BMW R 1200 GS Adventure 2014 vs. Suzuki V-Strom 1000 2015

BMW R 1200 GS Adventure 2014

BMW R 1200 GS Adventure 2014

Suzuki V-Strom 1000 2015

Suzuki V-Strom 1000 2015

Loading...

Panoramica - BMW R 1200 GS Adventure 2014 vs Suzuki V-Strom 1000 2015

La BMW R 1200 GS Adventure MY2014 e la Suzuki V-Strom 1000 MY2015 sono due moto enduro che offrono prestazioni elevate e una grande versatilità. Entrambe le moto sono adatte sia per l'uso in città che per le avventure fuoristrada, ma presentano alcune differenze significative.

Dal punto di vista tecnico, la BMW R 1200 GS Adventure MY2014 è dotata di un motore con un alesaggio di 101 mm e una corsa di 73 mm, che produce una potenza di 125 hp e una coppia di 125 Nm. La trasmissione è a albero di trasmissione e lo spostamento è di 1170 ccm. La moto ha una sospensione anteriore a puntone e un telaio in acciaio di tipo Twin Tube, motore portante. Il diametro del pneumatico anteriore è di 19 pollici, mentre il pneumatico posteriore ha una larghezza di 170 mm e un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1510 mm e il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 260 kg. La capacità del serbatoio è di 30 litri.

BMW R 1200 GS Adventure 2014

BMW R 1200 GS Adventure 2014

D'altra parte, la Suzuki V-Strom 1000 MY2015 ha un motore con un alesaggio di 100 mm e una corsa di 66 mm, che produce una potenza di 100 hp e una coppia di 103 Nm. La trasmissione è a catena e lo spostamento è di 1037 ccm. La moto ha una sospensione anteriore a forcella telescopica rovesciata e un telaio in alluminio di tipo Twin-Spar. Il diametro del pneumatico anteriore è di 19 pollici, mentre il pneumatico posteriore ha una larghezza di 150 mm e un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1555 mm e il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 228 kg. La capacità del serbatoio è di 20 litri.

La BMW R 1200 GS Adventure MY2014 presenta diversi vantaggi rispetto alla Suzuki V-Strom 1000 MY2015. Innanzitutto, la BMW offre una maggiore facilità di guida grazie al suo telaio e alle sospensioni ben bilanciate. Inoltre, la BMW ha un serbatoio più capiente, con una capacità di 33 litri, che consente di viaggiare per distanze più lunghe senza dover fare rifornimento. L'ergonomia della BMW è anche molto apprezzata, offrendo una posizione di guida comoda e rilassante. Infine, i freni della BMW sono considerati eccellenti, garantendo una frenata potente e sicura in ogni situazione.

D'altra parte, la Suzuki V-Strom 1000 MY2015 ha alcuni vantaggi distintivi. Innanzitutto, il motore della Suzuki è molto potente, offrendo una buona accelerazione e una grande coppia. Inoltre, la moto è dotata di controllo della trazione di serie, che migliora la sicurezza e la stabilità durante la guida. I freni della Suzuki sono anche molto apprezzati, garantendo una frenata efficace e affidabile. Il telaio della Suzuki è teso ma confortevole, offrendo una guida stabile e piacevole. Infine, la moto ha una grande capacità di viaggiare, grazie alla sua buona autonomia e alla comoda ergonomia. La strumentazione completa della Suzuki è anche un vantaggio, offrendo tutte le informazioni necessarie al pilota.

Suzuki V-Strom 1000 2015

Suzuki V-Strom 1000 2015

Tuttavia, la Suzuki V-Strom 1000 MY2015 presenta anche alcuni svantaggi. Ad esempio, il parabrezza può creare turbolenze sulla testa del pilota, causando fastidi durante la guida. Inoltre, il motore della Suzuki può esaurire il fiato agli alti regimi, limitando le prestazioni in determinate situazioni. Infine, l'ottica della moto è considerata arbitraria, non rispecchiando completamente lo stile e il carattere della moto.

In conclusione, la BMW R 1200 GS Adventure MY2014 e la Suzuki V-Strom 1000 MY2015 sono due moto enduro di alta qualità, ognuna con i suoi vantaggi e svantaggi. La scelta tra le due moto dipende dalle preferenze personali del pilota e dalle esigenze specifiche di guida. Entrambe le moto offrono prestazioni elevate, una grande versatilità e una guida piacevole, garantendo un'esperienza di guida gratificante sia su strada che fuoristrada.

Specifiche tecniche BMW R 1200 GS Adventure 2014 rispetto a Suzuki V-Strom 1000 2015

BMW R 1200 GS Adventure 2014
Suzuki V-Strom 1000 2015
Mostra tutti
Solo lo stesso
Differenze
BMW R 1200 GS Adventure 2014
BMW R 1200 GS Adventure 2014
Suzuki V-Strom 1000 2015
Suzuki V-Strom 1000 2015

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anteriorePuntoneSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata

Châssis

TelaioTelaioAcciaioTelaioAlluminio
Tipo di telaioTipo di telaioTwin Tube, Motore portanteTipo di telaioTwin-Spar

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
PistonePistoneDoppio pistonePistoneSingolo pistone

Sistemi di assistenza

Sistemi di assistenzaSistemi di assistenzaModalità di guidaSistemi di assistenzaControllo della trazione

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore110 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore80 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore19 polliciDiametro del pneumatico anteriore19 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore170 mmLarghezza del pneumatico posteriore150 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore60 %Altezza del pneumatico posteriore70 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
LunghezzaLunghezza2,255 mmLunghezza2,285 mm
LarghezzaLarghezza980 mmLarghezza865 mm
InterasseInterasse1,510 mmInterasse1,555 mm
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)260 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)228 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio30 lCapacità serbatoio20 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

BMW R 1200 GS Adventure 2014

BMW R 1200 GS Adventure 2014

Negli ultimi 30 anni di sviluppo, la GS ha imparato tutto quello che c'è da sapere per rimanere per anni la moto più venduta oltre i 500 metri cubi - in tutto il mondo!

facilità di guida

serbatoio da 33 litri

ergonomia

freni

Nix

Suzuki V-Strom 1000 2015

Suzuki V-Strom 1000 2015

Nel segmento delle enduro di grandi dimensioni, la Suzuki V-Strom 1000 occupa la posizione di offerta più economica, eppure non si deve rinunciare a nulla: persino il controllo di trazione e l'ABS sono inclusi di serie. Freni eccellenti, grande comfort e un motore bicilindrico a V meravigliosamente potente sono ingredienti che dovrebbero soddisfare quasi tutti. Il fatto che non giochi nella massima serie con 100 CV è compensato dalla splendida erogazione di potenza, che assicura un clima rilassato nei lunghi viaggi. Solo la protezione dal vento non è ottimale con il parabrezza originale; si dovrebbe investire nel conveniente parabrezza un po' più grande.

Motore potente

controllo della trazione di serie

ottimi freni

telaio teso ma confortevole

grande capacità di viaggiare

strumentazione completa.

Il parabrezza crea turbolenze sulla testa

il motore esaurisce il fiato agli alti regimi, ottica arbitraria

Confronto prezzi medi di mercato BMW R 1200 GS Adventure vs Suzuki V-Strom 1000

Vi sono delle differenze tra la BMW R 1200 GS Adventure 2014 e la Suzuki V-Strom 1000 2015. L’attuale prezzo medio della BMW R 1200 GS Adventure 2014 è più alto del 57%. Nel primo anno la BMW R 1200 GS Adventure 2014 subisce una svalutazione di 890 EUR e nel secondo anno di 320 EUR. La Suzuki V-Strom 1000 2015 invece subisce una svalutazione di 460 EUR nel primo e di 360 EUR nel secondo anno. Sul sito 1000PS.de vi sono disponibili un numero pari di annunci per entrambi i modelli, ossia 10. Serve meno tempo per vendere una BMW R 1200 GS Adventure, ossia 64 giorni rispetto ai 76 giorni per la Suzuki V-Strom 1000. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 35 articoli della BMW R 1200 GS Adventure a partire dall'MY 2006 e 40 della Suzuki V-Strom 1000 a partire dall'MY2005. Il primo articolo della BMW R 1200 GS Adventure è stato pubblicato in data 28/11/2005 e registra oltre 12.900 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Suzuki V-Strom 1000 pubblicato in data 23/07/2002 che registra 6.300 visualizzazioni.

Prezzo BMW R 1200 GS Adventure

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Suzuki V-Strom 1000

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

LOUISMotorex AGcalimoto GmbHSchuberthContinental Motorradreifen