La normativa Euro5+ ha portato solo benefici al motore V7 da 850 cc raffreddato ad aria. Questo propulsore, che in passato ha già regalato molte soddisfazioni grazie al suo carattere arcaico, ha mostrato un netto miglioramento soprattutto tra i 3000 e i 4000 giri/min. In passato c'era un lieve calo di coppia e potenza in quel range, ma ora non più. I diagrammi al banco di Moto Guzzi mostrano un aumento fino al 20% della coppia in quella fascia e anche la curva di potenza segue a ruota. In pratica, significa che il motore, che accelera senza intoppi già da 2000 giri/min, è sempre pronto su tutto il range di giri. L'incremento di potenza massima di due cavalli, portando il totale a 67 CV, è piacevole ma sicuramente meno importante del potenziamento della fascia media, dove il bicilindrico a 2 valvole viene maggiormente sfruttato. Il nome "Sport" è giustificato, ma chi acquista una V7 aspettandosi di bruciare tutti al semaforo non ha compreso l'essenza della moto e necessita di una psiche stabile. Sfrecciare tra città e campagna, godendo del motore rombante e talvolta cedere alla voglia di sportività riesce davvero bene con il nuovo layout del motore della V7, ma battere i colleghi sul circuito di casa rimane ancora una sfida.

Moto Guzzi V7 Sport con veri freni! Test 2025
Presentazione a Noale
Moto Guzzi ha apportato notevoli miglioramenti alla gamma V7 per il 2025. Il progresso più evidente si trova nella V7 Sport, ma anche le versioni Stone e Special sono significativamente migliori rispetto ai modelli precedenti.
&width=72&height=72&bgcolor=rgba_39_42_44_0&mode=crop)
zonko
Pubblicato su 31/03/2025
Moto Guzzi V7 Sport 2025: Motore e Prestazioni
V7 Sport ora con doppio disco e forcella USD
Per entrare brevemente nei dettagli tecnici delle modifiche al motore: nuove fasature degli alberi a camme, raffreddamento dei pistoni modificato, nuova airbox, nuovo impianto di scarico e nuova gestione del motore con acceleratore elettronico. Quest'ultimo ha permesso l'integrazione del cruise control, presente su tutti i nuovi modelli V7. Per le versioni Stone e Classic ci sono due Riding Modes (Poggia, Strada) e un controllo di trazione disattivabile, mentre sulla V7 Sport, che dispone di un'IMU a 6 assi, c'è anche una modalità Sport (che a mio avviso non differisce nel comportamento dall'“Strada”, ma ha un intervento del controllo di trazione ritardato) e l'ABS in curva. Con il nuovo impianto frenante a doppio disco da 320 mm con pinza Brembo radiale a quattro pistoncini e la forcella USD da 41 mm, si parla di un enorme miglioramento delle prestazioni frenanti. Sebbene il punto di pressione sulla leva non sia ancora cristallino, il mordente e la modulabilità del sistema frenante sono ora a un livello sportivo elevato e permettono alla "Sport" di affrontare le curve con una traiettoria più incisiva e aggressiva rispetto alle Stone e Special, che devono ancora accontentarsi del disco singolo. Personalmente, in passato non mi ha mai infastidito la prestazione non proprio mozzafiato del sistema frenante della V7 (mi sono sempre trovato bene), ma il doppio disco della Sport rappresenta chiaramente un miglioramento significativo e aumenta il piacere di guida, soprattutto se non si può negare di avere un gene competitivo.
Strumentazione LCD anziché quadranti analogici
Tutte le modifiche che Moto Guzzi ha apportato alla V7 per il modello del 2025 possono essere considerate un grande successo. Tuttavia, c'è una piccola nota dolente: la Special ha perso i tradizionali quadranti ed è ora dotata di uno strumento circolare LCD.

La strumentazione LCD della gamma V7
Personalmente, avrei fatto il contrario e avrei dotato anche la Sport di quadranti analogici o almeno di un bel tachimetro grande con veri indicatori. Il contagiri non è così essenziale, dato che il nuovo motore funziona magnificamente su tutto il range, come descritto sopra. In generale, bisogna fare i complimenti a Moto Guzzi per la nuova gamma V7. Non mi sarei mai aspettato che la normativa Euro5+ potesse avere un effetto così positivo.
- Quanto costa una Moto Guzzi V7 Sport?
- Qui avrai una panoramica dei prezzi di moto nuove e usate.
&width=60&height=60&bgcolor=rgba_39_42_44_0&mode=crop)
Moto Guzzi V7 Sport 2025 - Considerazioni e recensioni di esperti
zonko
Moto Guzzi ha fatto molte cose giuste nel riposizionamento della V7. Le modifiche al motore per soddisfare la normativa Euro5+ meritano grandi elogi, in quanto non solo è stato mantenuto il caratteristico carattere del V2 raffreddato ad aria, ma ora sono disponibili significativamente più coppia e potenza, soprattutto nel range medio. Il fatto che la V7 Sport sia dotata di un'IMU a 6 assi con ABS in curva si combina perfettamente con il nuovo impianto frenante a doppio disco da 320 mm, che eleva il livello del sistema frenante della V7 di due classi. Sono rimasti i monoammortizzatori relativamente rigidi e la strumentazione LCD, che non dona alla V7 Special quanto i precedenti quadranti analogici. Nel complesso, la gamma V7 2025 è molto riuscita.
Moto Guzzi V7 Sport con veri freni! Test 2025 immagini
Fonte: 1000PS














































