Ducati Streetfighter V2 2022 vs. Suzuki GSR 750 2017

Ducati Streetfighter V2 2022

Suzuki GSR 750 2017
Panoramica - Ducati Streetfighter V2 2022 vs Suzuki GSR 750 2017
La Ducati Streetfighter V2 MY2022 e la Suzuki GSR 750 MY2017 sono entrambe motociclette naked che offrono prestazioni elevate e un design attraente. Tuttavia, presentano alcune differenze significative che le distinguono l'una dall'altra.
In termini di dati tecnici, la Ducati Streetfighter V2 2022 è dotata di un motore a V con una potenza di 153 hp e una coppia di 101.4 Nm. Ha due cilindri e uno spostamento di 955 ccm. Il telaio è realizzato in alluminio e presenta una struttura monoscocca. I freni anteriori sono a doppio disco con quattro pistoni. Le dimensioni dei pneumatici sono di 120 mm per l'anteriore e 180 mm per il posteriore, entrambi con un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1465 mm, l'altezza sella è di 845 mm e la capacità del serbatoio è di 17 l.
La Suzuki GSR 750 2017, d'altra parte, è equipaggiata con un motore in linea che produce una potenza di 106 hp e una coppia di 80 Nm. Ha quattro cilindri e uno spostamento di 749 ccm. Il telaio è realizzato in acciaio e presenta una struttura twin tube. I freni anteriori sono a doppio disco con doppio pistone. Le dimensioni dei pneumatici sono le stesse della Ducati, ovvero 120 mm per l'anteriore e 180 mm per il posteriore, entrambi con un diametro di 17 pollici. L'interasse è di 1450 mm, l'altezza sella è di 815 mm e la capacità del serbatoio è di 17.5 l.

Ducati Streetfighter V2 2022
Passando ai vantaggi della Ducati Streetfighter V2 2022, possiamo notare il suo motore V2 ad alto regime di rotazione che offre prestazioni eccellenti. Inoltre, la moto è dotata di un pacchetto elettronico completo che migliora la sicurezza e la gestione delle prestazioni. Il telaio alluminio è reattivo e offre una guida precisa. I freni sono potenti e la maneggevolezza è precisa. L'aspetto della moto è sportivo e raffinato, mentre la posizione di seduta è sportiva ma comunque accessibile.
Per quanto riguarda i vantaggi della Suzuki GSR 750 2017, possiamo notare il suo aspetto generale attraente che attira l'attenzione. La moto offre anche una maneggevolezza stabile grazie a una messa a punto riuscita degli elementi delle sospensioni. Inoltre, il livello di comfort è sufficiente per lunghi viaggi e la strumentazione è di facile lettura, consentendo al pilota di tenere sotto controllo tutte le informazioni importanti.

Suzuki GSR 750 2017
Tuttavia, entrambe le moto presentano anche alcuni svantaggi. Per la Ducati Streetfighter V2 2022, manca l'indicatore del carburante, il che può essere scomodo per i piloti che desiderano monitorare con precisione il livello di carburante. Inoltre, il motore può strattonare ai bassi regimi, rendendo la guida meno fluida. Infine, si può accumulare calore sotto il sedile del conducente, il che potrebbe essere scomodo durante i lunghi viaggi.
Per quanto riguarda la Suzuki GSR 750 2017, l'impianto frenante richiede molta forza manuale per ottenere la massima potenza di frenata, il che potrebbe essere faticoso per alcuni piloti. Inoltre, il forcellone scatolato non è particolarmente bello dal punto di vista estetico, anche se non influisce sulle prestazioni della moto.
In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni elevate e un design attraente, ma presentano alcune differenze significative. La Ducati Streetfighter V2 2022 si distingue per il suo motore V2 ad alto regime di rotazione, il pacchetto elettronico completo e il telaio reattivo. D'altra parte, la Suzuki GSR 750 2017 offre un aspetto generale attraente, una maneggevolezza stabile e una messa a punto riuscita delle sospensioni. Alla fine, la scelta dipenderà dalle preferenze personali del pilota e dalle sue esigenze specifiche.
Specifiche tecniche Ducati Streetfighter V2 2022 rispetto a Suzuki GSR 750 2017
Pro e contro a confronto
Pro e contro a confronto
Ducati Streetfighter V2 2022

Con la Streetfighter V2, Ducati ha modificato la supersportiva Panigale V2 rendendola adatta all'uso quotidiano. Nonostante la somiglianza visiva con la Streetfighter V4, ha un carattere tutto suo e ha anche delle arie e delle grazie che rendono la vita con lei un po' difficile, ma in compenso interessante. Il motore scattante ai bassi regimi, tuttavia, non disturba i Ducatisti, che si accontentano invece di 153 CV di potenza, che si lasciano guidare bene dall'acceleratore, di componenti della ciclistica finemente reattivi, di freni di alta qualità e di una dotazione elettronica completa: solo l'indicatore del carburante è stato dimenticato. Come le sue qualità di guida, però, anche la Streetfighter V2 ha un prezzo che va nella direzione delle hyper-naked.
Suzuki GSR 750 2017

Un design affilato, con un anteriore aggressivo e un posteriore stretto: proprio come hanno sempre desiderato gli amanti della velocità su strada. Peccato che il forcellone posteriore sia stato trascurato (ufficialmente per motivi di peso, ufficiosamente per motivi di costo) e che l'impianto frenante anteriore a doppio pistoncino sembri un po' debole. Tuttavia, le prestazioni durante la guida, sia ad alta velocità che nelle curve strette, sono piuttosto buone.
Confronto prezzi medi di mercato Ducati Streetfighter V2 vs Suzuki GSR 750
Vi sono delle differenze tra la Ducati Streetfighter V2 2022 e la Suzuki GSR 750 2017. Sul sito 1000PS.de vi sono disponibili un numero pari di annunci per entrambi i modelli, ossia 16. Serve meno tempo per vendere una Ducati Streetfighter V2, ossia 68 giorni rispetto ai 117 giorni per la Suzuki GSR 750. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 12 articoli della Ducati Streetfighter V2 a partire dall'MY 2022 e 12 della Suzuki GSR 750 a partire dall'MY2011. Il primo articolo della Ducati Streetfighter V2 è stato pubblicato in data 11/11/2021 e registra oltre 59.900 visualizzazioni rispetto al primo articolo della Suzuki GSR 750 pubblicato in data 05/10/2010 che registra 5.400 visualizzazioni.