Yamaha XSR700 2015 vs. BMW F 900 R 2020

Yamaha XSR700 2015

BMW F 900 R 2020
Panoramica - Yamaha XSR700 2015 vs BMW F 900 R 2020
Il confronto tra la Yamaha XSR700 MY2015 e la BMW F 900 R MY2020 evidenzia diverse caratteristiche e vantaggi di entrambe le moto.
Iniziamo con la Yamaha XSR700 MY2015. Questa naked bike presenta un motore in linea da 689 cc, con una potenza di 75 hp e una coppia di 68 Nm. Il sistema di alimentazione è a iniezione, mentre il raffreddamento è a liquido. Il telaio è realizzato in acciaio, garantendo una buona stabilità. La sospensione anteriore è costituita da una forcella telescopica, mentre quella posteriore è un braccio oscillante con ammortizzatore monoshock. I freni anteriori sono a doppio disco da 282 mm con quattro pistoni. La moto è dotata di ABS, garantendo maggiore sicurezza. Le dimensioni e i pesi includono un pneumatico anteriore da 120 mm di larghezza e 17 pollici di diametro, un pneumatico posteriore da 180 mm di larghezza e 17 pollici di diametro, un interasse di 1405 mm, un'altezza sella di 815 mm, un peso in ordine di marcia di 186 kg (con ABS) e una capacità del serbatoio di 14 l.
La Yamaha XSR700 MY2015 presenta diversi vantaggi. Innanzitutto, il motore è molto agile, garantendo una guida dinamica e divertente. Il telaio è confortevole ma sportivo, offrendo una buona maneggevolezza. La posizione di seduta è comodamente eretta, consentendo un buon comfort anche per lunghi tragitti. Il design retrò e cool è un altro punto a favore di questa moto. La strumentazione è completa e offre tutte le informazioni necessarie al pilota. I freni sono di buona qualità, garantendo una buona potenza di frenata. Inoltre, sono disponibili molti accessori per personalizzare la moto secondo le proprie preferenze.

Yamaha XSR700 2015
Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi nella Yamaha XSR700 MY2015. Le sospensioni sono troppo morbide per una guida estremamente sportiva, compromettendo la precisione e la stabilità in curva. Il contagiri digitale può essere di difficile lettura in determinate condizioni di luce. Inoltre, il prezzo della moto è significativamente più alto rispetto alla MT-07 di base, che potrebbe rappresentare un ostacolo per alcuni acquirenti.
Passando alla BMW F 900 R MY2020, troviamo un motore in linea da 895 cc, con una potenza di 105 hp e una coppia di 92 Nm. Anche in questo caso, il sistema di alimentazione è a iniezione e il raffreddamento è a liquido. Il telaio è realizzato in acciaio, garantendo una buona stabilità. La sospensione anteriore è costituita da una forcella telescopica rovesciata, mentre quella posteriore è un braccio oscillante con ammortizzatore monoshock. I freni anteriori sono a doppio disco da 320 mm con quattro pistoni. La moto è dotata di ABS, controllo anti-slittamento e modalità di guida, offrendo una maggiore sicurezza e versatilità. Le dimensioni e i pesi includono un pneumatico anteriore da 120 mm di larghezza e 17 pollici di diametro, un pneumatico posteriore da 180 mm di larghezza e 17 pollici di diametro, un interasse di 1518 mm, un'altezza sella di 815 mm, un peso in ordine di marcia di 211 kg (con ABS) e una capacità del serbatoio di 13 l.

BMW F 900 R 2020
La BMW F 900 R MY2020 presenta diversi vantaggi. La maneggevolezza è uno dei punti di forza di questa moto, garantendo una guida precisa e agiata. Il telaio offre una risposta raffinata, migliorando ulteriormente la stabilità in curva. Il motore è ben educato, offrendo una buona potenza e una risposta fluida. I freni sono di alta qualità, garantendo una potenza di frenata efficace. La posizione di seduta è attiva ma sopportabile, consentendo una guida sportiva senza sacrificare il comfort. Inoltre, la BMW F 900 R MY2020 offre un elenco infinitamente lungo di accessori, consentendo al pilota di personalizzare la moto secondo le proprie preferenze.
Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi nella BMW F 900 R MY2020. Il serbatoio è relativamente piccolo, con una capacità di 13 l, potrebbe richiedere più frequenti rifornimenti di carburante. Nonostante ciò, il motore è di buona qualità e offre prestazioni soddisfacenti.
In conclusione, entrambe le moto presentano caratteristiche e vantaggi interessanti. La Yamaha XSR700 MY2015 offre un motore agile, un telaio confortevole ma sportivo e un design retrò e cool. D'altra parte, la BMW F 900 R MY2020 offre una maneggevolezza elevata, un telaio con una risposta raffinata e un elenco infinitamente lungo di accessori. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze specifiche.
Specifiche tecniche Yamaha XSR700 2015 rispetto a BMW F 900 R 2020
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Yamaha XSR700 2015

Con la XSR700, Yamaha ha fatto di nuovo centro: il look retrò con elementi moderni è attualmente molto apprezzato dai clienti. Il fatto che sia basata sull'economica MT-07 non è affatto un problema, poiché la moto entry-level è nota per essere estremamente sportiva e agile. Il telaio confortevole e la posizione di guida eretta della XSR700 si sposano perfettamente. Il prezzo di quasi 9.000 euro sembra a prima vista elevato, soprattutto se paragonato a quello della MT-07, ma l'aspetto migliorato e l'esclusività compensano il prezzo.
BMW F 900 R 2020

La BMW F 900 R offre un divertimento facile da usare in curva, una stabilità enormemente elevata, una posizione di guida attiva ma confortevole e un motore fluido ma non emotivo. Chi ama le strade veloci e tortuose ne sarà felice. Le possibilità di configurazione sono quasi infinite, ma ovviamente non gratuite.
Confronto prezzi medi di mercato Yamaha XSR700 vs BMW F 900 R
Vi sono delle differenze tra la Yamaha XSR700 2015 e la BMW F 900 R 2020. Serve meno tempo per vendere una BMW F 900 R, con 82 giorni rispetto ai 155 giorni per la Yamaha XSR700. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 26 articoli della Yamaha XSR700 a partire dall'MY 2015 e 24 della BMW F 900 R a partire dall'MY2020. Il primo articolo della Yamaha XSR700 è stato pubblicato in data 22/07/2015 e registra oltre 13.700 visualizzazioni rispetto al primo articolo della BMW F 900 R pubblicato in data 05/11/2019 che registra 154.700 visualizzazioni.