Suzuki V-Strom 650 2009 vs. Suzuki SV 650 2016

Suzuki V-Strom 650 2009

Suzuki SV 650 2016
Panoramica - Suzuki V-Strom 650 2009 vs Suzuki SV 650 2016
La Suzuki V-Strom 650 MY2009 è un'enduro che offre diverse caratteristiche vantaggiose. Il telaio in alluminio e il tipo di telaio Twin-Spar forniscono una struttura solida e stabile. Il motore ha un alesaggio di 81 mm e una corsa di 62,6 mm, con una potenza di 49 hp e una coppia di 60 Nm. La trasmissione è a catena e lo spostamento è di 645 cc. I freni anteriori sono a doppio disco con doppio pistone. Le dimensioni dei pneumatici sono 110 mm di larghezza per l'anteriore e 150 mm per il posteriore, con un diametro di 19 pollici per l'anteriore e 17 pollici per il posteriore. L'interasse è di 1555 mm e l'altezza sella è di 820 mm. Il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 220 kg e la capacità del serbatoio è di 22 litri.
La Suzuki SV 650 MY2016 è una naked bike che offre un motore agile e potente. Il telaio è in acciaio e di tipo a traliccio, fornendo una combinazione di stabilità e maneggevolezza. Il motore ha le stesse specifiche tecniche della V-Strom 650, con un alesaggio di 81 mm, una corsa di 62,6 mm, una potenza di 76 hp e una coppia di 64 Nm. Anche in questo caso, la trasmissione è a catena e lo spostamento è di 645 cc. I freni anteriori sono a doppio disco con doppio pistone. Le dimensioni dei pneumatici sono 120 mm di larghezza per l'anteriore e 160 mm per il posteriore, con un diametro di 17 pollici per entrambi. L'interasse è di 1445 mm e l'altezza sella è di 785 mm. Il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 197 kg e la capacità del serbatoio è di 13,8 litri.

Suzuki V-Strom 650 2009
La V-Strom 650 del 2009 offre diversi vantaggi. Il telaio di buona natura fornisce una guida stabile e confortevole. La posizione di seduta rilassata permette al pilota di affrontare lunghi viaggi senza affaticarsi. Il motore relativamente potente offre una buona accelerazione e una guida divertente. L'assetto di scarico aggressivo conferisce un aspetto sportivo alla moto. La presenza dei paramani protegge le mani del pilota dagli agenti atmosferici. Nel complesso, la V-Strom 650 del 2009 offre una sensazione di guida rilassata e piacevole.
D'altra parte, la SV 650 del 2016 presenta vantaggi differenti. Il motore agile e potente offre una risposta rapida all'accelerazione e un suono tipico dei motori a V2. La posizione di seduta piacevole e bassa permette al pilota di avere un controllo ottimale sulla moto. La maneggevolezza della moto è un altro punto di forza, rendendo facile la guida in città e in curve strette. Il telaio confortevole offre una guida stabile e senza vibrazioni. I freni con un buon controllo permettono al pilota di fermarsi in modo sicuro e preciso.

Suzuki SV 650 2016
Tuttavia, entrambe le moto presentano anche alcuni svantaggi. La V-Strom 650 del 2009 ha un look non proprio sofisticato, che potrebbe non essere apprezzato da tutti i motociclisti. Inoltre, il parabrezza potrebbe essere considerato un po' troppo piccolo, non offrendo una protezione ottimale dal vento. D'altra parte, la SV 650 del 2016 ha un tachimetro digitale poco leggibile, che potrebbe causare difficoltà nella lettura delle informazioni durante la guida.
In conclusione, entrambe le moto offrono vantaggi e svantaggi specifici. La V-Strom 650 del 2009 è una scelta ideale per coloro che cercano una guida rilassata e confortevole, con un motore potente. D'altra parte, la SV 650 del 2016 è perfetta per coloro che desiderano un'esperienza di guida più sportiva e maneggevole, con un motore agile e una posizione di seduta piacevole. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dal tipo di guida che si desidera affrontare.
Specifiche tecniche Suzuki V-Strom 650 2009 rispetto a Suzuki SV 650 2016
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Suzuki V-Strom 650 2009

In linea di principio, con una V-Strom si può fare di tutto. Ad esempio, è un fedele ciclomotore che vi porta al lavoro in modo affidabile giorno dopo giorno. Ma è anche una moto per il fine settimana, da portare al Kalte Kuchl o al Soboth la domenica. E naturalmente, la V-Strom è particolarmente adatta per i tour e i viaggi più lunghi.
Suzuki SV 650 2016

La nuova SV650 continua il minimalismo visivo delle prime due generazioni di SV650, ma si basa tecnicamente sul suo diretto predecessore, la SFV650 Gladius: due mosse eccellenti che trasformano la modernissima SV650 in un classico. Il design si inserisce magnificamente nell'epoca di molte conversioni retrò, ma all'interno ci sono anche espedienti moderni che rendono più facile l'avvio soprattutto per i principianti. Il motore, d'altra parte, può convincere anche i piloti più esperti; il tipico feeling del V2 è meraviglioso. Non ci si deve aspettare una sportività estrema nel telaio e nei freni, ma il prezzo di poco meno di 6400 euro (in Germania) è una dichiarazione che la concorrenza dovrà accettare.
Confronto prezzi medi di mercato Suzuki V-Strom 650 vs Suzuki SV 650
Vi sono delle differenze tra la Suzuki V-Strom 650 2009 e la Suzuki SV 650 2016. L‘attuale prezzo medio della Suzuki SV 650 2016 è più alto del 21%. Nel primo anno la Suzuki V-Strom 650 2009 subisce una svalutazione di 30 EUR e nel secondo anno di 550 EUR. La Suzuki SV 650 2016 invece subisce una svalutazione di 170 EUR nel primo e di 160 EUR nel secondo anno. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Suzuki V-Strom 650 2009 in vendita rispetto a Suzuki SV 650 2016, ossia 6 rispetto a 11. Serve meno tempo per vendere una Suzuki V-Strom 650, ossia 43 giorni rispetto agli 80 giorni per la Suzuki SV 650. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 38 articoli della Suzuki V-Strom 650 a partire dall'MY 2005 e 25 della Suzuki SV 650 a partire dall'MY2005. Il primo articolo della Suzuki V-Strom 650 è stato pubblicato in data 16/09/2003 e registra oltre 4.000 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Suzuki SV 650 pubblicato in data 26/09/2008 che registra 14.200 visualizzazioni.