KTM 690 Duke 2018 vs. Kawasaki Z650 2021

KTM 690 Duke 2018

Kawasaki Z650 2021
Panoramica - KTM 690 Duke 2018 vs Kawasaki Z650 2021
La KTM 690 Duke MY2018 e la Kawasaki Z650 MY2021 sono due motociclette naked che offrono prestazioni eccellenti e caratteristiche uniche. Entrambe le moto sono dotate di motori raffreddati a liquido e sospensioni di qualità, ma presentano alcune differenze significative.
In termini di potenza, la KTM 690 Duke MY2018 ha un motore monocilindrico da 73 cavalli, mentre la Kawasaki Z650 MY2021 è equipaggiata con un motore bicilindrico da 68,2 cavalli. Questa differenza di potenza può influire sulle prestazioni generali delle moto, con la KTM che offre una maggiore potenza e accelerazione.
Per quanto riguarda la coppia, la KTM 690 Duke MY2018 ha una coppia di 70 Nm, leggermente superiore ai 65,7 Nm della Kawasaki Z650 MY2021. La coppia è importante per la reattività e l'accelerazione della moto, e la KTM sembra avere un vantaggio in questo aspetto.

KTM 690 Duke 2018
Entrambe le moto presentano sospensioni di qualità, con una forcella telescopica all'avantreno e un braccio oscillante al retrotreno. Tuttavia, la KTM 690 Duke MY2018 ha una forcella telescopica rovesciata, che offre una maggiore stabilità e una migliore maneggevolezza rispetto alla forcella telescopica tradizionale della Kawasaki Z650 MY2021.
Per quanto riguarda il telaio, la KTM 690 Duke MY2018 ha un telaio in cromo-molibdeno, che offre una maggiore rigidità e resistenza rispetto al telaio in acciaio della Kawasaki Z650 MY2021. Questo si traduce in una maggiore stabilità e controllo durante la guida.
Per quanto riguarda i freni, entrambe le moto sono dotate di freni anteriori di qualità, ma la KTM 690 Duke MY2018 ha freni anteriori con un diametro di 320 mm e quattro pistoni, mentre la Kawasaki Z650 MY2021 ha freni anteriori con un diametro di 300 mm e doppio pistone. Questa differenza può influire sulla potenza di frenata e sulla sensazione di controllo durante la guida.
Entrambe le moto presentano pneumatici con dimensioni simili, con una larghezza di 120 mm all'avantreno e 160 mm al retrotreno. Inoltre, entrambe le moto hanno un diametro del pneumatico di 17 pollici. Queste dimensioni dei pneumatici offrono una buona aderenza e stabilità durante la guida.

Kawasaki Z650 2021
Per quanto riguarda le dimensioni e il peso, la Kawasaki Z650 MY2021 ha un interasse leggermente più corto di 1410 mm, rispetto ai 1466 mm della KTM 690 Duke MY2018. Inoltre, l'altezza della sella della Kawasaki Z650 MY2021 è di 790 mm, leggermente inferiore ai 835 mm della KTM 690 Duke MY2018. Queste differenze possono influire sulla maneggevolezza e sul comfort durante la guida, con la Kawasaki Z650 MY2021 che potrebbe essere più adatta a piloti di statura più bassa.
Infine, la capacità del serbatoio della Kawasaki Z650 MY2021 è di 15 litri, leggermente superiore ai 14 litri della KTM 690 Duke MY2018. Questa differenza può influire sull'autonomia della moto e sulla necessità di fare rifornimento più frequentemente.
In conclusione, la KTM 690 Duke MY2018 e la Kawasaki Z650 MY2021 sono entrambe ottime scelte per i motociclisti che cercano prestazioni e caratteristiche di qualità. La KTM offre una maggiore potenza e una migliore maneggevolezza grazie alla forcella telescopica rovesciata e al telaio in cromo-molibdeno. D'altra parte, la Kawasaki Z650 offre un motore bicilindrico accessibile, dimensioni compatte e una sella più bassa, che potrebbero essere vantaggi per alcuni piloti. In ultima analisi, la scelta tra le due moto dipenderà dalle preferenze personali e dalle esigenze del motociclista.
Specifiche tecniche KTM 690 Duke 2018 rispetto a Kawasaki Z650 2021
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
KTM 690 Duke 2018

Considerando il punto di partenza della famiglia KTM Duke, la 690 Duke rappresenta un incredibile passo avanti. Il motore è estremamente raffinato e allo stesso tempo potente per un monocilindrico da strada. Nonostante tutta la tecnologia a bordo, è ancora una moto molto leggera e può quasi essere definita un giocattolo (in senso buono). Solo la sua posizione di seduta divide le opinioni, perché con la Duke 4 del 2012, l'ex supermoto è diventata una naked quasi addomesticata con una posizione di seduta orientata verso la ruota anteriore. Il vantaggio: la vita quotidiana e i lunghi tour non dovrebbero essere un problema per l'attuale Duke.
Kawasaki Z650 2021

Anche nel 2021, la Kawasaki Z 650 è sinonimo di facilità di guida con un look eccellente e un buon equipaggiamento. Sia l'altezza della sella che il motore sono molto accessibili e daranno sia ai piloti esperti che ai neofiti un sacco di piacere. Se cercate una naked onesta e senza grandi sorprese, questa è la moto che fa per voi. A causa delle sue dimensioni compatte, tuttavia, dovreste provarla prima dell'acquisto e magari optare per la sella rialzata.
Confronto prezzi medi di mercato KTM 690 Duke vs Kawasaki Z650
Vi sono delle differenze tra la KTM 690 Duke 2018 e la Kawasaki Z650 2021. L’attuale prezzo medio della KTM 690 Duke 2018 è più alto del 9%. Sul sito 1000PS.de ci sono meno KTM 690 Duke 2018 in vendita rispetto a Kawasaki Z650 2021, ossia 14 rispetto a 25. Serve meno tempo per vendere una KTM 690 Duke, ossia 82 giorni rispetto ai 106 giorni per la Kawasaki Z650. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 29 articoli della KTM 690 Duke a partire dall'MY 2008 e 31 della Kawasaki Z650 a partire dall'MY2017. Il primo articolo della KTM 690 Duke è stato pubblicato in data 28/09/2007 e registra oltre 14.800 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Kawasaki Z650 pubblicato in data 08/11/2016 che registra 25.000 visualizzazioni.