Suzuki GSX-R 1000 2005 vs. BMW S 1000 RR 2010

Suzuki GSX-R 1000 2005

Suzuki GSX-R 1000 2005

BMW S 1000 RR 2010

BMW S 1000 RR 2010

Loading...

Panoramica - Suzuki GSX-R 1000 2005 vs BMW S 1000 RR 2010

La Suzuki GSX-R 1000 MY2005 e la BMW S 1000 RR MY2010 sono due motociclette supersportive che offrono prestazioni eccellenti e caratteristiche uniche. Entrambe le moto sono equipaggiate con un motore a quattro cilindri e un'unità di trasmissione che offre una potenza notevole. La GSX-R 1000 del 2005 ha una potenza di 178 hp, mentre la S 1000 RR del 2010 offre 192 hp, rendendo la BMW leggermente più potente.

Entrambe le moto hanno un motore con una cilindrata di 999 cc, che garantisce una buona accelerazione e una risposta rapida dell'acceleratore. La GSX-R 1000 del 2005 ha un peso a secco di 166 kg, mentre la S 1000 RR del 2010 pesa 183 kg. Questo rende la Suzuki leggermente più leggera, il che può influire sulla maneggevolezza e sulla facilità di manovra.

Per quanto riguarda le dimensioni, l'interasse della GSX-R 1000 del 2005 è di 1405 mm, mentre quello della S 1000 RR del 2010 è di 1432 mm. Entrambe le moto offrono un'esperienza di guida sportiva, ma la BMW potrebbe offrire una maggiore stabilità grazie all'interasse leggermente più lungo.

Suzuki GSX-R 1000 2005

Suzuki GSX-R 1000 2005

L'altezza della sella è un aspetto importante da considerare per i piloti di diverse altezze. La GSX-R 1000 del 2005 ha un'altezza sella di 810 mm, mentre la S 1000 RR del 2010 ha un'altezza sella di 820 mm. La differenza di 10 mm potrebbe non sembrare significativa, ma potrebbe influire sulla comodità e sulla facilità di raggiungimento del suolo.

Entrambe le moto hanno un serbatoio di benzina di buona capacità, con la GSX-R 1000 del 2005 che offre 18 litri e la S 1000 RR del 2010 che offre 17,5 litri. Questo permette di percorrere lunghe distanze senza dover fare frequenti rifornimenti.

Passando ai vantaggi della GSX-R 1000 del 2005, questa moto si distingue per il suo aspetto snello e sportivo. Inoltre, offre migliori prestazioni grazie all'aumento dell'alzata della camma. La frizione anti-saltellamento garantisce una guida fluida e sicura, mentre il sistema frenante offre una buona potenza di frenata. Infine, la GSX-R 1000 del 2005 è nota per la sua super maneggevolezza, che la rende adatta a curve strette e cambi di direzione rapidi.

D'altra parte, la BMW S 1000 RR del 2010 offre prestazioni superiori rispetto alla GSX-R 1000 del 2005. La moto è dotata di ausili alla guida ben funzionanti, che migliorano la sicurezza e la stabilità durante la guida. Inoltre, la S 1000 RR è molto veloce e offre una buona accelerazione. Infine, il prezzo della BMW è considerato ottimale rispetto alle sue caratteristiche e prestazioni.

BMW S 1000 RR 2010

BMW S 1000 RR 2010

Per quanto riguarda gli svantaggi della GSX-R 1000 del 2005, va notato che non è una moto sovradimensionata, il che potrebbe non essere ideale per i piloti più alti. Inoltre, l'altezza della sella potrebbe risultare un po' troppo bassa per alcuni piloti, influenzando la comodità durante la guida.

D'altra parte, la BMW S 1000 RR del 2010 ha alcuni svantaggi da considerare. Nonostante le sue prestazioni superiori, l'agilità e la maneggevolezza possono risultare complicate per alcuni piloti. Inoltre, la stabilità in frenata potrebbe essere un problema a causa del peso elevato della moto.

In conclusione, entrambe le moto offrono prestazioni eccellenti e caratteristiche uniche. La scelta tra la Suzuki GSX-R 1000 del 2005 e la BMW S 1000 RR del 2010 dipenderà dalle preferenze personali del pilota. La GSX-R 1000 del 2005 si distingue per la sua maneggevolezza e le migliori prestazioni, mentre la S 1000 RR del 2010 offre prestazioni superiori e ausili alla guida avanzati.

Specifiche tecniche Suzuki GSX-R 1000 2005 rispetto a BMW S 1000 RR 2010

Suzuki GSX-R 1000 2005
BMW S 1000 RR 2010

Motore e trasmissione

PotenzaPotenza178 hpPotenza192 hp
TrasmissioneTrasmissioneCatenaTrasmissioneCatena
CilindriCilindri4Cilindri4
TempiTempi4 tempiTempi4 tempi
SpostamentoSpostamento999 ccmSpostamento999 ccm

Dimensioni e pesi

InterasseInterasse1,405 mmInterasse1,432 mm
Altezza sella Altezza sella 810 mmAltezza sella 820 mm
Peso a seccoPeso a secco166 kgPeso a secco183 kg
Capacità serbatoioCapacità serbatoio18 lCapacità serbatoio17.5 l
Guidabile con patenteGuidabile con patenteAGuidabile con patenteA

Pro e contro a confronto

Pro e contro a confronto

Suzuki GSX-R 1000 2005

Suzuki GSX-R 1000 2005

In sintesi: "Una scatola assolutamente fantastica che potrebbe valere 15.599 euro!". La lavorazione è buona, le prestazioni sono elevate e l'esperienza di guida è molto buona.

Aspetto snello

aumento dell'alzata della cammaM migliori prestazioni

frizione anti-saltellamento

freno

super maneggevolezza.

Non è una moto sovradimensionata

l'altezza della sella è un po' troppo bassa.

BMW S 1000 RR 2010

BMW S 1000 RR 2010

Per questo dobbiamo ringraziare un ordine severo e spietato del capo. Prima che la S 1000 RR esca dalla fabbrica, sono previsti severi controlli delle prestazioni. Alla BMW non volevano mostrarsi nervosi e rischiare che anche un solo rapporto deludente del banco di prova finisse sui media.

Prestazioni superiori

ausili alla guida ben funzionanti

molto veloce

prezzo ottimale.

Agilità

maneggevolezza complicata

stabilità in frenata

peso elevato.

Confronto prezzi medi di mercato Suzuki GSX-R 1000 vs BMW S 1000 RR

Vi sono delle differenze tra la Suzuki GSX-R 1000 2005 e la BMW S 1000 RR 2010. Serve meno tempo per vendere una Suzuki GSX-R 1000, ossia 47 giorni rispetto ai 52 giorni per la BMW S 1000 RR. I redattori 1000PS.DE hanno scritto 71 articoli della Suzuki GSX-R 1000 a partire dall'MY 2005 e 135 della BMW S 1000 RR a partire dall'MY2010. Il primo articolo della Suzuki GSX-R 1000 è stato pubblicato in data 03/03/2004 e registra oltre 7.100 visualizzazioni rispetto al primo articolo della BMW S 1000 RR pubblicato in data 16/04/2008 che registra 4.000 visualizzazioni.

Prezzo Suzuki GSX-R 1000

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Prezzo BMW S 1000 RR

MY
Attuali prezzi medi sul mercato.

Confronti alternativi

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH