e ha una struttura a traliccio, che conferisce alla moto una maggiore rigidità e stabilità. Le dimensioni dei pneumatici sono di 120 mm per l'anteriore e 160 mm per il posteriore, con un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1410 mm e l'altezza sella è di 790 mm. La capacità del serbatoio è di 15 litri.
D'altra parte, la Yamaha YZF-R6 MY2017 è equipaggiata con un motore a 4 cilindri da 599cc, che eroga una potenza di 124 hp e una coppia di 65,7 Nm. Il telaio è realizzato in alluminio e ha una struttura Deltabox, che garantisce una maggiore leggerezza e maneggevolezza. Le dimensioni dei pneumatici sono di 120 mm per l'anteriore e 180 mm per il posteriore, con un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1375 mm e l'altezza sella è di 850 mm. La capacità del serbatoio è di 17 litri.

Kawasaki Ninja 650 2017
La Kawasaki Ninja 650 MY2017 presenta alcuni vantaggi rispetto alla Yamaha YZF-R6 MY2017. Innanzitutto, il telaio trasparente per lo sport offre una maggiore stabilità e maneggevolezza giocosa. Inoltre, i freni della Ninja 650 sono eccellenti, garantendo una frenata precisa e diretta. Il look della Ninja 650 è affilato, ispirato alla ZX-10R, conferendo alla moto un aspetto sportivo e aggressivo. Infine, il motore della Ninja 650 è noto per la sua resistenza e affidabilità.
D'altra parte, la Yamaha YZF-R6 MY2017 ha alcuni vantaggi rispetto alla Kawasaki Ninja 650 MY2017. Innanzitutto, i freni della YZF-R6 sono forti e diretti, garantendo una frenata potente e precisa. Il look della YZF-R6 è accattivante, con un design aggressivo e aerodinamico. Inoltre, la YZF-R6 è dotata di un cambio automatico, che rende la guida più comoda e fluida. La moto offre anche una buona protezione dal vento e una maneggevolezza precisa grazie al telaio in alluminio e alla struttura Deltabox. Infine, la YZF-R6 offre una maggiore trasparenza rispetto alla Ninja 650, permettendo al pilota di avere una visione più ampia della strada.

Yamaha YZF-R6 2017
Tuttavia, entrambi i modelli presentano alcuni svantaggi. La Kawasaki Ninja 650 MY2017 ha un suono piatto di serie, che potrebbe non soddisfare i motociclisti che cercano un sound più aggressivo. Inoltre, il motore della Ninja 650 può presentare lievi vibrazioni, che potrebbero influire sul comfort di guida.
D'altra parte, la Yamaha YZF-R6 MY2017 ha una posizione di seduta radicale, che potrebbe non essere adatta al turismo o per lunghi viaggi. Inoltre, la potenza di serie della YZF-R6 è di soli 118,4 CV, che potrebbe essere considerata inferiore rispetto ad altre moto della stessa categoria. Infine, l'aggiornamento della YZF-R6 può essere costoso, rendendo la moto meno accessibile per alcuni motociclisti.
In conclusione, la Kawasaki Ninja 650 MY2017 e la Yamaha YZF-R6 MY2017 sono due motociclette supersportive che offrono prestazioni elevate e un design accattivante. Entrambi i modelli hanno i loro vantaggi e svantaggi, quindi la scelta dipende dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze di guida.
Specifiche tecniche Kawasaki Ninja 650 2017 rispetto a Yamaha YZF-R6 2017
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Kawasaki Ninja 650 2017

La Ninja 650 ha fatto la differenza rispetto al suo predecessore (Er-6f). Il motore ha superato bene l'ostacolo dell'Euro 4 e fornisce una potenza di 68 CV molto utilizzabile, il telaio è semplicemente ottimo per questa classe e la riduzione di peso di 18(!) chili rispetto alla ER-6f giustifica un cenno di riverenza.
Yamaha YZF-R6 2017

La Yamaha R6 2017 è ancora una moto supersportiva visivamente e dinamicamente radicale, una delle migliori e probabilmente l'ultima del suo genere. Lo standard EURO4 costa al quattro cilindri in linea da 599 cubi con valvole in titanio ben 11 CV rispetto al modello 2007/2008. Yamaha si rivolge chiaramente agli hobbisti, ai dilettanti e ai professionisti che non si preoccupano comunque delle prestazioni standard. Con più di 50 accessori, la R6 può essere aggiornata in base alle esigenze e al budget. Tuttavia, tutti devono essere consapevoli che questo può costare molto.
Confronto prezzi medi di mercato Kawasaki Ninja 650 vs Yamaha YZF-R6
Vi sono delle differenze tra la Kawasaki Ninja 650 2017 e la Yamaha YZF-R6 2017. Sul sito 1000PS.de vi sono disponibili un numero pari di annunci per entrambi i modelli, ossia 7. Serve meno tempo per vendere una Kawasaki Ninja 650, ossia 96 giorni rispetto ai 136 giorni per la Yamaha YZF-R6. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 20 articoli della Kawasaki Ninja 650 a partire dall'MY 2017 e 33 della Yamaha YZF-R6 a partire dall'MY2005. Il primo articolo della Kawasaki Ninja 650 è stato pubblicato in data 04/10/2016 e registra oltre 79.600 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Yamaha YZF-R6 pubblicato in data 17/10/2002 che registra 3.600 visualizzazioni.