CFMOTO 700CL-X 2022 vs. Suzuki GSX-S950 2021

CFMOTO 700CL-X 2022

Suzuki GSX-S950 2021
Panoramica - CFMOTO 700CL-X 2022 vs Suzuki GSX-S950 2021
La CFMOTO 700CL-X MY2022 e la Suzuki GSX-S950 MY2021 sono due motociclette naked di fascia media che offrono prestazioni e caratteristiche interessanti. Entrambi i modelli presentano un motore in linea raffreddato a liquido e un sistema di alimentazione a iniezione, ma ci sono alcune differenze significative tra di loro.
Iniziamo analizzando i dati tecnici della CFMOTO 700CL-X MY2022. Questa moto è equipaggiata con un motore in linea da 693 cc, che produce una potenza di 70 hp e una coppia di 61 Nm. Il telaio è realizzato in acciaio, che conferisce alla moto una buona rigidità e stabilità. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata, mentre la sospensione posteriore è un braccio oscillante con ammortizzatore monoshock. Per quanto riguarda i freni, la CFMOTO 700CL-X MY2022 è dotata di un disco singolo da 320 mm all'anteriore, con tecnologia radiale. La moto è anche dotata di ABS, modalità di guida e controllo della velocità di crociera. Le dimensioni dei pneumatici sono di 110 mm di larghezza all'anteriore e 180 mm di larghezza al posteriore, con un diametro di 18 pollici all'anteriore e 17 pollici al posteriore. L'altezza sella è di 800 mm e il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 196 kg. La capacità del serbatoio è di 13 litri e la moto è dotata di luci d'angolo e fari a LED come optional.

CFMOTO 700CL-X 2022
Passiamo ora alla Suzuki GSX-S950 MY2021. Questa moto è equipaggiata con un motore in linea da 999 cc, che produce una potenza di 95 hp e una coppia di 92 Nm. Il telaio è realizzato in alluminio, che conferisce alla moto una maggiore leggerezza e agilità. La sospensione anteriore è una forcella telescopica rovesciata, mentre la sospensione posteriore è un braccio oscillante con ammortizzatore monoshock. Per quanto riguarda i freni, la Suzuki GSX-S950 MY2021 è dotata di doppi dischi da 310 mm all'anteriore, con tecnologia radiale. La moto è anche dotata di ABS, cavalcare con il filo e controllo della trazione. Le dimensioni dei pneumatici sono di 120 mm di larghezza all'anteriore e 190 mm di larghezza al posteriore, con un diametro di 17 pollici sia all'anteriore che al posteriore. L'altezza sella è di 810 mm e il peso in ordine di marcia, con ABS, è di 214 kg. La capacità del serbatoio è di 19 litri e la moto è dotata di luci diurne a LED e fari a LED come optional.
Ora passiamo ai vantaggi di entrambe le moto. La CFMOTO 700CL-X MY2022 ha un motore di carattere, che offre una buona potenza e una coppia solida. La moto è anche molto maneggevole e offre una posizione di seduta confortevole. Inoltre, il telaio completamente regolabile permette al pilota di personalizzare l'assetto della moto in base alle proprie preferenze. D'altra parte, la Suzuki GSX-S950 MY2021 offre una potenza notevole fin dal basso, con una buona sonorità del motore. La moto ha anche una posizione di guida confortevole e freni stabili.

Suzuki GSX-S950 2021
Passiamo ora agli svantaggi. La CFMOTO 700CL-X MY2022 potrebbe beneficiare di pulsanti che offrono un feedback migliore e i freni potrebbero non essere adatti a una guida molto sportiva. D'altra parte, la Suzuki GSX-S950 MY2021 ha un telaio troppo morbido e non regolabile, che potrebbe limitare le prestazioni della moto. Inoltre, il cockpit della moto potrebbe essere poco leggibile alla luce del sole.
In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni interessanti e vantaggi specifici. La CFMOTO 700CL-X MY2022 si distingue per il suo motore di carattere, la maneggevolezza agile e l'equipaggiamento abbondante per il prezzo. D'altra parte, la Suzuki GSX-S950 MY2021 offre una potenza notevole, freni stabili e una posizione di guida confortevole. Tuttavia, entrambe le moto presentano alcuni svantaggi che potrebbero influenzare la scelta del pilota. Spetta al pilota valutare le proprie preferenze e necessità per decidere quale moto si adatta meglio alle proprie esigenze.
Specifiche tecniche CFMOTO 700CL-X 2022 rispetto a Suzuki GSX-S950 2021
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
CFMOTO 700CL-X 2022

Essendo una moto di un produttore meno conosciuto, la CFMOTO 700CL-X rimarrà probabilmente un consiglio per gli addetti ai lavori. Tuttavia, chi ha il coraggio di dare un'occhiata scoprirà che la CL-X è una naked elegante, ben fatta e agile, con un equipaggiamento di alto livello a un prezzo competitivo. Il telaio completamente regolabile, in particolare, è unico nella categoria e potrebbe rendere felice la giusta nicchia di motociclisti esigenti.
Suzuki GSX-S950 2021

La "piccola" GSX-S950 è dannatamente vicina alla GSX-S1000, motivo per cui sembra che il fiero sovrapprezzo per la 1000 dovrà essere adeguatamente giustificato. Tuttavia, chi vuole che la moto sia sportiva come sulla GSX-S1000 fallirà già a causa delle sospensioni un po' troppo morbide e non regolabili. Tuttavia, questo design più confortevole della 950 si adatta molto bene al carattere del motore. Con (soli) 95 CV, il motore, identico a quello della GSX-S1000, è progettato per la coppia dal basso e al centro; non ha molto senso dimenarsi ostinatamente. Quindi, se siete alla ricerca di una naked relativamente comoda, adatta alla A2 e difficilmente distinguibile visivamente dal modello superiore, potete risparmiare un bel po' di soldi!
Confronto prezzi medi di mercato CFMOTO 700CL-X vs Suzuki GSX-S950
Vi sono delle differenze tra la CFMOTO 700CL-X 2022 e la Suzuki GSX-S950 2021. Sul sito 1000PS.de vi sono disponibili un numero pari di annunci per entrambi i modelli, ossia 9. Serve meno tempo per vendere una CFMOTO 700CL-X, ossia 33 giorni rispetto ai 298 giorni per la Suzuki GSX-S950. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 9 articoli della CFMOTO 700CL-X a partire dall'MY 2022 e 10 della Suzuki GSX-S950 a partire dall'MY2021. Il primo articolo della CFMOTO 700CL-X è stato pubblicato in data 05/11/2021 e registra oltre 10.200 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Suzuki GSX-S950 pubblicato in data 16/06/2021 che registra 37.200 visualizzazioni.