Yamaha R1 2010 vs. Yamaha XV 950 R 2014

Yamaha R1 2010

Yamaha XV 950 R 2014
Panoramica - Yamaha R1 2010 vs Yamaha XV 950 R 2014
La Yamaha R1 MY2010 è una supersportiva che offre diverse caratteristiche vantaggiose. Il suo motore potente, con un alesaggio di 78 mm e una corsa di 52,2 mm, eroga una potenza di 181 hp e una coppia di 115,5 Nm. La trasmissione avviene tramite catena e il motore è composto da 4 cilindri con 4 valvole per cilindro. Il raffreddamento è a liquido e lo spostamento è di 998 ccm. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata e il telaio è in alluminio, di tipo Deltabox. Le dimensioni e i pesi includono un pneumatico anteriore largo 120 mm e un pneumatico posteriore largo 190 mm, entrambi con un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1415 mm, l'altezza della sella è di 835 mm e il peso in ordine di marcia è di 206 kg. La capacità del serbatoio è di 18 l.
D'altra parte, la Yamaha XV 950 R MY2014 è una moto custom che presenta caratteristiche diverse. Il suo motore ha un alesaggio di 85 mm e una corsa di 83 mm, con una potenza di 52 hp e una coppia di 79,5 Nm. La trasmissione avviene tramite cintura e il motore è composto da 2 cilindri con 4 valvole per cilindro. Il raffreddamento è ad aria e lo spostamento è di 942 ccm. La sospensione anteriore è una forcella telescopica e il telaio è in acciaio, di tipo doppia culla. Le dimensioni e i pesi includono un pneumatico anteriore largo 100 mm e un pneumatico posteriore largo 150 mm, entrambi con un diametro di 19 pollici per l'anteriore e 16 pollici per il posteriore. L'interasse è di 1570 mm, l'altezza della sella è di 690 mm e il peso in ordine di marcia è di 247 kg. La capacità del serbatoio è di 12 l.

Yamaha R1 2010
La Yamaha R1 MY2010 presenta diversi vantaggi rispetto alla Yamaha XV 950 R MY2014. Innanzitutto, il motore della R1 è molto più potente, offrendo una maggiore accelerazione e velocità massima. Inoltre, il carattere sofisticato del motore della R1 conferisce una guida più emozionante e coinvolgente. L'impianto frenante della R1 è ottimale, garantendo una frenata efficace e sicura. Infine, la posizione di seduta della R1 è confortevole, consentendo al pilota di affrontare lunghe distanze senza affaticarsi.
D'altra parte, la Yamaha XV 950 R MY2014 ha i suoi vantaggi distintivi. Il suo aspetto minimalista con accenti sportivi la rende una moto esteticamente attraente. Il motore raffinato offre una guida fluida e piacevole. Il telaio teso e stabile garantisce una maneggevolezza precisa e una guida stabile. I freni della XV 950 R sono stabili, garantendo una frenata efficace. La buona fattura della moto conferisce un senso di qualità e durata. Inoltre, il baricentro basso e l'altezza della sella ridotta sono vantaggiosi per i piloti più piccoli, consentendo loro di toccare il suolo con i piedi in modo più sicuro e confortevole.
Tuttavia, entrambe le moto presentano alcuni svantaggi. La Yamaha R1 MY2010 ha elementi delle sospensioni che potrebbero non essere ottimali, compromettendo la qualità della guida su strade sconnesse. Inoltre, nonostante la sua potenza complessiva, la R1 ha una bassa potenza di picco, il che potrebbe limitare le prestazioni in alcune situazioni. La trazione della R1 potrebbe anche essere leggermente debole, specialmente su superfici scivolose. Infine, il peso elevato della R1 potrebbe influire sulla maneggevolezza e sulla facilità di movimento.

Yamaha XV 950 R 2014
D'altra parte, la Yamaha XV 950 R MY2014 ha alcuni svantaggi da considerare. Il motore della XV 950 R potrebbe mancare di "slancio", rendendo la guida meno entusiasmante rispetto ad altre moto. L'angolo di piega ridotto potrebbe limitare la capacità di inclinazione della moto in curva. Infine, il suono del motore della XV 950 R potrebbe essere contenuto, riducendo l'esperienza sonora durante la guida.
In conclusione, la Yamaha R1 MY2010 e la Yamaha XV 950 R MY2014 offrono caratteristiche diverse e vantaggi distintivi. La R1 è una supersportiva potente e sofisticata, ideale per chi cerca prestazioni elevate e una guida coinvolgente. D'altra parte, la XV 950 R è una moto custom dal design accattivante e dalla guida piacevole, adatta a coloro che cercano uno stile unico e una guida confortevole. Entrambe le moto presentano svantaggi, ma la scelta dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze specifiche.
Specifiche tecniche Yamaha R1 2010 rispetto a Yamaha XV 950 R 2014
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Yamaha R1 2010

L'attuale motore della R1 si distingue soprattutto per il suo sound inconfondibile, la risposta molto trasparente e l'erogazione lineare della potenza. In termini di potenza di picco, tuttavia, Yamaha ha dovuto fare qualche taglio.
Yamaha XV 950 R 2014

Visivamente, la Yamaha XV950R fa tutto bene: si distingue dall'ampia gamma di cruiser con il suo tocco sportivo. Nella guida, tuttavia, non si distingue in modo significativo dalla concorrenza. La XV950R ha anche il solito problema del ridotto angolo di piega, che non è aiutato dalla messa a punto più rigida del telaio.
Confronto prezzi medi di mercato Yamaha R1 vs Yamaha XV 950 R
Vi sono delle differenze tra la Yamaha R1 2010 e la Yamaha XV 950 R 2014. L’attuale prezzo medio della Yamaha R1 2010 è più alto del 32%. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Yamaha R1 2010 in vendita rispetto a Yamaha XV 950 R 2014, ossia 5 rispetto a 6. Serve meno tempo per vendere una Yamaha R1, ossia 53 giorni rispetto ai 54 giorni per la Yamaha XV 950 R. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 80 articoli della Yamaha R1 a partire dall'MY 2005 e 3 della Yamaha XV 950 R a partire dall'MY2014. Il primo articolo della Yamaha R1 è stato pubblicato in data 28/04/2003 e registra oltre 3.900 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Yamaha XV 950 R pubblicato in data 22/07/2013 che registra 53.200 visualizzazioni.