Ducati XDiavel V4 2025: Potenza e Stile Italiano in un Cruiser di Lusso

Ducati XDiavel V4 2025: Potenza e Stile Italiano in un Cruiser di Lusso

Sport Cruiser con Potenza V4

Con la nuova XDiavel V4, Ducati affianca alla Diavel V4, dopo due anni, un cruiser straordinario e ricco di stile.

Poky

Poky

Pubblicato su 13/02/2025

3.907 Visualizzazioni

Ducati XDiavel V4 - Novità nel Cruiser Ribelle

La prossima evoluzione del Ducati Sport-Cruiser è arrivata. Il modello combina la posizione di guida rilassata e il design possente di un cruiser classico con la performance e la tecnologia di una moto sportiva. Il cambiamento più grande riguarda il motore: al posto del precedente propulsore V2, ora viene utilizzato il motore V4 Granturismo da 1.158 cm³, noto dalla Diavel V4, che offre più potenza, una fluidità di marcia superiore e intervalli di manutenzione più lunghi.

Oltre al motore, anche il telaio è stato ampiamente rivisitato. Un nuovo telaio monoscocca in alluminio, un sistema di sospensioni aggiornato con maggiore escursione e una posizione di guida modificata garantiscono ancora più comfort e controllo. Inoltre, la XDiavel V4 riceve un'ampia dotazione elettronica tipica di Ducati, con numerosi sistemi di assistenza alla guida per rendere gestibile la potenza della moto.

Il design rimane fedele al predecessore, ma acquista una presenza ancora più potente grazie all'impianto di scarico caratteristico con quattro terminali. Il forcellone monobraccio in alluminio e la larga gomma posteriore da 240 enfatizzano l'aspetto possente, mentre le nuove colorazioni in Burning Red e Black Lava conferiscono alla moto un aspetto fresco.

Così, la XDiavel rimane un'opzione per tutti coloro che non vogliono scegliere tra il comfort di un cruiser e la dinamica sportiva.

Ducati XDiavel V4 - Design ed Ergonomia

La Ducati XDiavel V4 si distingue per una linea bassa e allungata con un'estetica muscolosa, incarnando una supercar su due ruote. I designer di Ducati hanno affinato ulteriormente l'aspetto già accattivante della XDiavel, sviluppando la forma del serbatoio e le linee del posteriore. Il serbatoio in acciaio da 20 litri non è solo più grande rispetto a molti altri cruiser, ma appare anche visivamente più dominante, conferendo alla moto un'aria di rispetto. Notevoli sono il nuovo proiettore a LED con luci diurne e il fanale posteriore, composto anch'esso da una striscia LED, che funge da luce di posizione e di frenata con due intensità luminose.

Anche le frecce, elegantemente integrate nella parte anteriore, dimostrano quanto i designer abbiano potuto esprimere la loro creatività. Meno elegante rispetto alla sorella Diavel è la soluzione per le pedane del passeggero, montate convenzionalmente sul supporto dello scarico. Chi desidera viaggiare in coppia deve montare la maniglia del passeggero in dotazione, un dettaglio che sulla Diavel è risolto con maggiore eleganza.

Posizione di Guida e Comfort sulla Ducati XDiavel V4

La posizione di guida è stata migliorata rispetto alla versione precedente. La sella, posta a 770 mm di altezza, è molto bassa, permettendo anche ai piloti più bassi di toccare terra con entrambi i piedi. Il cuscino della sella è ora imbottito 58 mm in più rispetto al modello precedente, rendendo i viaggi più lunghi più confortevoli. Inoltre, l'ergonomia per il passeggero è stata migliorata: la seduta posteriore è ora del 30% più larga, del 50% più lunga e 25 mm più spessa, e una maniglia per il passeggero di serie aumenta il comfort per chi viaggia in due.

Posizionamento delle Pedane: La XDiavel V4 rimane fedele alle sue radici da cruiser offrendo una posizione di guida rilassata con pedane avanzate. Chi preferisce una postura più sportiva può spostare le pedane ulteriormente indietro tramite un kit accessorio.

Elettronica e Sistemi di Assistenza: Dotazione Completa sulla Ducati XDiavel V4

La XDiavel V4 è dotata di un'elettronica moderna basata su una piattaforma inerziale a 6 assi. I sistemi di assistenza includono:

  • ABS Cornering EVO
  • Ducati Traction Control (DTC) EVO
  • Ducati Wheelie Control (DWC)
  • Ducati Power Launch (DPL)
  • Ducati Quick Shift (DQS) 2.0 (dalla nuova Panigale V4)
  • Cruise Control

Quattro modalità di guida adattano il comportamento della moto:

  • Sport – risposta diretta, possibilità di impennata e sollevamento del posteriore (controllato)
  • Touring – risposta dell'acceleratore più dolce
  • Urban – potenza ridotta a 115 CV, risposta dell'acceleratore molto dolce
  • Wet – potenza ridotta a 115 CV, ottimizzata per condizioni stradali avverse

Cockpit e Controlli: Il nuovo display TFT da 6,9 pollici con formato 8:3 fornisce tutte le informazioni rilevanti in modo chiaramente strutturato ed è facilmente gestibile tramite i comandi al manubrio retroilluminati. Grazie al sistema Keyless-Go, la chiave può rimanere in tasca. Tramite l'app Ducati Link, la moto può essere collegata allo smartphone per gestire chiamate, messaggi o musica. È disponibile opzionalmente un sistema di navigazione turn-by-turn.

Ducati XDiavel V4: Motore e Prestazioni

Il cuore della XDiavel V4 è il nuovo motore V4 Granturismo da 1.158 cm³, che sviluppa 168 CV a 10.750 giri/min e 126 Nm a 7.500 giri/min. Questo motore sostituisce l'aggregato precedente Testastretta DVT-V2 da 1.262 cm³ e offre numerosi vantaggi:

  • Maggiore potenza (+8 CV rispetto al V2)
  • Migliorata fluidità di marcia grazie alla sequenza di accensione Twin-Pulse
  • Struttura più leggera
  • Intervalli di manutenzione più lunghi: controllo gioco valvole solo dopo 60.000 km

La disattivazione dei cilindri riduce il consumo e lo sviluppo di calore durante la guida lenta o in sosta (novità per questa generazione di modelli), vantaggioso soprattutto nel traffico urbano.

Accelerazione e Coppia

La Diavel V4 non ha mai deluso in questa disciplina e con la XDiavel, grazie al passo più lungo, ci si aspetta ancora più stabilità in accelerazione. Grazie alla curva di coppia lineare e al cambio ben calibrato, la XDiavel V4, secondo Ducati, accelera da 0 a 100 km/h in meno di tre secondi utilizzando il Launch-Control di serie. Nonostante la potenza, la risposta dell'acceleratore dovrebbe rimanere sempre controllabile grazie all'elettronica moderna.

Sospensioni e Freni: Qualità Superiore sulla Ducati XDiavel V4

La XDiavel V4 è costruita su un nuovo telaio monoscocca in alluminio, che garantisce una migliore distribuzione del peso. Il passo misura 1.620 mm, mentre l'inclinazione del cannotto di sterzo è di 29° e l'avancorsa è di 145 mm. Valori da cruiser di tutto rispetto, mentre l'hardware delle sospensioni non sfigurerebbe su una supersportiva.

La XDiavel V4 è dotata di una forcella a steli rovesciati da 50 mm completamente regolabile, che consente di adattare con precisione le sospensioni alle diverse condizioni di guida. Al posteriore opera un ammortizzatore centrale con serbatoio separato, che offre un'escursione di 145 mm. Questo migliora l'ammortizzazione su strade sconnesse, senza compromettere la stabilità sportiva.

Per la frenata, è presente un potente impianto frenante Brembo. All'anteriore, due dischi da 330 mm sono combinati con pinze monoblocco Brembo Stylema, garantendo una frenata uniforme e potente. Al posteriore, un disco da 265 mm con pinza a due pistoncini supporta l'equilibrio della frenata e contribuisce alla sicura decelerazione.

Confronto con la Ducati XDiavel 1260

La nuova XDiavel V4 sostituisce la XDiavel 1260 e porta con sé alcune migliorie notevoli:

  • Nuovo motore V4 al posto del V2 con maggiore potenza (+8 CV) e minore manutenzione
  • Risparmio di peso di 6 kg (229 kg vs. 235 kg a secco)
  • Escursione delle sospensioni più lunga (+25 mm) per un maggiore comfort
  • Telaio ed elettronica aggiornati
  • Necessità di più cablaggi, purtroppo visibili
  • Ergonomia migliorata per il passeggero: la seduta posteriore è ora del 30% più larga, del 50% più lunga e 25 mm più spessa
  • Esteticamente più vicina alla Diavel rispetto alle generazioni precedenti

Grazie alla nuova motorizzazione, la XDiavel V4 offre non solo più potenza, ma anche una risposta più morbida e lineare. Gli intervalli di manutenzione prolungati e la ridotta produzione di calore grazie alla disattivazione dei cilindri la rendono anche più adatta all'uso quotidiano. Tuttavia, l'abbondanza di elettronica si traduce anche in cablaggi esterni visibili.

Confronto con la Ducati Diavel V4

La Diavel V4 è più affine alla categoria delle naked bike, mentre la XDiavel V4 continua a sviluppare il concetto di cruiser. Entrambi i modelli condividono il motore V4 Granturismo da 168 CV e l'eccellente dotazione di Brembo e sospensioni. Tuttavia, le differenze emergono nell'ergonomia:

La Diavel V4 ha una posizione di seduta di 790 mm e offre una geometria più compatta con un interasse di 1.593 mm, mentre la XDiavel V4 offre una seduta a 770 mm e un interasse di 1.620 mm per una silhouette più allungata. Il display della XDiavel è cresciuto a 6,9 pollici e il rapporto di visualizzazione è cambiato a 8:3, mentre la Diavel si accontenta dell'unità da 5 pollici.

La XDiavel V4 è leggermente più pesante rispetto alla Diavel V4, che pesa 236 kg pronta per la guida. La posizione di guida della XDiavel, con le pedane avanzate, è ancora più orientata verso una postura cruiser rilassata, mentre la Diavel V4, con la sua posizione di guida più centrale e il manubrio largo, offre una migliore praticità quotidiana e maggiore controllo a basse velocità.

Ducati XDiavel V4 Concorrenza - Esiste Davvero una Rivale?

La Ducati XDiavel V4 si posiziona in un segmento particolare, dove non ci sono molti concorrenti diretti. Un'alternativa potrebbe essere la Triumph Rocket 3 GT, che con il suo tre cilindri da 2,5 litri e 167 CV è un vero mostro di coppia, ma a causa del suo peso elevato e della geometria più classica da cruiser è meno orientata alla sportività. Un altro concetto simile è rappresentato dalla Harley-Davidson Sportster S, che si presenta con un V-Twin raffreddato a liquido, 122 CV e un design simile da low-rider, ma offre meno prestazioni e una dotazione elettronica più semplice, con un prezzo di gran lunga inferiore.

Parlando di consigli per risparmiare: la Yamaha VMAX 1700 – se si riesce a trovare un usato – potrebbe essere un'opzione, poiché con il suo motore V4 da 1.679 cm³ offre prestazioni simili. Attualmente, c'è esattamente un modello inserito nel nostro mercato austriaco del 2009 con 11.000 km a 14.000 euro.

Nel segmento premium, anche la BMW R 18 Roctane potrebbe essere un'alternativa per gli appassionati di cruiser, anche se BMW opta qui per un motore boxer da 1,8 litri con una potenza di picco significativamente inferiore, ma con una coppia elevata.

Ducati XDiavel V4 Prezzo, Disponibilità, Accessori

La XDiavel V4 sarà disponibile in Austria al prezzo di 37.495 euro. Naturalmente, questo prezzo può aumentare con numerosi extra, come manopole riscaldate o borse laterali abbinate nei colori. In Germania, senza la fastidiosa NoVA, dovrebbe essere disponibile a un prezzo significativamente inferiore, anche se non abbiamo ancora un prezzo finale, probabilmente non sarà comunque un affare. Il lancio sul mercato del cruiser sportivo è previsto per maggio 2025.

Ducati XDiavel V4 2025: Potenza e Stile Italiano in un Cruiser di Lusso immagini

Fonte: 1000PS

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 1

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 2

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 3

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 4

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 5

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 6

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 7

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 8

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 9

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 10

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 11

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 12

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 13

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 14

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 15

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 16

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 17

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 18

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 19

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 20

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 21

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 22

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 23

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025 - Immagine 24

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 25

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 26

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 27

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 28

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 29

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 30

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 31

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 32

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 33

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 34

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 35

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 36

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 37

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 38

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 39

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 40

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 41

Ducati XDiavel V4 2025

Ducati XDiavel V4 2025  - Immagine 42

Ducati XDiavel V4 2025

Partner 1000PS

ChigeeContinental MotorradreifenMotorex AGcalimoto GmbH