Ducati Streetfighter V4 S 2021 vs. Triumph Speed Triple 1200 RS 2022

Ducati Streetfighter V4 S 2021

Ducati Streetfighter V4 S 2021

Triumph Speed Triple 1200 RS 2022

Triumph Speed Triple 1200 RS 2022

Loading...

Panoramica - Ducati Streetfighter V4 S 2021 vs Triumph Speed Triple 1200 RS 2022

La Ducati Streetfighter V4 S MY2021 e la Triumph Speed Triple 1200 RS MY2022 sono due motociclette naked di alta gamma che offrono prestazioni eccezionali e un design accattivante. Entrambe le moto sono dotate di tecnologie all'avanguardia e di componenti di alta qualità, ma presentano alcune differenze significative.

In termini di dati tecnici, la Ducati Streetfighter V4 S MY2021 è alimentata da un motore a V da 1103 cc che produce una potenza di 208 CV e una coppia di 123 Nm. La moto è dotata di una forcella telescopica rovesciata Öhlins regolabile elettronicamente all'anteriore e di un ammortizzatore Öhlins regolabile all'estensione al posteriore. Il telaio monoscocca in alluminio conferisce alla moto una maggiore rigidità e stabilità. I freni anteriori Brembo Stylema a doppio disco da 330 mm offrono una frenata potente e precisa. La moto è dotata di numerosi sistemi di assistenza come ABS, controllo della trazione, controllo del lancio e modalità di guida.

Ducati Streetfighter V4 S 2021

Ducati Streetfighter V4 S 2021

D'altra parte, la Triumph Speed Triple 1200 RS MY2022 è equipaggiata con un motore in linea da 1160 cc che eroga una potenza di 180 CV e una coppia di 125 Nm. La moto dispone di una forcella telescopica rovesciata Öhlins regolabile elettronicamente all'anteriore e di un ammortizzatore Öhlins regolabile all'estensione al posteriore. Il telaio Twin Tube in alluminio offre una guida leggera e stabile, sia nel traffico cittadino che nelle curve veloci. I freni anteriori Brembo a doppio disco da 320 mm garantiscono una frenata potente. La moto è dotata di sistemi di assistenza come ABS, controllo della trazione e modalità di guida.

La Ducati Streetfighter V4 S MY2021 presenta alcuni vantaggi distintivi. Innanzitutto, è la moto naked più potente mai realizzata, grazie al suo motore da 208 CV. Inoltre, offre un'ergonomia eccellente, che consente al pilota di adottare una posizione di guida comoda e aggressiva. Le sospensioni Öhlins regolabili elettronicamente offrono un'ottima stabilità e comfort su strada. I freni Brembo Stylema garantiscono una frenata potente e precisa. La moto è dotata di un pacchetto elettronico completo, che include ABS, controllo della trazione, controllo del lancio e molte altre funzioni avanzate. Infine, il design della Ducati Streetfighter V4 S MY2021 è bello e distintivo, con linee aggressive e una presenza imponente sulla strada.

D'altra parte, la Triumph Speed Triple 1200 RS MY2022 ha i suoi vantaggi unici. La moto è incredibilmente versatile, in grado di affrontare facilmente il traffico cittadino ma anche di offrire prestazioni elevate quando necessario. Il motore in linea da 180 CV è potente e ricco di giri, offrendo una guida emozionante. Il cambio rapido è al top della sua categoria, consentendo cambi di marcia rapidi e fluidi. La moto può essere guidata in modo silenzioso quando necessario, grazie alla sua capacità di adattarsi alle diverse situazioni di guida. La maneggevolezza della Triumph Speed Triple 1200 RS MY2022 è stabile anche nelle curve veloci, offrendo una guida precisa e sicura. I freni sono potenti e garantiscono una frenata efficace. Nonostante sia una moto potente, la Triumph Speed Triple 1200 RS MY2022 offre una guida leggera e compatta.

Triumph Speed Triple 1200 RS 2022

Triumph Speed Triple 1200 RS 2022

Tuttavia, entrambe le moto presentano anche alcuni svantaggi. La Ducati Streetfighter V4 S MY2021 è molto costosa, rendendola un'opzione meno accessibile per alcuni motociclisti. Inoltre, il suono di scarico può risultare forte per alcuni. La piena potenza del motore è raggiungibile solo ai regimi superiori, il che potrebbe limitare l'esperienza di guida in alcune situazioni. D'altra parte, la Triumph Speed Triple 1200 RS MY2022 ha un quickshifter buono ma non perfetto, che potrebbe richiedere un po' di adattamento da parte del pilota. Il suono del motore può essere ancora un po' invadente per alcuni, e potrebbero esserci alcune vibrazioni al manubrio.

In conclusione, la Ducati Streetfighter V4 S MY2021 e la Triumph Speed Triple 1200 RS MY2022 sono entrambe moto naked di alta gamma che offrono prestazioni eccezionali e un design accattivante. Entrambe le moto sono dotate di tecnologie all'avanguardia e di componenti di alta qualità. La scelta tra le due dipenderà dalle preferenze personali del pilota, dal budget e dalle esigenze specifiche di guida.

Specifiche tecniche Ducati Streetfighter V4 S 2021 rispetto a Triumph Speed Triple 1200 RS 2022

Ducati Streetfighter V4 S 2021
Triumph Speed Triple 1200 RS 2022

Motore e trasmissione

Tipo di motoreTipo di motoreVTipo di motoreIn linea
AlesaggioAlesaggio81 mmAlesaggio90 mm
CorsaCorsa53.5 mmCorsa60.8 mm
PotenzaPotenza208 hpPotenza180 hp
Giri/min a potenza massimaGiri/min a potenza massima13,000 giri/minGiri/min a potenza massima10,750 giri/min
CoppiaCoppia123 NmCoppia125 Nm
Coppia a giri/min Coppia a giri/min 9,500 giri/minCoppia a giri/min 9,000 giri/min
Rapporto di compressioneRapporto di compressione14 Rapporto di compressione13.2
Sistema di alimentazioneSistema di alimentazioneIniezioneSistema di alimentazioneIniezione
AvviamentoAvviamentoElettricoAvviamentoElettrico
Tipo di frizioneTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olioTipo di frizionePiastra multipla in bagno d'olio
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
Tipo di trasmissioneTipo di trasmissioneCambio di marciaTipo di trasmissioneCambio di marcia
Numero di marceNumero di marce6Numero di marce6
CilindriCilindri4Cilindri3
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
Valvole per cilindroValvole per cilindro4Valvole per cilindro4
Distribuzione a valvoleDistribuzione a valvoleDesmodromicoDistribuzione a valvoleDOHC
RaffreddamentoRaffreddamentoliquidoRaffreddamentoliquido
SpostamentoSpostamento1,103 ccmSpostamento1,160 ccm

Sospensione anteriore

Sospensione anterioreSospensione anterioreForcella telescopica rovesciataSospensione anterioreForcella telescopica rovesciata
MarchioMarchioÖhlinsMarchioÖhlins
DiametroDiametro43 mmDiametro43 mm
EscursioneEscursione120 mmEscursione120 mm
RegolazioneRegolazioneCompressione, Precarico, RimbalzoRegolazioneCompressione, Precarico, Rimbalzo

Sospensione posteriore

SospensioneSospensioneBraccio oscillante singoloSospensioneBraccio oscillante singolo
AmmortizzatoreAmmortizzatoreMonoshockAmmortizzatoreMonoshock
MarchioMarchioÖhlinsMarchioÖhlins
EscursioneEscursione130 mmEscursione120 mm
RegolazioneRegolazioneCompressione, Precarico, EstensioneRegolazioneCompressione, Precarico, Estensione
MaterialeMaterialeAlluminioMaterialeAlluminio

Châssis

TelaioTelaioAlluminioTelaioAlluminio
Tipo di telaioTipo di telaioMonoscoccaTipo di telaioTwin Tube
Angolo inclinazione sterzoAngolo inclinazione sterzo65.5 gradiAngolo inclinazione sterzo23.9 gradi
AvanzamentoAvanzamento100 mmAvanzamento104.7 mm

Freni anteriori

TipologiaTipologiaDoppio discoTipologiaDoppio disco
DiametroDiametro330 mmDiametro320 mm
PistonePistoneQuattro pistoniPistoneQuattro pistoni
Attacco dell'ammortizzatoreAttacco dell'ammortizzatoreSemi-SchwimmsattelAttacco dell'ammortizzatorePinza flottante
AzionamentoAzionamentoIdraulicoAzionamentoIdraulico
TecnologiaTecnologiaradiale, MonobloccoTecnologiaradiale, Monoblocco
MarchioMarchioBremboMarchioBrembo

Freni posteriori

Tipologia Tipologia DiscoTipologia Disco
DiametroDiametro245 mmDiametro220 mm
PistonePistoneSingolo pistonePistoneDoppio pistone

Sistemi di assistenza

Sistemi di assistenzaSistemi di assistenzaABS, Modalità di guida, Sospensione dinamica, ABS in curva, Controllo del lancio, Cavalcare con il filo, Quickshifter, Controllo della trazione, Anti-calcioSistemi di assistenzaABS, Modalità di guida, ABS in curva, Cavalcare con il filo, Controllo della trazione

Dimensioni e pesi

Larghezza del pneumatico anterioreLarghezza del pneumatico anteriore120 mmLarghezza del pneumatico anteriore120 mm
Altezza del pneumatico anterioreAltezza del pneumatico anteriore70 %Altezza del pneumatico anteriore70 %
Diametro del pneumatico anterioreDiametro del pneumatico anteriore17 polliciDiametro del pneumatico anteriore17 pollici
Larghezza del pneumatico posterioreLarghezza del pneumatico posteriore200 mmLarghezza del pneumatico posteriore190 mm
Altezza del pneumatico posterioreAltezza del pneumatico posteriore60 %Altezza del pneumatico posteriore55 %
Diametro del pneumatico posterioreDiametro del pneumatico posteriore17 polliciDiametro del pneumatico posteriore17 pollici
InterasseInterasse1,488 mmInterasse1,445 mm
Altezza sella Altezza sella 845 mmAltezza sella 830 mm
Peso in ordine di marcia (con ABS)Peso in ordine di marcia (con ABS)199 kgPeso in ordine di marcia (con ABS)198 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio16 lCapacità serbatoio15.5 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Ducati Streetfighter V4 S 2021

Ducati Streetfighter V4 S 2021

Il problema della Streetfighter V4 S con motore Euro4, ovvero l'assenza di potenza ai bassi regimi ma l'esplosione agli alti, è stato ampiamente risolto con l'aggiornamento a Euro5. Sebbene i disgustosi 208 CV siano ancora disponibili solo a 13.000 giri/min, la SF V4 S funziona ora in modo accettabile anche a regimi inferiori. Le sospensioni elettroniche Öhlins danno il meglio di sé e i brutali freni Brembo Stylema celebrano ancora una volta la propensione per la pista. Anche l'ergonomia e la maneggevolezza sono sostanzialmente buone, ma in pista si vorrebbe un manubrio più basso a causa della potenza impressionante. Una perfetta moto da poser che funziona anche sulle strade di campagna, e comunque in pista. Solo il suono troppo forte dovrebbe essere un po' mitigato.

La moto naked più potente di sempre

ottima ergonomia

superbe sospensioni Öhlins regolabili elettronicamente

freni Brembo Stylema, pacchetto elettronico completo

look bello e distintivo.

molto costoso

suono di scarico forte

piena potenza solo ai regimi superiori

Triumph Speed Triple 1200 RS 2022

Triumph Speed Triple 1200 RS 2022

Preciso, potente e veloce! La Triumph è molto divertente sui passi alpini. Tuttavia, si può perdonare il telaio stretto solo se si è un pilota sportivo. Ma non si può non amare il motore. Che si tratti di passeggiare o di scaldarsi, la potenza è sempre disponibile in modo ben dosato.

Incredibilmente universale: si guida facilmente nel traffico cittadino, ma è anche velocissima quando serve

Motore potente e ricco di giri

Cambio rapido al top

Può essere guidata silenziosamente quando serve

Guida leggera e compatta

Maneggevolezza stabile anche nelle curve veloci

Freni potenti

Maneggevolezza precisa.

Quickshifter buono, ma non perfetto

suono ancora un po' invadente

ancora vibrazioni al manubrio

Confronto prezzi medi di mercato Ducati Streetfighter V4 S vs Triumph Speed Triple 1200 RS

Vi sono delle differenze tra la Ducati Streetfighter V4 S 2021 e la Triumph Speed Triple 1200 RS 2022. L’attuale prezzo medio della Ducati Streetfighter V4 S 2021 è più alto del 31%. Sul sito 1000PS.de ci sono meno Ducati Streetfighter V4 S 2021 in vendita rispetto a Triumph Speed Triple 1200 RS 2022, ossia 10 rispetto a 17. Serve meno tempo per vendere una Ducati Streetfighter V4 S, ossia 85 giorni rispetto ai 132 giorni per la Triumph Speed Triple 1200 RS. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 17 articoli della Ducati Streetfighter V4 S a partire dall'MY 2020 e 14 della Triumph Speed Triple 1200 RS a partire dall'MY2021. Il primo articolo della Ducati Streetfighter V4 S è stato pubblicato in data 26/03/2020 e registra oltre 73.600 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Triumph Speed Triple 1200 RS pubblicato in data 26/01/2021 che registra 79.600 visualizzazioni.

Prezzo Ducati Streetfighter V4 S

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo Triumph Speed Triple 1200 RS

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH