Prova Yamaha TMAX Tech Max 2025

Prova Yamaha TMAX Tech Max 2025

Mezzo Moto, Mezzo Scooter = Maxi-Scooter di Lusso

Nel 2001, Yamaha ha dato vita al segmento dei Maxi-Scooter / Sport-Scooter con il primo TMAX, stando alle loro dichiarazioni. Nel 2025, questo modello iconico entra nella sua nona generazione, è stato completamente rinnovato con un design elegante e dotato di un'ampia gamma di equipaggiamenti per i suoi piloti. Tuttavia, il TMAX Tech Max ha un prezzo piuttosto elevato. Forse un po' troppo elevato.

Philipp

Philipp

Pubblicato su 03/04/2025

9.700 Visualizzazioni

Quando si pensa a scooter e motorini, in Germania e Austria viene subito in mente la Vespa. Poi ci sono gli agili, compatti scooter, spesso con motori da 125 cc, circa dieci o quindici cavalli e un peso di circa 100 chili, piccoli e affascinanti city flitzer perfetti per sfrecciare in città. Guardando a Italia, Spagna e Francia, si vedono maxi-scooter parcheggiati lungo le strade costiere e davanti ai caffè, spesso con sistemi di scarico aftermarket e caschi costosi appesi agli specchietti laterali: sono quei migliaia di maxi-scooter che vendono fortemente nel sud Europa, ma che da noi non sono così popolari.

Il re dei maxi-scooter è da anni il Yamaha TMAX, nella sua variante di punta Tech Max è il non plus ultra nel segmento dei maxi-scooter. Solo l'Honda Forza 750 gioca ancora nella stessa categoria e ha recentemente sfidato il leader di classe. Yamaha ha risposto e ha apportato un aggiornamento moderato al TMAX Tech Max per la nuova generazione. Tutti i dettagli qui. Ma quanto è piacevole da guidare questo maxi-scooter maturato nel tempo, che è praticamente un ibrido tra una moto e uno scooter?

Prova Yamaha TMAX Tech Max 2025

Il TMAX sa essere sia dinamico che raffinato.

Motorizzazione TMAX Tech Max 2025

Il motore rimane pressoché invariato per il 2025. Un aggiornamento moderato a Euro 5+ era inevitabile, ma i dati principali non sono cambiati: il bicilindrico raffreddato a liquido eroga 35 kW (47,6 CV) a 7.000 giri/min e un robusto coppia di 55 Nm a 5.250 giri/min da una cilindrata di 562 cc. La potenza viene trasmessa alla ruota posteriore tramite un cambio a cinghia automatica.

La novità è una frizione leggermente adattata, per un'accelerazione ancora più fluida, soprattutto nel traffico stop-and-go. I condotti di aspirazione sono stati rivisti per un suono migliore e meno fastidioso, e lo scarico beneficia di una nuova tecnologia di saldatura (conosciuta dai modelli sportivi R1 e R6) per una risposta del gas più lineare. Non nuovi, ma diversamente calibrati, sono i due Riding Modes: S (Sport) e T (Touring). La differenza è ora maggiore, la potenza di picco è la stessa, ma in modalità T l'erogazione è sensibilmente più dolce e meno diretta. Entrambe le modalità funzionano perfettamente e chi ha una mano sensibile sull'acceleratore può gestire tutto comodamente anche in modalità Sport.

Il TMAX non mette mai in difficoltà. L'erogazione della potenza è sempre prevedibile e mansueta. A partire dalla metà del regime, si avverte chiaramente la spinta dei 55 Nm di coppia e si può accelerare con decisione. Anche questo senza alcuna paura, poiché il controllo di trazione di serie interviene quando il pilota esagera o l'aderenza è insufficiente. Chi vuole rilassarsi completamente può utilizzare il cruise control, che funziona impeccabilmente.

Mezzo Moto, Mezzo Scooter – il Telaio Fa la Differenza

Non è necessariamente il motore potente che distingue il TMAX, ma il suo telaio stabile. La ruota anteriore da 15 pollici è guidata da una forcella USD finemente regolata, che con un'escursione di 120 millimetri smorza abilmente anche le irregolarità più marcate dell'asfalto. La forcella opera assolutamente a livello motociclistico, offrendo molto feedback e una sensazione di sospensione armoniosa. Che si freni con decisione o si passi sopra un tombino in modo brusco, la forcella mantiene il controllo e guida la ruota anteriore con grande affidabilità.

A ciò si abbina il telaio in alluminio rigido e leggero e la sospensione posteriore altrettanto confortevole, dotata di riserve, nella bella forcellone. Qui si nota la differenza tra un Maxi-Scooter e uno scooter normale: ciclistica, telaio, sensazione di guida. Non si tratta di massima agilità, ma di creare una sensazione di guida solida, offrendo al pilota sicurezza e comfort. E il TMAX Tech Max lo fa egregiamente. Le ruote fresate del Tech Max e il doppio disco freno (diametro di 267 millimetri) con pinze radiali a quattro pistoncini sono impressionanti non solo per l'aspetto sportivo, ma anche per l'affidabilità nella frenata.

Anche al posteriore si utilizza un disco freno da 267 millimetri, facilmente modulabile tramite la leva del freno sulla mano sinistra, che grazie alla distribuzione di peso quasi 50/50 e al baricentro basso trasmette molta forza frenante. Abbinato all'interasse lungo 1.575 millimetri, il TMAX Tech Max rimane molto stabile anche nelle frenate più brusche. Nuovo è il Brake Control, un ABS dipendente dall'inclinazione per offrire ancora più sicurezza ai piloti. Gli pneumatici da 120/70 R15 anteriori e 160/60 R15 posteriori garantiscono un buon mix di agilità a basse velocità (ad esempio in città) e stabilità sufficiente a velocità più elevate in autostrada.

Gli pneumatici sportivi Bridgestone per scooter contribuiscono notevolmente. Questo è un concetto di sospensione sofisticato e affinato negli anni, la cui maturità si percepisce ad ogni metro. È divertente, è sicuro, trasmette piacere di guida.

Prova Yamaha TMAX Tech Max 2025

La forcella è ben calibrata, garantendo comfort e prestazioni. Ottime: le frenate.

Prova Yamaha TMAX Tech Max 2025

Display TFT da 7 pollici, Keyless-Go e parabrezza elettronico - tutto incluso.

Tanta Dotazione, Tanto Comfort, Tanta Utilità

Con 221 chilogrammi a pieno carico e pronto per la guida, il TMAX Tech Max si colloca nella stessa categoria di peso delle motociclette, eppure non si percepisce come pesante o ingombrante. Anche se non ha la leggerezza giocosa di uno scooter 125, brilla come compagno fidato con qualsiasi tempo e a velocità tra i dieci e i 150 chilometri orari.

Il peso aggiuntivo rispetto a un piccolo scooter urbano non deriva solo dal motore più grande, dal telaio più robusto e dai componenti delle sospensioni e dei freni decisamente migliori, ma anche dalle caratteristiche di comfort che aggiungono chilogrammi: sedili e manopole riscaldati su tre livelli, parabrezza regolabile elettronicamente (con una differenza di altezza di undici centimetri tra la posizione più bassa e quella più alta) e un grande display TFT da 7 pollici con ampia connettività e integrazione del navigatore Garmin (ora gratuito per i proprietari del TMAX, invece del noto modello in abbonamento). Novità: un sistema di controllo della pressione dei pneumatici. Inoltre, un ampio vano sotto la sella, ovviamente chiudibile elettronicamente e supportato da un ammortizzatore a gas. Il Keyless Go è di serie, così come un piccolo vano con porta USB davanti al ginocchio destro - per caricare il proprio smartphone collegato durante la guida.

A ciò si aggiunge la buona protezione dal vento della vasta carenatura anteriore. A proposito di protezione: per gli scooter, la protezione dalle intemperie è un tema importante, poiché questi mezzi sono praticamente in uso quotidiano e durante tutto l'anno nel sud Europa. Un motivo per cui il TMAX è così popolare: offre davvero molto in questo senso. Sono disponibili pacchetti di protezione dalle intemperie opzionali che aumentano ulteriormente il comfort di guida nei giorni freddi e piovosi. Ben progettato e sensato.

Prova Yamaha TMAX Tech Max 2025

Ampio vano sotto la sella, che è anche riscaldata.

Punto Critico Prezzo – TMAX Tech Max 2025

Tanti elogi, poche critiche? Sì, ma preparatevi, perché il prezzo del TMAX Tech Max è forse anche il motivo per cui fa più fatica nelle nostre latitudini rispetto al sud, dove lo scooter può essere usato ogni giorno. In Germania, il TMAX parte da 14.149 euro, mentre il Tech Max parte da 16.049 euro. In Austria, il TMAX inizia a 15.399 euro, il Tech Max a 17.699 euro. E in Svizzera, il TMAX ha un prezzo minimo di 13.990 CHF, mentre il meglio equipaggiato Tech Max parte da 16.490 CHF.

Per il Tech Max sono disponibili due colori: Ceramic Grey e Dark Magma. Il TMAX standard è disponibile in Icon Black e Tech Kamo.

Prova Yamaha TMAX Tech Max 2025

A sinistra il prestigioso Tech Max, a destra il normale TMAX.

Quanto costa una Yamaha TMAX Tech MAX?
Qui avrai una panoramica dei prezzi di moto nuove e usate.
Philipp

Yamaha TMAX Tech MAX 2025 - Considerazioni e recensioni di esperti

Philipp

Il nuovo TMAX Tech Max di nona generazione è ulteriormente maturato, offre una ricca dotazione, una guida stabile e matura e una sicurezza che raramente si trova negli scooter. È una combinazione tra moto e scooter. Ma il prezzo! Con quei soldi si può acquistare - anche da Yamaha - una moto da turismo completa. Pertanto, l'acquisto del TMAX è una decisione molto consapevole che riduce sensibilmente il saldo del conto.


Buona ciclistica

dotazione ricca

controllo di trazione e ABS in curva

sistema di controllo della pressione dei pneumatici

buona protezione dal vento e dalle intemperie

motore potente

buoni freni

estetica di qualità

navigatore Garmin incluso

Soprattutto il prezzo elevato

grande salto di prezzo dal normale TMAX al TMAX Tech Max

selezione di colori un po' anonima

Altro dalla rivista 1000PS

Prova Yamaha TMAX Tech Max 2025 immagini

Fonte: 1000PS

Immagine 1
Immagine 2
Immagine 3
Immagine 4
Immagine 5
Immagine 6
Immagine 7
Immagine 8
Immagine 9
Immagine 10
Immagine 11
Immagine 12
Immagine 13
Immagine 14
Immagine 15
Immagine 16
Immagine 17
Immagine 18
Immagine 19
Immagine 20
Immagine 21
Immagine 22
Immagine 23
Immagine 24
Immagine 25
Immagine 26
Immagine 27
Immagine 28
Immagine 29
Immagine 30
Immagine 31
Immagine 32
Immagine 33
Immagine 34
Immagine 35
Immagine 36
Immagine 37
Immagine 38
Immagine 39
Immagine 40
Immagine 41
Immagine 42
Immagine 43
Immagine 44
Immagine 45
Immagine 46
Immagine 47
Immagine 48
Immagine 49
Immagine 50
Immagine 51
Immagine 52
Immagine 53
Immagine 54
Immagine 55
Immagine 56
Immagine 57
Immagine 58
Immagine 59
Immagine 60
Immagine 61
Immagine 62
Immagine 63
Immagine 64
Immagine 65
Immagine 66
Immagine 67
Immagine 68
Immagine 69
Immagine 70
Immagine 71
Immagine 72
Immagine 73
Immagine 74
Immagine 75
Immagine 76
Immagine 77
Immagine 78
Immagine 79
Immagine 80
Immagine 81
Immagine 82
Immagine 83
Yamaha TMAX Tech MAX 2025 - Immagine 84
Yamaha TMAX Tech MAX 2025 - Immagine 85
Yamaha TMAX Tech MAX 2025 - Immagine 86
Yamaha TMAX Tech MAX 2025 - Immagine 87
Yamaha TMAX Tech MAX 2025 - Immagine 88
Yamaha TMAX Tech MAX 2025 - Immagine 89
Yamaha TMAX Tech MAX 2025 - Immagine 90
Yamaha TMAX Tech MAX 2025 - Immagine 91
Yamaha TMAX Tech MAX 2025 - Immagine 92
Yamaha TMAX Tech MAX 2025 - Immagine 93
Yamaha TMAX Tech MAX 2025 - Immagine 94
Yamaha TMAX Tech MAX 2025 - Immagine 95
Yamaha TMAX Tech MAX 2025 - Immagine 96
Yamaha TMAX Tech MAX 2025 - Immagine 97
Yamaha TMAX Tech MAX 2025 - Immagine 98
Yamaha TMAX Tech MAX 2025 - Immagine 99
Yamaha TMAX Tech MAX 2025 - Immagine 100
Yamaha TMAX Tech MAX 2025 - Immagine 101
Yamaha TMAX Tech MAX 2025 - Immagine 102
Yamaha TMAX Tech MAX 2025 - Immagine 103
Yamaha TMAX Tech MAX 2025 - Immagine 104
Yamaha TMAX Tech MAX 2025 - Immagine 105
Yamaha TMAX Tech MAX 2025 - Immagine 106
Yamaha TMAX Tech MAX 2025 - Immagine 107
Yamaha TMAX Tech MAX 2025 - Immagine 108
Yamaha TMAX Tech MAX 2025 - Immagine 109

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH