Triumph Daytona 675 R 2013 vs. Honda CBR600RR 2013

Triumph Daytona 675 R 2013

Honda CBR600RR 2013
Panoramica - Triumph Daytona 675 R 2013 vs Honda CBR600RR 2013
La Triumph Daytona 675 R MY2013 e l'Honda CBR 600 RR MY2013 sono due motociclette supersportive che offrono prestazioni eccellenti e un'esperienza di guida emozionante. Entrambe le moto sono dotate di motori in linea, ma differiscono in termini di specifiche tecniche e caratteristiche.
La Triumph Daytona 675 R MY2013 è equipaggiata con un motore da 675 cc, che produce una potenza di 128 hp e una coppia di 74 Nm. Il motore ha un rapporto di compressione di 12.6 e dispone di 3 cilindri e 4 valvole per cilindro. La moto è dotata di una distribuzione a valvole DOHC, che contribuisce a una migliore efficienza del motore. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata con regolazione della compressione e del rimbalzo, mentre la sospensione posteriore ha regolazione della compressione e dell'estensione. Il telaio è di tipo Twin Tube e i freni anteriori sono di tipo radiale monoblocco. La moto è dotata anche di un quickshifter per un cambio di marcia più fluido. Le dimensioni e i pesi della moto includono un pneumatico anteriore da 120 mm di larghezza e un pneumatico posteriore da 180 mm di larghezza. L'interasse è di 1375 mm e l'altezza sella è di 830 mm. Il peso in ordine di marcia con ABS è di 184 kg e la capacità del serbatoio è di 17.4 l.

Triumph Daytona 675 R 2013
L'Honda CBR 600 RR MY2013, d'altra parte, è dotata di un motore da 599 cc, che produce una potenza di 120 hp e una coppia di 66 Nm. Il motore ha un rapporto di compressione di 12.2 e dispone di 4 cilindri e 4 valvole per cilindro. La moto è dotata di una distribuzione a valvole DOHC, che contribuisce a una migliore efficienza del motore. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata con regolazione della compressione, del precarico e del rimbalzo, mentre la sospensione posteriore ha regolazione della compressione, del precarico e dell'estensione. Il telaio è di tipo Twin Tube e i freni anteriori sono di tipo radiale. La moto è dotata anche di un sistema di assistenza ABS per una maggiore sicurezza durante la frenata. Le dimensioni e i pesi della moto includono un pneumatico anteriore da 120 mm di larghezza e un pneumatico posteriore da 180 mm di larghezza. L'interasse è di 1373 mm e l'altezza sella è di 823 mm. Il peso in ordine di marcia con ABS è di 196 kg e la capacità del serbatoio è di 18.1 l.
La Triumph Daytona 675 R MY2013 ha diversi vantaggi rispetto all'Honda CBR 600 RR MY2013. Innanzitutto, la moto ha un telaio da sogno che offre una maggiore stabilità e maneggevolezza durante la guida. Inoltre, i freni della Daytona 675 R sono estremamente solidi, offrendo una potente capacità di frenata. Il motore potente della moto fornisce una spinta di potenza notevole, mentre il cambio automatico riprogrammato garantisce cambi di marcia fluidi e precisi. Infine, la Daytona 675 R è dotata di un sistema ABS disinseribile, che consente al pilota di controllare manualmente il sistema di frenata.
D'altra parte, l'Honda CBR 600 RR MY2013 ha i suoi vantaggi distintivi. Il design della moto è superbo, con un look sportivo che attira l'attenzione. Il motore potente offre prestazioni eccellenti, mentre l'ergonomia piacevole garantisce una posizione di guida confortevole. L'impianto frenante ottimale della CBR 600 RR offre una potente capacità di frenata, garantendo una maggiore sicurezza durante la guida.

Honda CBR600RR 2013
Tuttavia, entrambe le moto presentano alcuni svantaggi. La Triumph Daytona 675 R MY2013 ha un prezzo elevato, che potrebbe essere un ostacolo per alcuni acquirenti. D'altra parte, l'Honda CBR 600 RR MY2013 avrebbe potuto migliorare l'allestimento, almeno dal punto di vista estetico.
In conclusione, sia la Triumph Daytona 675 R MY2013 che l'Honda CBR 600 RR MY2013 sono motociclette supersportive di alta qualità che offrono prestazioni eccellenti e un'esperienza di guida emozionante. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del pilota, nonché dal budget disponibile.
Specifiche tecniche Triumph Daytona 675 R 2013 rispetto a Honda CBR600RR 2013
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Triumph Daytona 675 R 2013

A parte il fatto che il Triumph causa molti costi in caso di correzione involontaria della linea fino alla posizione di 0 gradi, porta con sé tutto ciò che serve sul ring.
Honda CBR600RR 2013

La nuova Honda CBR600RR divide gli animi soprattutto per il suo frontale idiosincratico - ed è un bene, dopo tutto, questo la fa percepire come completamente nuova e diversa dal suo predecessore. Che non sia così lo dimostra il resto della moto: il silenziatore posteriore alto, il telaio e il motore sono sostanzialmente invariati.
Confronto prezzi medi di mercato Triumph Daytona 675 R vs Honda CBR600RR
Vi sono delle differenze tra la Triumph Daytona 675 R 2013 e la Honda CBR 600 RR 2013. Serve meno tempo per vendere una Triumph Daytona 675 R, ossia 64 giorni rispetto ai 69 giorni per la Honda CBR 600 RR. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 15 articoli della Triumph Daytona 675 R a partire dall'MY 2011 e 68 dell'Honda CBR 600 RR a partire dall'MY2005. Il primo articolo della Triumph Daytona 675 R è stato pubblicato in data 01/11/2010 e registra oltre 11.000 visualizzazioni rispetto al primo articolo dell'Honda CBR 600 RR pubblicato in data 08/12/2004 che registra 27.900 visualizzazioni.